ru24.pro
UbiTennis
Сентябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
29
30

ATP Pechino: Musetti approda ai quarti, battuto Mannarino. Ora Tien che ha superato Cobolli

0

[4] L. Musetti b. [Q] A. Mannarino 6-3 6-3

Lorenzo Musetti approda ai quarti di finale battendo il sempre insidioso Adrian Mannarino, numero 60 ATP e proveniente dalle qualificazioni, con un doppio 6-3 in un’ora e 24 di gioco. Rientra dunque definitivamente l’allarme scattato ieri, quando il numero 9 del mondo non aveva preso parte all’allenamento.
L’azzurro fa tutto a dovere: il servizio funziona, anche se la percentuale non è delle migliori (54%), e le variazioni di tagli e traiettorie disorientano il francese durante lo scambio, a cui solitamente piace invece appoggiarsi sui colpi del suo avversario. Al prossimo turno non ci sarà, però, il derby tricolore. Flavio Cobolli è stato fermato in due set da Learner Tien.

Nel primo set Musetti trova il break in avvio, quando, nel secondo gioco, si porta 0-40, dimostrandosi già centrato nei game di risposta. La prima palla break gli è sufficiente. È 2-0. Lorenzo riesce a mantenere fino alla fine del parziale il margine di vantaggio, annullando anche una chance del controbreak sul 3-2, e conquista la prima frazione di gioco per 6-3.

Nel secondo set i break messi a referto dall’azzurro sono ben tre. Il primo arriva in apertura e sembrerebbe lo strappo definitivo al match. Arriva, tuttavia, inatteso il controbreak, in quello che si configura come l’unico calo di concentrazione di Musetti. Il carrarino si ricentra dubito e sul 2-2 strappa nuovamente il servizio a Mannarino, che nella giornata odierna fatica a mettere in campo il proprio tennis. Sul 5-3 il francese deve servire per rimanere nella partita, ma non riesce a salvarsi. Cede anche la seconda frazione di gioco per 6-3. Musetti, così, si porta avanti anche negli scontri diretti: adesso conduce per 2-1. Lorenzo continua a mettere in luce i grandi progressi raggiunti in questo 2025, che la stagione sul cemento non sembra scalfire. La solidità dell’azzurro gli consente di ridurre al minimo gli errori non forzati – solo 5 – e di trovare con assiduità la via del vincente, oggi sono 15.

L. Tien b. F. Cobolli 6-3 6-2

Flavio Cobolli non dà continuità alla bella prova offerta contro Andrey Rublev e saluta Pechino agli ottavi di finale. L’azzurro, numero 25 del mondo, si arrende a Learner Tien, 52 ATP, in due set, con il punteggio di 6-3 6-2 in un’ora e 14.

Le difficoltà per il tennista romano iniziano sin dal principio, quando un’uscita sgangherata dai blocchi di partenza lo costringe a inseguire sotto 2-0. Il controbreak immediato illude, ma le speranze azzurre durano poco. Cobolli incassa altri due break in altrettanti turni di servizio. Sebbene riesca a ridurre lo svantaggio quando Tien, servendo per il set, cede la battuta sul 5-1, la rimonta di Flavio si infrange in un 6-3 più pensate di quanto il punteggio non indichi.

Nella seconda frazione di gioco la spia rossa si accende subito: nel terzo e nel quinto gioco Cobolli incassa due break pesantissimi. E ancora più gravose sono le due palle break non convertite dal numero 25 del mondo sul 2-1, che avrebbero rimesso il set on serve. Flavio si arrende per 6-2.
Nel tennis di Cobolli funziona ben poco nella giornata odierna. Su tutti, il servizio. Percentuali risicate al minimo per l’italiano, con un 51% di prime palle e appena 12 punti su 25 portati a casa. E con la seconda va ancora peggio: 10 su 24. Ecco la misura della prova del romano, cui si devono aggiungere anche 16 errori non forzati.

Sarà dunque Learner Tien a sfidare Lorenzo Musetti per un posto in semifinale, in un match inedito.