ATP Chengdu: sarà Basilashvili l’avversario di Musetti nei quarti di finale
La giornata di sabato 20 settembre del Chengdu Open è stata caratterizzata dall’esordio vincente nel torneo della testa di serie numero 1, Lorenzo Musetti, e dagli altri ottavi della parte alta del tabellone: il carrarino nei quarti di finale di domenica affronterà il qualificato Nikoloz Basilashvili (33 anni, numero 114 del ranking mondiale) nella rivincita del primo turno di Wimbledon di un paio di mesi fa, quando il georgiano – con una grande prestazione – si impose in quattro set, superando un Musetti acciaccato.
Basilashvili, infatti, nell’unico match della giornata che si è disputato sul campo 1, ha battuto un altro qualificato, Mackenzie McDonald (30 anni, numero 98 ATP) con il punteggio di 6-2 7-6(4) dopo un’ora e 33 minuti di gioco: l’ex numero 16 della classifica mondiale ha strappato rapidamente il primo set, portandosi subito in vantaggio per 4 giochi a zero, per poi controllare senza il problemi il punteggio (6-2 con solamente tre punti perduti alla battuta). Il secondo parziale, invece, è stato caratterizzato dai binari ordinati dei turni di servizio e Basilashvili (per lui 14 ace e nessuna palla break concessa) l’ha spuntata al tie break (7 a 4), chiudendo la pratica al terzo match point.
Il programma del Campo Centrale, nel frattempo, si era aperto con il successo di un altro qualificato, e ci riferiamo a Taro Daniel (32 anni, numero 168 ATP): il giapponese ha sconfitto a sorpresa, in rimonta, la testa di serie numero 3 Tallon Griekspoor (29 anni, numero 31 del mondo) per 3-6 6-4 6-3 in un’ora e 55 minuti di gioco. Daniel ha riaperto l’incontro breakkando l’avversario, con tre punti consecutivi, nell’ultimo gioco del secondo parziale e, nel terzo, ha approfittato dell’unico passaggio a vuoto dell’avversario: per Griekspoor, sempre più in crisi, si tratta della sesta sconfitta consecutiva e della settima nelle ultime otto partite disputate (in pratica, dopo il trionfo sull’erba di Maiorca di fine giugno, ha sconfitto solamente – a fatica – Andrea Pellegrino nel primo turno di Bastad). Il giapponese, invece, al quarto sorriso del suo torneo, è riuscito a sfruttare al meglio la rapidità della superficie e nei quarti di finale di domenica se la vedrà con il kazako Alexander Shevchenko (24 anni, numero 96 ATP).
Shevchenko, nell’ultimo incontro della giornata, ha eliminato la tds numero 6 Giovanni Mpetshi Perricard (22 anni, numero 36 del ranking mondiale) con il punteggio di 6-7(2) 7-6(5) 6-4 dopo 2 ore e 14 minuti di lotta serratissima: il match si è deciso a cavallo tra il secondo e il secondo parziale, con Perricard che nel tie break, sul 5 pari, è arrivato a due punti dalla vittoria ma l’ha perso per 7 a 5, e poi, nel primo game del set decisivo ha immediatamente subìto l’unico break di tutta la serata, cedendo la battuta ai vantaggi. Il kazako, sull’onda dell’entusiasmo, ha difeso con autorità il vantaggio, lasciando per strada solamente tre punti al servizio nel corso di tutto il terzo set, raggiungendo così per la seconda volta nella sua stagione i quarti di finale di un evento del circuito maggiore: Shevchenko non ha concesso neanche una palla break in tutta la partita, mettendo in evidenza tutti i limiti dell’avversario in fase di risposta.
ATP 250 CHENGDU, I RISULTATI DI SABATO 20 SETTEMBRE:
[Q] N. Basilashvili b. [Q] M. McDonald 6-2 7-6(4)
[Q] T. Daniel b. [3] T. Griekspoor 3-6 6-4 6-3
A. Shevchenko b. [6] G. Mpetshi Perricard 6-7(2) 7-6(5) 6-4