WTA Guadalajara/San Paolo: Stefanini supera Stephens al set decisivo. Avanza Eala
Se il tour maschile questa settimana è fermo (Coppa Davis a parte), il circuito femminile va avanti imperterrito con il Guadalajara Open Akron presented by Santander, WTA 500 in territorio messicano, e con l’SP Open, WTA 250 brasiliano. Nell’ultima giornata si sono giocati vari match di ottavi di finale, ma anche la conclusione di un primo turno che ha visto impegnata l’azzurra Lucrezia Stefanini contro la statunitense Sloane Stephens.
WTA 500 Guadalajara
[Q] L. Stefanini b. [WC] S. Stephens 6-4 4-6 6-1
Lucrezia Stefanini ha un certo feeling con Guadalajara. Dopo gli ottavi raggiunti nel 2024, la 27enne italiana si è ripetuta in questo 2025. Uscita indenne dalle qualificazioni, la numero 148 al mondo si è trovata dinanzi al primo turno una campionessa Slam (US Open 2017) come Sloane Stephens, ora al 1051esimo posto in classifica e senza match ufficiali sulle gambe da fine febbraio. La partita si era interrotta per pioggia durante il secondo set. Alla ripresa, Stefanini è venuta a prendersi il successo per 6-4 4-6 6-1 in due ore e ventitré minuti di gioco, allungando così la sfilza di sconfitte consecutive della statunitense, ora a quota 11 insuccessi filati.
Durante questa stagione la 32enne a stelle e strisce si era presa una pausa, iniziando a lavorare per Tennis Channel come commentatrice. Il ritorno in campo, però, non è stato come lei sperava. Perché, seppur combattiva per due set, nel terzo non è riuscita a rimanere vicina alla sua avversaria, che dopo gli ottavi conquistati al 250 di Praga a fine luglio torna tra le migliori sedici in un evento del circuito maggiore. Tra lei e il quarto di finale più prestigioso della carriera si frapporrà la polacca Magdalena Frech, quarta testa di serie del torneo e numero 30 al mondo.
La sesta forza del seeding, invece, si trova già ai quarti. La tedesca Tatjana Maria, campionessa del WTA 500 del Queen’s, ha sconfitto per 6-3 7-5, recuperando uno svantaggio di 0-3 nel secondo set, la canadese Rebecca Marino, con la quale si trova ora 2-2 nei testa a testa. La teutonica adesso se la vedrà, nel suo 23esimo quarto di finale in carriera nel circuito maggiore, e nel terzo di questa stagione, o con la belga Elise Mertens – prima favorita del tabellone e in vantaggio di un set nel suo match di esordio, sospeso per pioggia – o con la francese Elsa Jacquemot.
Una menzione anche per la 19enne ceca Nikola Bartunkova, finalista al torneo juniores di Wimbledon 2023 e wild card in questo evento. La numero 228 WTA, dopo il successo all’esordio su Nicole Fossa Huergo, ha regolato per 6-3 6-2 la qualificata Darja Vidmanova, sua connazionale, ed è quindi sbarcata per la prima volta tra le migliori otto in un evento del circuito maggiore.
WTA 250 San Paolo
Nessuna grande sorpresa a San Paolo. Il tabellone vede al momento tre delle quattro teste di serie della parte bassa ai quarti di finale. La forza del seeding più alta da quel lato è l’argentina Solana Sierra, che agli ottavi ha messo fine alle speranze della 15enne tennista di casa Nauhany Vitoria Leme Da Silva – prima giocatrice classe 2010 a vincere un match in un tabellone principale del tour WTA – superata con un agile 6-0 6-4. Nessuna difficoltà anche per la filippina Alexandra Eala, che dopo il successo al Challenger di Guadalajara ha sconfitto nel torneo più importante della stessa città l’argentina Julia Riera per 6-1 6-4. Ora la semifinalista del 1000 di Miami se la vedrà con l’indonesiana Janice Tjen (qui un suo ritratto).
Quest’ultima si era messa in mostra di recente allo US Open, qualificandosi per il tabellone principale e sconfiggendo al debutto Veronika Kudermetova. A San Paolo, dopo aver sconfitto agevolmente all’esordio la settima testa di serie Leolia Jeanjean, ha dominato anche la qualificata slovacca Martina Okalova per 6-1 6-0, cedendo in tutto il match solamente otto punti in battuta. Sia lei che Sierra si sono quindi qualificate per il loro primo quarto di finale nel circuito maggiore. La tennista argentina sfiderà la sesta forza del seeding, l’inglese Francesca Jones – vittoriosa agli ottavi, per 6-4 7-6(6) sulla statunitense Whitney Osuigwe –, per un posto in semifinale. Infine, l’unica tennista ad aver già conquistato il pass per i quarti nella parte alta del tabellone è la teenager francese Tiantsoa Sarah Rakotomanga Rajanoah, che agli ottavi ha gestito per 7-5 6-1 la qualificata messicana Victoria Rodriguez.