ru24.pro
UbiTennis
Сентябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

BJK Cup Finals: la Cina sarà orfana di Qinwen Zheng, l’Italia diventa favorita

0

Di certo non bisogna esultare per un infortunio altrui, ma l’ultima dalla Cina è senza dubbio una buona notizia per le azzurre. Sarà una Billie Jean King Cup martoriata dalle assenze pesanti quella che prenderà il via a Shenzhen il 16 settembre. La finale è prevista per il 21 e l’obiettivo dell’Italia è trovarsi lì per difendere il titolo conquistato l’anno scorso contro la Slovacchia. Il primo ostacolo sarà la Cina nei quarti di finale che, come accennato in precedenza, deve fare a meno di una top player: Qinwen Zheng.

Il leader tecnico del team asiatico è ancora alle prese con il post operazione al gomito che la tormentava da tempo e non potrà essere della competizione nonostante i tentativi di recupero in extremis. Anche Giappone, Gran Bretagna e USA devono far fronte a defezioni importanti come quelle rispettivamente di Naomi Osaka, Emma Raducanu e Madison Keys ma, per lo meno nel caso di britanniche e americane, c’è un robusto roster a sostegno.

Sostituire un ex numero 4 al mondo e finalista Slam non è impresa comoda, ci proverà Xiyu Wang che attualmente staziona al numero 139 del ranking WTA. La classe 2001 di Taixing ha in bacheca un titolo del circuito maggiore, ma non è mai andata oltre il terzo turno nei risultati Major, US Open 2022 miglior piazzamento. In attesa di capire chi tra lei e Yuan Yue possa ricoprire il ruolo di prima singolarista, c’è un bilancio agrodolce con Jasmine Paolini. Il conteggio della squadra di Tathiana Garbin è sull’1-1 nei confronti diretti, con l’ultimo incontro sfavorevole sul cemento di Cleveland due anni fa.

Quella era un’altra Jasmine, di acqua ne è passata portando tante novità anche nelle convocazioni azzurre, una su tutte la prima assoluta di Tyra Grant con la maglia dell’Italia. Bronzetti, Errani e Cocciaretto completano la squadra che darà l’assalto al trofeo da campioni in carica. Il confronto con la Cina è programmato il 16 settembre alle ore 11:00 italiane. La vincitrice avrà tre giorni di riposo prima di scendere in campo, allo stesso orario, contro una tra Spagna e Ucraina.