Il tabellone femminile dello US Open 2025: Paolini nel quarto di Sabalenka
Ci siamo. È tutto pronto per l’ultimo Slam dell’anno. Lo US Open apre i battenti domenica 24 agosto e chiuderà il sipario il 7 settembre. Per la prima volta l’inaugurazione dell’edizione non sarà quindi di lunedì, con il primo turno spalmato su tre giornate. L’altra ricca novità è il montepremi, che tocca vette inaudite, grazie a un incremento del 20%.
Sono tre le italiane già certe di un posto nel tabellone principale di Flushing Meadows. In attesa di sapere se Lucrezia Stefanini sarà del torneo – l’azzurra è l’unica rimasta in gara nelle qualificazioni – Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti e Elisabetta Cocciaretto sono pronte, con la tennista toscana che ha agguantato in extremis la settima testa di serie, anche grazie alla finale raggiunta a Cincinnati. La prima favorita del torneo è ancora una volta la due volte campionessa dello US Open Aryna Sabalenka, che cerca il terzo titolo in quattro anni. Dovrà difendersi da una rinata versione di Iga Swiatek, tornata al numero 2 del ranking. Il pubblico statunitense garantirà tutto il proprio supporto alle beniamine di casa. Coco Gauff, vincitrice nel 2023, ha trionfato al Roland Garros e, con una new entry nel suo team, insegue il terzo Slam della carriera. Madison Keys ha ottenuto il successo quasi a sorpresa agli Australian Open e, sulla sua superficie prediletta, tenta la via del bis. Occhi puntati sulla finalista del 2024 Jessica Pegula e Amanda Anisimova. C’è da scommettere che a finire sotto la luce dei riflettori sarà Venus Williams, che, a 45 anni, grazie a una wild card, entra direttamente nel main draw.
C’è tanta attesa anche per vedere se Emma Raducanu confermerà i progressi delle ultime settimane. La britannica torna dove nel 2021 vinse il suo primo e ad oggi unico Major, partendo dalle qualificazioni. Altri nomi degni di attenzione sono quelli di Naomi Osaka, due volte vincitrice a New York, e delle giovani Mirra Andreeva e Victoria Mboko.
Sono da registrare alcune defezioni che fanno rumore. Non recupera Qinwen Zheng, ferma ai box dopo l’intervento al gomito. Alza bandiera bianca pure Paula Badosa, alle prese con l’ennesimo problema alla schiena.
LINK AL TABELLONE COMPLETO (sarà aggiornato costantemente)
Ottavi teorici del tabellone femminile
[1] A. Sabalenka – [14] C. Tauson
[9] E. Rybakina – [7] J. Paolini
[4] J. Pegula – [16] B. Bencic
[10] E. Navarro – [5] M. Andreeva
[6] M. Keys – [11] K. Muchova
[15] D. Kasatkina – [3] C. Gauff
[8] A. Anisimova – [12] E. Svitolina
[13] E. Alexandrova – [2] I. Swiatek
Primi turni delle italiane
[7] J. Paolini – qualificata
L. Bronzetti – qualificata
E. Cocciaretto – Y. Putintseva
IL TABELLONE COMPLETO DELLO US OPEN 2025 (Singolare femminile)
INFORMAZIONI SUL TORNEO
Entry list
Tabellone a 128 giocatori (32 teste di serie, nessun bye)
104 giocatori entrati per accettazione diretta
16 qualificati (tabellone qualificazioni)
8 wild card
Copertura televisiva
Lo US Open sarà trasmesso in simulcast da Sky Sport e Supertennis.
Punti e montepremi
PRIMO TURNO – 110.000 $ – 94.347 € (10 punti)
SECONDO TURNO – 154.000 $ – 132.085 € (70 punti)
TERZO TURNO – 237.000 $ – 203.393 € (130 punti)
OTTAVI DI FINALE – 400.000 $ – 343.280 € (240 punti)
QUARTI DI FINALE – 660,000 $ – 566.412 € (430 punti)
SEMIFINALISTA – 1.260.000 $ – 1.081.332 € (780 punti)
FINALISTA – 2.500.000 $ – 12.145.500 € (1300 punti)
VINCITORE/VINCITRICE – 5.000.000 $ – 4.291.000 € (2000 punti)
Calendario di gioco
Domenica 24 agosto, dalle 17 (orario italiano): 1° turno (maschile e femminile);
Lunedì 25 agosto, dalle 17: 1° turno (maschile e femminile);
Martedì 26 agosto, dalle 17: 1° turno (maschile e femminile);
Mercoledì 27 agosto, dalle 17: 2° turno (maschile e femminile);
Giovedì 28 agosto, dalle 17: 2° turno (maschile e femminile);
Venerdì 29 agosto, dalle 17: 3° turno (maschile e femminile);
Sabato 30 agosto, dalle 17: 3° turno (maschile e femminile);
Domenica 31 agosto, dalle 17: ottavi di finale (maschile e femminile);
Lunedì 1 settembre, dalle 17: ottavi di finale (maschile e femminile);
Martedì 2 settembre, dalle 17: quarti di finale (maschile e femminile);
Mercoledì 3 settembre, dalle 17: quarti di finale (maschile e femminile);
Giovedì 4 settembre, dalle 1: semifinali femminili;
Venerdì 5 settembre, dalle ore 21: semifinali maschile;
Sabato 6 settembre, ore 22: finale femminile;
Domenica 7 settembre, ore 20: finale maschile.