ru24.pro
UbiTennis
Сентябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Sorteggiati i gironi della Serie A1 2025

0

Con l’arrivo dell’autunno riparte uno degli appuntamenti fissi dell’attività tennistica sul territorio italiano: stiamo parlando dei Campionati per circoli affiliati FITP, in particolare gli occhi sono puntati sul gradino più alto della piramide tennistica italiana, ossia la Serie A1.

Comincia quindi la caccia al TC Crema, laureatosi Campione d’Italia al maschile, e all’AT Verona, con il circolo veneto vincitore della Serie A1 femminile. Nei giorni scorsi la Federazione Italiana Tennis e Padel ha reso nota la composizione dei gironi dei campionati di A1 maschile e A1 femminile.

​Come negli scorsi anni, il format prevede 16 squadre al via della Serie A1 maschile, suddivise in quattro gironi, e 8 squadre in quella femminile, distribuite in due raggruppamenti. Si inizierà il prossimo 5 ottobre e le squadre si daranno battaglia con l’obiettivo di conquistare lo scudetto nelle finali in programma nel weekend dal 6 all’8 dicembre.​

Serie A1 Maschile​

Il Girone 1 è quello che include i campioni in carica del TC Crema. Gli avversari dei lombardi nella fase a gironi saranno i semifinalisti dell’edizione 2024, i liguri del Park Tennis Club Genova di Lorenzo Musetti e Simone Bolelli, i siciliani del CT Palermo e il neopromosso Match Ball Firenze Country Club. Nel Girone 2, il Circolo Tennis Santa Margherita Ligure, semifinalista nel 2024, parte come uno dei favoriti. La squadra ha confermato nel proprio roster di giocatori tennisti importanti come Andrea Vavassori, Pellegrino, Maestrelli e lo spagnolo Martinez. La vera novità è l’arrivo di Fabio Fognini, che rafforza ulteriormente il circolo ligure. Le altre squadre del girone sono lo Sporting Club Sassuolo (che potrebbe schierare, sulla carta, nomi del calibro di Holger Rune, Márton Fucsovics e Luca Nardi), il CT Vela Messina e il neopromosso Junior Tennis Perugia M+ Performance, che ha in Francesco Passaro il suo principale punto di forza, oltre a rappresentare un giocatore del vivaio.

I finalisti dell’edizione 2024, il TC Rungg-Südtirol/Yogurteria, sono i protagonisti del girone 3. I loro avversari saranno il TC Sinalunga, il CTD Massa Lombarda e l’EUR Sporting Club. Il girone 4, infine, vede la partecipazione di due neopromosse: il CT Zavaglia di Ravenna e il Tennis Comunali Vicenza. A completare il gruppo ci sono il CT Italia, che annovera tra le sue fila anche il numero uno d’Italia Jannik Sinner (sebbene la sua partecipazione sia improbabile a causa dei suoi impegni internazionali), e lo Sporting Club Selva Alta Vigevano.​

Serie A1 Femminile​

Dal torneo maschile ci spostiamo a quello femminile, con la dea bendata che ha piazzato le due finaliste della scorsa edizione nello stesso raggruppamento. Se vediamo come sono stati suddivisi gli otto circoli, notiamo che nel girone 1 finiscono le due squadre risultate perdenti nelle semifinali scudetto, il TC Padova Argos e il TC Rungg Sudtirol Kiku. Con loro il TC Cagliari e le neopromosse del TC Parioli. Nel girone 2, invece, finiscono le Campionesse e le vice Campionesse d’Italia. Le venete dell’AT Verona sono certe di affrontare nuovamente in questo 2025 le siciliane del CT Palermo. A completare il girone ci sono Tennis Beinasco e le neopromosse del TC Prato.

Complessivamente saranno solamente due i circoli con una squadra sia al maschile sia al femminile in massima serie: il TC Rungg e il CT Palermo.​ La FITP ha reso pubblico anche il calendario delle sei giornate di gioco previste per la fase a gironi e il programma della seconda parte di stagione con le date di playoff e playout che ci condurranno sino alle finali di Torino. Appuntamento, quindi, tra poco meno di un mese per il via della stagione 2025 della Serie A1 FITP.