ru24.pro
UbiTennis
Сентябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26
27
28
29
30

ATP Tokyo: Fucsovics esce vincente dalla lotta con Tiafoe. Altmaier batte Shapovalov in due set

0

Nella giornata di mercoledì si sono disputati i primi match del Kinoshita Group Japan Open Tennis Championships, l’ATP 500 di Tokyo. Oltre alla bella vittoria del nostro Matteo Berrettini – che è tornato a vincere un match dopo Roma – c’è stata una battaglia intensa tra l’ungherese Fucsovics e l’americano Tiafoe, con il primo uscito vincente. Poi la netta prestazione del tedesco Altmaier su Shapovalov; e la vittoria in rimonta del portoghese Borges sul nipponico Watanuki.

N. Borges b. [WC] Y. Watanuki 2-6 6-4 6-1

Vince in rimonta il portoghese Nuno Borges contro il giapponese Yosuke Watanuki, sconfitto 2-6 6-4 6-1 in 2h e 2′ di match. Solida prova al servizio di Borges, che ha ricorso alla sua prima palla nei momenti più delicati del match. Watanuki dal canto suo ha giocato un tennis generoso, mettendo a segno 10 ace ma anche 5 doppi falli. Nel primo parziale il nipponico gioca alla grande e piazza i due break nei primi due game di riposta per ipotecare 6-2 il set.

Dalla ripresa Watanuki cala di rendimento al servizio, mentre Borges sale di colpi. Nella ripresa il portoghese chiude il parziale con i due break nell’ottavo e decimo game che portano il match al terzo. Nel set finale il nipponico non perde totalmente confidenza con la sua prima palla (1 punto su 8 conquistato) mentre Borges eccelle: 12/13. Con i due break nel secondo e sesto game il portoghese avanza al secondo turno dove attende il vincente tra Fritz e Diallo.

D. Altmaier b. [7] D. Shapovalov 7-5 6-3

Il tedesco Daniel Altmaier gioca uno scherzo alla settima testa di serie, il canadese Denis Shapovalov, battendolo in due set 7-5 6-3 in 1h e 31′. Prestazione granitica al servizio per Altmaier che ottiene 74% dei punti con la prima e il 53% con la seconda, salvando 4 delle cinque palle break affrontate. Shapovalov invece, all’infuori dei soliti sprazzi di talento, ha commesso troppi gratuiti, pagando l’impazienza all’interno dello scambio e la poca lucidità tattica.

Il tedesco, dopo essere stato a un passo dal perdere il primo parziale – Shapovalov ha servito per il set sul 5-4 – ha contro brekkato il canadese, per poi strappargli il servizio sul 5-5; chiudendo 7-5. Nella ripresa Altmaier non ha concesso palle break, grazie a un rendimento sfavillante con la prima di servizio: 11/13 di punti vinti. E così, con un break in aperura, e uno in chiusura, il tedesco ha chiuso il match, centrando la quinta vittoria dell’anno contro i top30. Al prossimo turno per lui il vincente tra Dzumhur e Vukic.

[Q] M. Fucsovics b. [8] F. Tiafoe 3-6 6-1 7-5

Una battaglia serratissima quella andata in scena tra Marton Fucsovics e Frances Tiafoe, con l’ungherese trionfante in rimonta per 3-6 6-1 7-5 dopo 2h e 31′. Fucsovic ha chiuso il match aiutato dal rendimento in battuta: sia con la prima (69%), ma soprattutto con la seconda palla (un ottimo 71%). Tiafoe di certo no è rimasto a guardare, ma i suoi 10 ace non hanno compensato la mole di errori gratuiti concessi. Il primo set è comunque appannaggio dello statunitense, che lo chiude con il break nel sesto gioco.

Nella ripresa Fucsovcs è un fiume in piena: il servizio è una sentenza, e con i due break nel secondo e quarto gioco ipoteca il set. Il terzo è il più lottato: Tiafoe è meglio con la prima palla, Fucsovics con la seconda. C’è uno scambio di break tra il settimo e l’ottavo gioco che non porta a nulla. Poi l’ungherese ha un colpo di coda nell’undicesimo game che lo porta a servire per il set, dove chiude 7-5 con un dritto incrociato. Al prossimo turno per l’ungherese ci sarà Thompson o Nakashima.