ru24.pro
UbiTennis
Сентябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

ATP Chengdu, vittorie di Tabilo e Prizmic: sfideranno gli italiani Darderi e Musetti

0

Una giornata senza troppe sorprese all’ATP Chengdu, se non la vittoria di Taro Daniel non prevista dai bookmakers. Per il resto come detto pronostici rispettati in attesa di entrare nella fase calda del torneo.

[6] G. Mpetshi Perricard b. F. Misolic 3-6 6-1 6-4

Vince in rimonta il gigante francese Giovanni Mpetshi Perricard, capace di estromettere l’austriaco Filip Misolic al primo turno. Eppure era stato il numero 92 al mondo a portarsi avanti conquistando il set iniziale, sfruttando un break vitale all’ottavo gioco. La spallata al secondo set invece arriva al quarto game quando Perricard, dopo aver vanificato due break point, trova il modo di strappare il servizio all’avversario tanto da farlo per due volte e chiudere 6-1. Nel terzo e decisivo set è un break all’inizio del francese ad apparecchiare l’incontro ad un 6-4 che vale l’accesso al turno successivo per Mpetshi Perricard.

[Q] A. Tabilo b . Thompson 6-4 6-3

Dopo aver superato Rigele Te e Lloyd Harris, Alejandro Tabilo regola anche Jordan Thompson prenotandosi il secondo turno contro Luciano Darderi. L’azzurro dovrà necessariamente fare attenzione al cileno che ha messo in seria difficoltà l’australiano, tanto da farlo arrendere dopo un’ora e venti di giro. Un incontro equilibrato sin dal primo set che ha vissuto l’unico momento concitato verso la fine con due palle break salvate da Tabilo sul 4-4 e soprattutto il break del classe 1997 che è valso il 6-4. Meno impegnativo il secondo set per Tabilo che dopo essere andato vicino al break nel secondo game, ritarda solo di qualche minuto la gioia conquistando il 4-2 che mette in discesa l’incontro.

[Q] T. Daniel b. [WC] C. Wong 6-3 6-2

Nulla da fare la wild card Chak Wong, reduce da due vittorie in Coppa Davis con il suo Hong Kong. A Chengdu è Taro Daniel ad avere la meglio, dimostrando di meritare la vittoria sin da subito. Infatti il giapponese ha messo grande pressione nel primo game a Wong che ha dovuto salvare la bellezza di cinque break point. Poco male per il nipponico che al settimo game si porta in avanti, ottenendo il servizio avversario prima di chiudere 6-3 con un secondo break. Nel secondo set altri due break bastano e avanzano a Daniel per accedere al turno successivo senza eccessivi patemi d’animo.

D. Prizmic b. T. Atmane 6-4 6-3

Sarà il croato Dino Prizmic l’avversario di Lorenzo Musetti nel torneo cinese di Chengdu. Questo però il 20enne è riuscito a superare l’ostacolo Terence Atmane per 6-4 6-3. Il primo set gira subito dalla parte di Prizmic grazie ad un break lottato e ottenuto solo alla quarta occasione, mettendo in netta salita la strada per Atmane che realmente nemmeno si avvicina al break che poteva pareggiare il conto. Con grande padronanza anche a servizio, Prizmic si toglie il pensiero per 6-4 in 42 minuti, lo stesso tempo che impiegherà nel secondo per infilare un netto 6-3. Atmane fa parecchia fatica e nonostante resista fino al 3-3, Dino sale il cattedra nella parte finale e mette il punto esclamativo sulla sua prestazione.

[Q] M. McDonald b. Van De Zandschulp 6-4 3-6 6-3

Tre set in due ore tra Mackenzie McDonald e Botic Van De Zandschulp con lo statunitense che condanna l’olandese alla quarta sconfitta consecutiva tra Winston-Salem, US Open e Coppa Davis. Si aggiunge anche il ko in Cina per Botic che cede il servizio al primo set sul 2-2, arrendendosi con ben otto errori non forzati e una bassissima percentuale di punti vinti con la seconda (30%, 3 su 10). Van De Zandschulp trova però il modo di rialzare la china, strappando il break sul 3-2 e approfittando del suo vantaggio. Nemmeno il tempo di cominciare che il terzo set si chiude virtualmente con il break per McDonald per il 2-0 con Botic che proverà a rientrare un in partita ma gli errori durante i break point lo portano a perdere il match.

A. Shevchenko b. G. Monfils 6-7(3) 6-3 1-0 RIT

Era stata fino al momento del ritiro una partita equilibrata, ma una brutta caduta con conseguente infortunio al piede ha obbligato Gael Monfils ad alzare bandiera bianca al terzo set. Vince Alexander Shevchenko che è apparso molto dispiaciuto per il problema fisico accordo all’avversario. Il francese aveva disputato un primo set da applausi, lottando punto su punto e ottenendo il successo al tiebreak dopo 10 palle break salvate da Shevchenko durante il primo parziale. Il kazako si riprende solo nel secondo set con con un doppio break tra il quinto e il nono gioco che porta il match al terzo set che dura però appena 10 minuti.

[Q] N. Basilashvili b. [LL] B. Harris 7-6(5) 6-3

Un incontro che nasconde dietro ad una vittoria per due set a zero diverse situazioni interessanti e che hanno tenuto i due giocatori in tensione quello tra Nikoloz Basilashvili e Billy Harris. Basti pensare che il lucky loser britannico si è trovato nel primo set sopra 3-1 e con due chance per il 4-1, salvo poi perdere il set al tiebreak a causa di diversi break che hanno pareggiato la situazione fino al 7-5 al tie. Il secondo parziale invece ha avuto una fase concitata solamente a metà parziale con due break a favore di Basilashvili intervallato da uno di Harris. Infine a passare avanti nel tabellone è il georgiano che adesso attende MacDonald.