ru24.pro
UbiTennis
Август
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

ATP Cincinnati: Fonseca graziato da Davidovich. Avanzano Fritz, Tiafoe e Humbert

0

Nella nottata italiana si è delineato per intero il quadro dei terzi turni della parte alta del tabellone del Cincinnati Open, con varie conferme e qualche sorpresa che aggiunge una giusta dose d’incertezza al prosieguo del torneo.

[4] T. Fritz b. E. Nava 6-4 6-4

Esordio convincente per la quarta testa di serie Taylor Fritz, che nel derby casalingo contro Emilio Nava, numero 105 proveniente dalle qualificazioni, si impone con un doppio 6-4 in un’ora e 9 minuti di gioco.

Il finalista dello US Open 2024 ben distribuisce i due break ottenuti all’interno del match, potendo così amministrare il vantaggio senza strafare. La prova al servizio è delle migliori, con solo due palle break concesse, quelle nel quarto gioco del primo set, e 12 ace, al cospetto di zero doppi falli.
Anche Nava può ritenersi soddisfatto della propria prestazione, durante la quale ha giocato a viso aperto contro un top 5. Nel primo parziale, prima di cedere la battuta nel settimo gioco, è il primo ad avere chance di break, mentre nella seconda frazione cede solamente in dirittura d’arrivo, quando incassa il break sul 4 pari. Sarà dunque Taylor Fritz l’avversario al terzo turno di Lorenzo Sonego, che contro Zizou Bergs convince.

J. Fonseca b. [17] A. Davidovich Fokina 6-7(4) 5-4 rit.

Secondo ritiro consecutivo, dopo quello a Toronto contro Andrey Rublev, per Alejandro Davidovich Fokina. Contro Joao Fonseca, lo spagnolo, testa di serie numero 17, è costretto ad alzare bandiera bianca in svantaggio per 5-4 nel secondo set, dopo aver vinto il primo al tie-break.
Non c’è pace per Davidovich dopo la sconfitta in finale a Washington, insomma. La sfortuna gli gioca un brutto scherzo. Avanti di un set e sopra per 4-0 nella seconda frazione di gioco, accusa un malessere che lo rallenta negli spostamenti e ne inficia la lucidità tennistica. Dopo aver perso 5 giochi consecutivi abbandona il campo, lasciando via libera a Fonseca. E il brasiliano ringrazia, vista la prova altalenante che fin lì propone.

Il numero 52 del mondo approccia al match nel migliore dei modi, con un break in apertura che coglie impreparato Alejandro. La reazione del 26enne andaluso, però, non tarda ad arrivare e si prende l’immediato controbreak, che pare scogliere il suo braccio definitivamente. Sul 5-4 Davidovich strappa nuovamente il servizio a Fonseca e si garantisce l’opportunità di servire per il match, fallendo, però, la zampata decisiva. Joao alla terza occasione piazza il contro-break e incanala il set sui binari che portano al tie-break, dove allo spagnolo basta un minibreak, quello nel primo punto, per imporsi per 7-4.

Nel secondo parziale, Davidovich prende possesso del campo e, con due break, ipoteca la partita. Nel tennis, tuttavia, è noto che finché i giocatori non sono a rete a stringersi la mano tutto può cambiare in un attimo. E così è. L’iberico accusa un malessere, forse dovuto al caldo e alla stanchezza delle ultime settimane, e incassa un parziale di 5 giochi consecutivi a 0. Prima che Fonseca possa servire per pareggiare i conti, Alejandro opta per il ritiro. Continua dunque il periodo di incertezza per il brasiliano, che al terzo turno sfiderà Terence Atmane, uscito vincitore dall’incontro con Flavio Cobolli.

[10] F. Tiafoe b. R. Carballes Baena 6-4 6-3

Frances Tiafoe non delude il pubblico di casa e si porta al terzo turno, battendo per 6-4 6-3 Roberto Carballes Baena, numero 87 del mondo. La decima forza del seeding, nonostante qualche incertezza al servizio, in risposta riesce sempre a mettere sottopressione il suo avversario, che infatti è costretto a fronteggiare ben 17 palle break, salvandone 12.

Gli unici momenti di difficoltà per Tiafoe si verificano nel primo set. In apertura di match, una partenza a rilento gli costa un break di svantaggio, che recupera immediatamente. Nel quinto gioco è Frances a strappare nuovamente la battuta a Carballes. Il numero 14 del mondo, però, non approfitta del vantaggio, subendo il controbreak nel gioco successivo. Sul tramonto del set, il 27enne del Maryland fa valere la migliore classifica e, sul 4 pari, piazza il break decisivo per portarsi a servire per il parziale. Anche nel secondo set Tiafoe è un po’ sprecone quando, dopo aver tolto il servizio all’avversario, si fa subito riprendere, rimettendo in corsa lo spagnolo. Tuttavia, i due giocatori vanno a velocità diverse e Frances nel momento opportuno trova due break che gli regalano la vittoria. Adesso per lui c’è Ugo Humbert.

[20] U. Humbert b. C. Wong 6-3 6-4

Ugo Humbert supera il qualificato di Hong Kong Coleman Wong, numero 177 ATP, con il punteggio di 6-3 6-4 e accede al terzo turno. Il francese impiega appena un’ora e 8 minuti per battere il 21enne, prodotto della Rafa Nadal Accademy, che al primo turno ha colto un bel successo contro Giovanni Mpetshi Perricard. Il match ha seguito un andamento lineare, con Humbert che si mette subito al comando delle operazioni. Non ha bisogno di strafare il numero 25 del mondo, a cui basta un break a set per piegare le resistenze di Wong.