ru24.pro
UbiTennis
Август
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

US Open, il tabellone: Sinner pesca Zverev, Draper in eventuali quarti. Djokovic e Fritz dal lato di Alcaraz

0

Il calendario della stagione tennistica 2025 va più veloce della luce, e mentre impazza la calda estate, eccoci giunti all’ultimo appuntamento Slam dell’anno. Nella Grande Mela, i campioni si riuniscono per dar vita a meravigliosi ed estenuanti duelli sui campi di Flushing Meadows, e il Re è tornato a New York per difendere il trono. È di Jannik Sinner che stiamo parlando, numero uno del mondo e campione in carica dello US Open, atterrato a New York con qualche dubbio sulla sua condizione fisica, a causa del malessere che lo ha costretto al ritiro durante la finale – praticamente mai iniziata – in quel di Cincinnati con Alcaraz.

L’azzurro torna a giocare uno Slam sulla sua superficie prediletta, inseguito da un pressante Carlitos Alcaraz, che in caso di trionfo in quest’edizione dello US Open riconquisterà il primato in classifica ai danni dell’altoatesino. La testa di serie numero 3 sarà Sascha Zverev, proveniente da due semifinali consecutive tra Toronto e Cincinnati, dove è stato fermato proprio dal fenomeno di El Palmar, nonché vincitore del torneo in Ohio. Chiude il quartetto del seeding il finalista dell’edizione 2024 (e padrone di casa), Taylor Fritz, arresosi nell’atto decisivo – l’altr’anno – all’immenso Jannik Sinner.

Circa il capitolo azzurri, la flotta tricolore presenta ben 8 atleti ai blocchi di partenza dello Slam statunitense, che purtroppo non vedrà protagonista Matteo Berrettini – “The Hammer” – ancora costretto ai box, lasciando così spazio in main draw all’americano Brandon Holt. Saranno ben quattro le teste di serie italiane, guidate ovviamente da Sinner (1), seguito da Lorenzo Musetti (10), Flavio Cobolli (24) e Luciano Darderi (32). Sgomiteranno nell’immenso main draw dello US Open anche Sonego, Arnaldi, Bellucci e Nardi.

Per l’ultimo Slam dell’anno, l’USTA ha concesso sei delle otto wild card a giocatori statunitensi, e le restanti due a Valentin Royer (Francia) e Tristan Schoolkate (Australia). Rientreranno, dunque, di diritto nel tabellone principale Brandon Holt, Nishesh Basavareddy, Tristan Boyer, Emilio Nava, Stefan Dostanic e Darwin Blanch (classe 2007).

Ottavi Teorici

[1] J. Sinner vs [14] Tommy Paul
[10] L. Musetti vs [5] J. Draper
[3] A. Zverev vs [5] A. Rublev
[9] K. Khachanov vs [8] A. de Minaur
[7] N. Djokovic vs. [11] H. Rune
[16] J. Mensik vs [4] T. Fritz
[6] B. Shelton vs [12] C. Ruud
[13] D. Medvedev vs [2] C. Alcaraz

I Primi turni degli italiani

[1] J. Sinner vs V. Kopriva
[10] L. Musetti vs G. Mpetshi Perricard
[24] F. Cobolli vs Q/LL
[32] L. Darderi vs R. Hijikata
L. Sonego vs [WC] T. Schoolkate
M. Arnaldi vs [19] F. Cerundolo
M. Bellucci vs J. Shang
L. Nardi vs [21] T. Machac

Informazioni sul torneo

Entry list
tabellone a 128 giocatori (32 teste di serie, nessun bye)

104 giocatori entrati per accettazione diretta

16 qualificati (tabellone qualificazioni)

8 wild card

Il sito ufficiale del torneo

Copertura televisiva

Lo US Open sarà trasmesso in simulcast da Sky Sport e Supertennis.

Punti e Montepremi

L’edizione 2025 dello US Open subirà un incremento del 20% sul montepremi totale del torneo, pari a 90 milioni di dollari, così distribuiti per il singolare maschile:

1° turno: 110.000 $ (10 punti)

2° turno: 154.000 $ (50 punti)

3° turno: 237.000 $ (100 punti)

Ottavi di finale: 400.000 $ (200 punti)

Quarti di finale: 660.000 $ (400 punti)

Semifinali: 1.260.000 $  (800 punti)

Finalista: 2.500.000 $ (1300 punti)

Vincitore: 5.000.000 $ (2000 punti

Calendario di gioco

Domenica 24 agosto, dalle 17 (orario italiano): 1° turno (maschile e femminile);

Lunedì 25 agosto, dalle 17: 1° turno (maschile e femminile);

Martedì 26 agosto, dalle 17: 2° turno (maschile e femminile);

Mercoledì 27 agosto, dalle 17: 2° turno (maschile e femminile);

Giovedì 28 agosto, dalle 17: 2° turno (maschile e femminile);

Venerdì 29 agosto, dalle 17: 3° turno (maschile e femminile);

Sabato 30 agosto, dalle 17: 3° turno (maschile e femminile);

Domenica 31 agosto, dalle 17: Ottavi di finale (maschile e femminile);

Lunedì 1° settembre, dalle 17: ottavi di finale (maschile e femminile);

Martedì 2 settembre, dalle 17:30: quarti di finale (maschile e femminile);

Mercoledì 3 settembre, dalle 17:30: quarti di finale (maschile e femminile);

Giovedì 4 settembre, dalle 01:00: semifinali femminili;

Venerdì 5 settembre, dalle 21: semifinali maschili;

Sabato 6 settembre, ore 22: finale femminile;

Domenica 7 settembre, ore 20: finale maschile.