ATP Cincinnati, doppio a fortune alterne: è semifinale per Musetti/Sonego. Eliminati Bolelli/Vavassori
Ci sarà una coppia italiana tra i semifinalisti del tabellone di doppio del Cincinnati Open. Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego proseguono la loro avventura in Ohio e adesso si trovano a un passo dall’ultimo atto. Si ferma ai quarti di finale, invece, l’avventura di Simone Bolelli e Andrea Vavassori, teste di serie numero 6.
[2]J. Cash/L. Glasspool b. [6]S. Bolelli/A. Vavassori 7-6(7) 7-6(4)
Simone Bolelli e Andrea Vavassori si arrendono ai campioni di Wimbledon e salutano Cincinnati ai quarti di finale. Fatali i tiebreak, grazie ai quali Julian Cash e Lloyd Glasspool si impongono con il punteggio di 7-6(7) 7-6(4). Gli azzurri non avevano mai perso contro questi avversari nei due precedenti, entrambi datati 2025, a Rotterdam e Amburgo. Ma si sono svolti ben prima che i britannici si trasformassero nella coppia dominatrice della stagione, come dimostra anche la vetta della race. L’estate infatti ha regalato a Cash e Glasspool quattro titoli di fila – tra cui il trionfo a Wimbledon, prima coppia britannica a riuscirci dal 1936 – e adesso vanno alla ricerca del quinto. L’ultima sconfitta risale ormai a due mesi fa, quando si sono arresi nella finale di ‘s-Hertogenbosch a Ebden/Thompson, prima di aprire una striscia di 22 vittorie consecutive.
Bolelli e Vavassori si sono battuti fino all’ultimo punto. Un pizzico di cinismo in più avrebbe potuto sicuramente prolungare il match fino al set decisivo. Ma nei due tiebreak i britannici hanno beneficiato di tutta la fiducia che regala vincere con così tanta continuità. Gli azzurri sono stati i primi ad avere opportunità di break in entrambi i parziali e nel primo tiebreak hanno avuto pure un set point alla battuta, dopo averne, tra l’altro, annullati due. Nella seconda frazione di gioco Simone e Andrea sono stati impeccabili al servizio, ma i tre break point non capitalizzati hanno pesato nell’economia della partita.
L. Musetti/L. Sonego – F. Cabral/L. Miedler 6-4 3-6 10-6
Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego approdano in finale nel tabellone di doppio. Gli azzurri, con una prestazione solida e convincente, battono al supertiebreak Francisco Cabral e Lucas Miedler con il punteggio di 6-4 3-6 10-6. Tra loro e la finale adesso all’orizzonte si staglia una grande sfida: dall’altra parte della rete ci saranno o le teste di serie numero 1 Arevalo/Pavic o Salisbury/Skupski, quinte forze del seeding.
Nel primo set agli azzurri basta un break, quello nel quinto gioco, per mettere la testa avanti nel computo dei set, non rischiando alcunché nei propri turni di servizio. Nella seconda frazione di gioco le difficoltà aumentano. Sul 3-2 Musetti offre tre palle break e, dopo averne annullata una con un ace, deve cedere la battuta. I Lorenzo non riescono a chiudere il gap e serve il super tiebreak per decretare i vincitori. In uno spaccato di partita non irresistibile, il duo italiano sale in cattedra e si porta sul 5-1. Sono poi bravi a gestire il vantaggio e a rimanere concentrati, fino a chiudere per 10 punti a 6.