ru24.pro
UbiTennis
Август
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

WTA Cincinnati: sorride Garcia. Avanzano anche Sevastosa e Krejcikova. Sakkari raggiunge Paolini

0

Un venerdì tutt’altro che banale per quanto concerne il circuito WTA al Cincinnati Open. I fan del circuito femminile si sono trovati ad assistere a quello che è, ad oggi, il terzo match più lungo del 2025 per il circuito femminile, ossia quello che visto Lucia Bronzetti prevalere in quasi 3 ore e trenta minuti su Zhu Lin, sono stati sorpresi (o forse no) dalla notizia dei forfait delle finaliste di Montreal Mboko e Osaka che hanno portato al ripescaggio di ben quattro lucky loser (qui la nostra Beatrice Becattini vi spiega il perché), per poi godere delle vittorie di tenniste come Garcia, Sakkari, Krejcikova e Sevastova, vittorie che per motivi diversi hanno un significato importante.

La gioia di Caroline Garcia

Non si può non partire nell’analizzare questa carrellata di match dal viaggio che sta portando la francese Caroline Garcia verso la fine della sua carriera agonistica, con l’ultima tappa prevista per lo US Open, torneo per il quale Garcia ha ricevuto una wild card. La trentunenne francese, attuale numero 200 del ranking WTA, è arrivata a giocare il WTA 1000 di Cincinnati, torneo da lei vinto nel 2022, grazie a una wild card. Davanti al pubblico del P&G Center Court quella di Garcia non è stata una prestazione da comparsa ma da vera protagonista, lottando per 2 ore e 36 minuti contro il caldo e contro l’avversaria, la britannica Sonay Kartal. Garcia ha avuto la meglio sul clima e sulla britannica, sconfiggendola con in rimonta con il punteggio di 5-7 6-4 6-3. Un successo che offre alla francese l’opportunità di affrontare al secondo turno la ceca Karolina Muchova.

Caldo che ha provato fisicamente e psicologicamente la francese che grazie alla forza del pubblico presente è riuscita a piazzare la rimonta come dichiarato a fine match. “Per un paio di minuti ho pensato a quanto facesse caldo e alla difficoltà delle condizioni… non avevo giocato molte partite negli ultimi due mesi. Alla fine del primo set ero esausta. Mi sentivo come se avessi perso la mia occasione, e la strada era ancora lunga prima della fine del match. Ma per qualche motivo ho ricevuto molto supporto dal mio team e dalle persone qui e ho voluto provarci fino alla fine”.

Il ruggito di Sevastova, le vittorie che danno morale di Sakkari e Krejcikova

Chi continua a stupire in quello che è il suo rientro dall’infortunio al legamento crociato anteriore è la lettone Anastasija Sevastova. Dopo il necessario ambientamento nella prima parte della stagione, la trentacinquenne di Liepaja ha sorpreso tutti a Montreal arrivando sino agli ottavi finale, sconfiggendo tra le altre una top 10 come Jessica Pegula. Il percorso in Ohio comincia con un successo in tre set contro la qualificata statuntiense Emina Bektas, sconfitta per 6-4 6-7(6) 6-1. Per Sevastova adesso un’altra tennista di casa, la testa di serie numero 26 Krueger.

Match dall’andamento ondivago quello che ha visto in campo la ceca Barbora Krejcikova. La vincitrice del Roland Garros 2021 è ancora alla ricerca della continuità in una stagione iniziata solo nel mese di maggio e questo si riflette anche nei suoi match. La ceca approda al secondo turno del Cincinnati Open dopo aver sconfitto per 6-4 4-6 6-0 la statunitense Alycia Parks, in una sfida nel quale la campionessa di Wimbledon 2024 ha vinto i primi 5 game e rischiato di farsi recuperare prima di chiudere il primo parziale. Dopo aver perso il secondo set, Krejcikova ha messo il turbo e conquistato sei giochi consecutivi regalandosi la sfida al secondo turno contro Elina Svitolina.

Un occhio di riguardo i tifosi di Jasmine Paolini lo avranno avuto per la sfida che avrebbe designato la sua avversaria al secondo turno, quella tra l’ex top 10 greca Maria Sakkari e la qualificata russa Kamilla Rakhimova, che vinse contro Paolini in quel di Wimbledon. Le due si sono date battaglia per oltre due ore e ad avere la meglio è stata la greca col punteggio di 6-3 3-6 6-2: sarà dunque tempo di rivincita per Jasmine dopo il KO a Madrid contro Sakkari.

Gli altri match

Dalle altre sfide emerge una giornata positiva per i colori francesi. Non solo il successo di Garcia ma anche le vittorie di due tenniste provenienti dalle qualificazioni: Varvara Gracheva ha vinto in tre set su Katye Volynets (6-4 3-6 6-3), Leolia Jeanjean ha vinto una sfida durata 3 ore e 5 minuti contro l’ucraina Yulia Starodubtseva, rimontando dallo 0-3 nel set decisivo per poi chiudere 7-5 1-6 6-4. Due belle vittorie anche per le tenniste australiane: Kimberly Birrell lascia le briciole a Anna Blinkova (6-1 6-2), Ajla Tomljanovic batte l’ungherese Bondar 7-6(0) 6-4. Se Zhu Lin ha salutato Cincinnati dopo una maratona, le sue connazionali hanno avuto un destino migliore. Nella sfida tra lucky loser Yuan Yue ha battuto con un doppio 6-2 la spagnola Bucsa, mentre Wang Xinyu ha sconfitto per 7-6(1) 6-3 la colombiana Arango.

Per quanto concerne i tifosi di casa, giornata da alti e bassi. Regala un sorriso la giovane Iva Jovic che nella sfida tra lucky loser ha la meglio sulla sorpresa di Wimbledon Solana Sierra 6-3 7-6(4). Stesso discorso vale per McNally che batte in due set (6-2 6-3) la qualificata australiana Inglis che non ha seguito il percorso vincente delle due connazionali citate in precedenza. Fuori, invece, Ann Li sconfitta da Tomova (6-4 7-5) e Dolehide battuta da Sramkova (1-6 6-4 7-6). Il derby tra connazionali va invece a Taylor Townsend, che ha la meglio su Danielle Collins.

Giornata dai sentimenti contrastanti per quanto rigurda la famiglia Kudermetova. La sorella maggiore Veronika si qualifica al secondo turno sconfiggendo in due set l’olandese Lamens (6-1 6-3), mentre la sorella minore Polina si fa rimontare dalla qualificata tedesca Seidel, 1-6 6-3 6-2. A chiudere questa carrellata di match il successo della colombiana Camila Osorio sulla nipponica Uchijima e della neozelandese Sun sulla croata, proveniente dalle qualificazioni, Ruzic.