ru24.pro
UbiTennis
Август
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

ATP 250 Winston-Salem: vincono Sonego e Darderi, ko Arnaldi e Bellucci. Continua la crisi di Tsitsipas

0

Giornata intensa al Winston-Salem Open, con luci e ombre per gli azzurri e una clamorosa sorpresa in cima al tabellone. Sonego e Darderi avanzano agli ottavi, mentre Arnaldi e Bellucci si fermano. Ma il colpo di scena più grande arriva da Tsitsipas, eliminato al debutto dal cinese Bu.

I match degli italiani

Lorenzo Sonego ha difeso con nervi saldi il titolo conquistato nel 2024: ha battuto lo statunitense Stefan Dostanic 6-3, 6-7(2), 7-6(3) in una maratona di quasi tre ore, convertendo il quarto match point. Una vittoria sofferta ma cruciale per proseguire nella sua rincorsa al bis a Winston-Salem. Il torinese, inoltre, è reduce da una settimana positiva anche a Cincinnati, dove insieme a Lorenzo Musetti ha raggiunto la finale di doppio, persa contro una coppia di specialisti molto più esperta, segnale di una condizione solida e di grande fiducia. Ad attenderlo al prossimo turno lo spagnolo Munar.

Luciano Darderi, altra bandiera italiana, si è imposto con carattere su Mackenzie McDonald: 7-6(5), 6-7(6), 6-4, dopo aver sprecato un match point nel tie-break del secondo set. Un confronto equilibrato che ha premiato la grinta dell’italiano, che conferma la sua crescita anche sul cemento nordamericano.

Diverso il discorso per Matteo Arnaldi, che continua a faticare in una stagione al di sotto delle aspettative. Il ligure, eliminato da Botic van de Zandschulp con un netto 6-3, 6-3, non riesce a trovare continuità: nelle ultime settimane sono arrivate sconfitte premature anche a Toronto e Cincinnati, segno di una fiducia ancora da ricostruire in vista dello US Open.

Più incoraggiante, nonostante la sconfitta, il cammino di Mattia Bellucci. L’azzurro arrivava a Winston-Salem fresco del titolo Challenger conquistato a Sumter e aveva già superato con merito il primo turno. Contro Jaume Munar è arrivata una sconfitta netta (6-3, 6-1), ma al cospetto di un avversario ostico e solido da fondo campo. Nel complesso, Bellucci sta vivendo settimane importanti per la sua crescita e per l’ingresso stabile nel circuito maggiore.

Il crollo di Tsitsipas: parabola discendente e sconfitta al debutto

Il n.1 del seeding Stefanos Tsitsipas ha deluso clamorosamente: al debutto è stato travolto dal cinese Yunchaokete Bu (n. 76 ATP) per 6‑3 6‑2. L’ex numero 3 ATP conferma le difficoltà di un’annata altalenante. Dopo aver perso diverse posizioni in classifica (è sceso al n. 28), negli ultimi mesi è riuscito raramente a centrare successi consecutivi. La sconfitta è netta e lo stato di forma negativo appare evidente: 33 errori non forzati contro appena 11 punti ceduti da Bu, che ha dominato con solidità e concretezza. Una parabola discendente preoccupante per il campione greco, che conferma il suo stato di forma sotto tono.

Gli altri incontri: il quadro generale della giornata

Il programma di giornata a Winston-Salem ha regalato diversi spunti interessanti anche al di là degli azzurri. Avanza Sebastian Baez, numero 10 del tabellone, che ha superato in due set l’esperto Pablo Carreno Busta (7-5, 6-2), mentre Marton Fucsovics ha firmato una delle sorprese più rilevanti regolando la seconda testa di serie Tallon Griekspoor per 6-3, 4-6, 6-3.

Successo sofferto invece per Alexandre Muller, ottava forza del seeding, che ha rimontato il giovane qualificato statunitense Darwin Blanch imponendosi 6-7, 6-3, 7-5. Vittoria in rimonta anche per il francese Giovanni Mpetshi Perricard, che ha piegato Pedro Martinez al tie-break del terzo set e al prossimo turno dovrà affrontare proprio il compatriota Muller. Tra i più convincenti della giornata c’è stato l’argentino Mariano Navone, autore di un netto 6-2, 6-2 contro Marcos Giron (16).

Si è messo in evidenza anche Hamad Medjedovic, capace di superare lo statunitense Jacob Fearnley (15) per 6-4, 7-6, confermando i progressi mostrati in questa stagione. Infine, Gabriel Diallo, quarta testa di serie, ha beneficiato del ritiro di Nishesh Basavareddy, avanzando così senza scendere in campo.