ru24.pro
UbiTennis
Август
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

ATP Cincinnati: Cobolli fuori all’esordio con qualche rimpianto. Sarà Atmane a sfidare Fonseca

0

T. Atmane b. [15] F. Cobolli 6-4 3-6 7-6(5)

Brutta battuta d’arresto all’esordio per Flavio Cobolli. L’azzurro, testa di serie numero 15 del torneo, deve arrendersi al secondo turno (suo esordio) a Terence Atmane, 136 ATP proveniente dalle qualificazioni, con il punteggio di 6-4 3-6 7-6(5). Fatale il tiebreak decisivo per Flavio, in un terzo set in cui il romano è poco cinico nell’approfittare delle occasioni che sono a sua disposizione. Eppure la reazione al primo parziale perso con l’unica palla break concessa è delle migliori. Nella seconda frazione di gioco il numero 22 del mondo alza la qualità della propria manovra e rimedia a una situazione di punteggio infida. Al 23enne italiano manca, però, la zampata nel momento decisivo, complice anche un po’ di stanchezza che inizia ad accumularsi. Su 10 palle break passate sulla sua racchetta, solo in due occasioni toglie il servizio a Atmane. Peccato, perché il terzo turno contro Joao Fonseca sarebbe potuto essere un test probante in vista degli US Open.

Il match

Il primo set si apre all’insegna dell’equilibrio. I due protagonisti muovono bene la palla, cercando la verticalizzazione al momento più opportuno. I game si susseguono veloci e solamente in due occasioni si protraggono fino ai vantaggi. Nel nono gioco Atmane rompe gli indugi. Il francese si porta 0-30; non bastano due punti consecutivi di Cobolli, che deve concedere la prima palla break di tutto l’incontro. E Terence non si lascia sfuggire l’occasione di andare a servire per il primo set. Il punteggio suggerisce 6-4 per il numero 136 del ranking.

Flavio è chiamato alla reazione se non vuole lasciare anzitempo l’Ohio. Si procura due palle break immediate, ma Atmane è bravo a ritirare su un turno di servizio complicato. Il romano non si abbatte, però. Ben interpretando il momento del match, in cui il transalpino è meno efficiente alla battuta, nel quarto gioco si prende di forza tre chance di break consecutive. Gli basta la prima per allungare sul 3-1. La qualità dell’italiano viene fuori e può così amministrare il vantaggio fino alla fine del parziale. Dopo non aver capitalizzato due set point in risposta, Cobolli chiude con un diritto in avanzamento per 6-3, prolungando la sfida al terzo.

Il parziale decisivo è pieno di rimpianti per Flavio, che in vantaggio di un break sul 4-3, subisce l’immediato controbreak da parte di Atmane. Ad aggravare il rammarico contribuiscono anche due palle break sul 4 pari, che avrebbero portato il romano a servire per archiviare la partica. Invece i verdetti sono demandati al tiebreak. Cobolli va sotto di un minibreak all’inizio, ma con caparbietà riaggancia Atmane. Decisivo è il punto perso al servizio dall’azzurro sul 5 pari, che regala il match point al francese, il quale chiude l’incontro con una volée su cui Flavio non può arrivare. Seconda vittoria in carriera, dopo quella a Roma 2024 con Musetti (che si era però ritirato), contro un top 30 per lui.