WTA Pechino: ritiri di Krejcikova e Badosa, Gauff a fatica su Fernandez
Sedicesimi di finale in scena al China Open. Diversi i ritiri importanti, anche se le protagoniste più attese passano il turno. Coco Gauff, ad esempio, supera Leylah Fernandez faticando più del previsto, mentre Amanda Anisimova dilaga nel secondo set contro Shuai Zhang che le aveva tenuto botta nel primo, costringendola ad un lottatissimo tie-break.
M. Kessler b. B. Krejcikova 1-6 7-5 3-0 ritiro
Barbora Krejcikova deve interrompere la sua rincorsa a posizioni di classifica più consone alla sua classe e ai suoi trofei e si vede costretta al ritiro di fronte alla statunitense McCartney Kessler. La due volte campionessa Slam impone un forcing forsennato e preciso nel set iniziale, denunciando qualche limite solo in sede di battuta. La statunitense se possibile però fa pure peggio e si arrende presto. A questo problema di gioco l’americana è più efficace nel porre rimedio nel parziale successivo e questo le consente quantomeno di rimanere nella scia della tennista morava, che, in vantaggio di un break nel cuore della seconda frazione, si lascia raggiungere e superare fino al break al termine del dodicesimo game, che riequilibra lo score in termini di set.
Il terzo set praticamente non vede la luce, se è vero che Kessler perde solo un punto nei primi due game e gestisce ai vantaggi il terzo, poco prima che Barbora si arrenda per problemi fisici. L’americana affronterà nel prossimo ottavo di finale la tedesca di origini ucraine Eva Lys.
[2] C. Gauff b. [25] L. Fernandez 6-4 4-6 7-5
Quasi tre ore di gara occorrono alla seconda testa di serie Coco Gauff per iscriversi agli ottavi di finale, dove incrocerà Belinda Bencic. Grandi meriti vanno riconosciuti a Leylah Fernandez. La tennista canadese ha impostato una partita coraggiosa, cercando, a costo di colpire spesso in mezza volata, di perdere il meno possibile contatto con la linea di fondo. Gauff è riuscita a capovolgere diversi scambi con colpi laceranti di rovescio e anche di dritto, ma la giocatrice nordamericana ha resistito fino all’ultimo in maniera gagliarda. Coco ha vinto il primo set con due break all’attivo e nel secondo ha subito preso tolto la battuta alla rivale.
Leylah le ha risposto immediatamente per le rime e, dopo aver annullato tre palle-break nel quinto gioco, ha sorpreso Gauff togliendole la battuta sul 5-4. Nel parziale decisivo, dopo cinque game a favore della giocatrice alla battuta, Coco si è sbloccata e ha raggiunto il 5-2 ma Fernandez le ha cancellato una palla-match nell’ottavo game dopo un palleggio durissimo. Per la canadese c’è così una splendida rimonta fino al 5-5 ma le energie finiscono lì e la campionessa di Parigi riprende il sopravvento e chiude il match con una sortita a rete.
M. Bouzkova b. [24] V. Kudermetova 6-3 7-5
Dopo la semifinale persa a Cincinnati con la nostra Jasmine Paolini, Veronika Kudermetova continua a rendere sotto la media e perde anche contro Marie Bouzkova, tennista al rientro dopo praticamente un mese, avendo perso a New York al primo turno. La tennista russa ha trovato in entrambi i set la via del break ma in nessuna occasione ha saputo difendere il vantaggio, facendosi sempre riprendere e sprecando nel dodicesimo game del secondo parziale tre palle-break che le avrebbero consentito almeno di accedere al tie-break. Negli ottavi di finale l’avversaria dell’atleta ceca sarà proprio Jasmine.
[15] B. Bencic b. [Q] P. Hon 4-6 6-4 6-3
Belinda Bencic modifica il movimento del servizio perdendo qualcosa in termini di dinamicità ma le percentuali di conversione della prima palla non ne risentono e le permettono di superare il turno nonostante i dieci ace (quattro nel primo set) di Priscilla Hon. La numero 108 del ranking si aggiudica il primo set con una bella rimonta da 2-4, ma Belinda sa crescere in risposta e togliere sicurezza alla rivale in fase di battuta. In questo modo recupera un break nel secondo parziale e ne mette a segno uno per il successo che la porta al terzo. Nel set decisivo poi la tennista elvetica comanda decisamente con la battuta e le è sufficiente un break al termine del secondo gioco per chiudere il discorso-qualificazione.
[13] K. Muchova b. [18] P. Badosa 4-2 ritiro
Doveva essere uno degli incontri più interessanti di giornata quello tra Karolina Muchova e Paula Badosa, ma il fisico ha tradito ancora una volta la giocatrice spagnola e non le ha concesso che 35 minuti circa per disputare sei game, quattro dei quali se li è aggiudicati la giocatrice morava, che passa il turno e negli ottavi incontra Amanda Anisimova.
[3] A. Anisimova b. [WC] S. Zhang 7-6(11) 6-0
Shuai Zhang si gioca tutto in un setpoint sul 10-9 nel tie-break del primo set. Lo scambio che anima il punto fatidico è durissimo e vede la tennista asiatica rispondere a tono alle terribili staffilate della due volte finalista Slam di quest’anno. Amanda Anisimova è però irremovibile e ottiene l’ultima parola, che la porta sul 10-10. Del resto non intende mollare dopo che ha mancato quattro palle-set sul 6-2 e dopo aver dovuto cancellare altre due minacce sul 6-7 e sul 7-8. Amanda emette un urlo liberatorio dopo il definitivo 13-11 e presto prende possesso assoluto della partita, dominando il secondo parziale al punto da cedere solo sette scambi.