ru24.pro
UbiTennis
Август
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

ATP Cincinnati, bella vittoria di Sonego su Bergs. Ora super sfida contro Fritz

0

[31] L. Sonego b. Z. Bergs 6-3 7-6(4)

Lorenzo Sonego c’è e lo dimostra in tutto e per tutto con Zizou Bergs. Prima un set vinto con un break al quarto gioco e dopo il tie-break che vale la sedicesima vittoria dell’anno nonché l’accesso al terzo turno dell’ATP Cincinnati.

Ora un avversario contro cui spesso e volentieri ha sofferto come Taylor Fritz. Con l’americano, il torinese ha perso a Wimbledon nel 2018, a Doha e ParigiBercy nel 2021, proprio qui a Cincinnati nel 2023 e quest’anno a Miami. Gli unici successi azzurri sono stati al Roland Garros del 2020 e in semifinale a Cagliari nel 2021, torneo vinto dallo stesso Sonego, il secondo in carriera.

1° set: Sonego punge a metà incontro

Dopo un avvio equilibrato in quello che è stato il primo testa a testa in carriera tra i due, Lorenzo Sonego trova la svolta del set iniziale al quarto game quando ai vantaggi strappa il servizio a Zizou Bergs in un gioco che lo ha visto per due volte avanti (15-0 e 30-15). Una volta ottenuto il servizio avversario, Sonego vince i suoi turni di battuta con grande autorità, lasciando appena due punti in risposta dopo il break. Percentuali alte per entrambi nei punti vinti con la prima di servizio (80% per il belga, 87% per l’azzurro), ma a fare la differenza sono i troppi errori di Bergs che con 18 non forzati contro i 4 del piemontese concede troppo. Lorenzo ne approfitta e per la terza volta consecutiva dopo i match contro Yunchaokete Bu e Andrey Rublev vince il primo set della partita.

2° set: il tie-break consacra Sonny

Chi spreca ad inizio secondo set invece è Lorenzo Sonego. Sembrava l’inizio dei sogni con Bergs che si ritrova 0-40 e con tre chance di fila di break per Lorenzo, ma il belga con un parziale di 6 punti a 1 risistema le cose. Opportunità anche per il nativo di Lommel che nel game successivo si conquista una palla break, ma anche qui prevale il servizio e Sonego si salva. A parte un game a testa, il secondo di battuta per Lorenzo e il quarto per Zizou, l’incontro fila liscio come l’olio con una straordinaria capacità dei due tennisti di chiudere i propri servizi con estrema facilità. Nessun break point dopo quelli nei primi due giochi e appena quattro “15” in risposta negli ultimi cinque game, a testimonianza di quanto raccontato. Il tie-break sembra una conseguenza quasi obbligata considerando la costanza nel servizio e le bassissime percentuali in risposta. Lì però qualcosa cambia e le palline dei turni di battuta sembrano pesare maggiormente. Da una parte Sonego perde tre minibreak mentre Bergs ben quattro con l’italiano che dunque chiude 7-4 dopo essersi trovati 3-3. Per una sola volta il belga riesce a fare punto al servizio e questo naturalmente ha giocato un ruolo chiave per l’andamento finale del tie-break. Ora Sonego dovrà sfidare Taylor Fritz, contro cui ha perso cinque volte su sette. Inoltre, l’anno scorso a Cincinnati l’americano era uscito al primo turno dunque è pronto ad accumulare punti per il ranking.