WTA Rouen, il tabellone: Svitolina prima favorita. Al via anche Bronzetti
Dopo essere stato promosso a torneo WTA 250 lo scorso anno, ritorna per la sua seconda edizione da torneo del circuito principale l’Open Capfinances Rouen Métropole. Il torneo francese è nato nel 2022 e si gioca sui campi in terra rossa indoor della Kindarena di Rouen, città di circa 115 mila abitanti del nord della Francia, più precisamente in Normandia (qui il link al tabellone completo).
Il torneo è nato come uno dei WTA 125 di fine stagione (mese di ottobre) e lo scorso anno è stato promosso a WTA 250, con la statunitense Sloane Stephens che si aggiudicò il titolo, sconfiggendo Magda Linette. L’ex vincitrice dello US Open, tuttavia, non tornerà in Normandia a difendere il titolo. Il torneo francese paga, infatti, la contemporaneità con il prestigioso WTA 500 di Stoccarda e pertanto vedrà una sola top 20 al via, la prima favorita del tabellone, l’ucraina Elina Svitolina.
La tennista di Odessa, numero 18 al mondo, guida la parte alta del tabellone ed esordirà contro l’elvetica Jill Teichmann. Una sorteggio non facile per la classe ’94 che nel suo quarto di tabellone trova la connazionale Kalinina (possibile avversaria al secondo turno), oltre alla greca Sakkari (ex numero 3 al mondo, crollata al numero 82). Completa la lista dei possibili ostacoli per l’ucraina, la testa di serie numero 8, la britannica Sonay Kartal.
Il secondo quarto di tabellone è guidato da due statunitensi McCartney Kessler, testa di serie numero 4 e 43 WTA, e Alycia Parks, numero 6 del seeding e numero 54 al mondo. Curiosità per il ritorno di Alizè Cornet, che dopo aver annunciato l’addio al tennis post Roland Garros 2024, è tornata sui campi da gioco. Due vittorie al WTA 125 di La Bisbal d’Emporda e poi la sconfitta contro Vandromme con la maglia della sua francese, in quella che è stata la debacle della squadra transalpina in Billie Jean King Cup. L’avversaria del suo match nel circuito maggiore è ancora ignota dato che Cornet troverà una tennista proveniente dalle qualificazioni.
Se dalla parte alta ci spostiamo a quella bassa, il ruolo di tennista meglio classificata spetta alla ceca Linda Noskova. La ventenne ceca, numero 33 al mondo, è insignita della testa di serie numero 2 ed esordirà contro la statunitense Pera. Sorteggio non fortunato anche pensando a un possibile secondo turno contro la canadese Bianca Andreescu (che esordirà contro l’olandese Lamens) omaggiata con una wild card dagli organizzatori.
Nello stesso quarto di Noskova e Andreescu finisce la nostra Lucia Bronzetti. La tennista romagnola, testa di serie numero 7, farà il suo esordio contro una qualificata. In caso di vittoria ecco una tra la romena Cristian e la francese Parry.
Nel terzo quarto di tabellone occhi puntati sulla numero 3 del tabellone la serba Olga Danilovic e la testa di serie numero 5, la giapponese Uchijima. Il tutto senza dimenticare il ruolo di mina vagante della francese Caroline Garcia, che esordirà con la russa Blinkova.
Bronzetti non sarà l’unica italiana presente nel main draw del WTA 250 di Rouen. La seconda azzurra arriverà, infatti, dal tabellone di qualificazione. Nel turno decisivo il programma prevede un derby tra Nuria Brancaccio e Camilla Rosatello.
Brancaccio, 24 anni e numero 208 WTA, al primo turno ha superato in rimonta la francese Berecoechea (473 WTA). Rosatello (29 anni e numero 292 WTA) ha avuto la meglio in due set su un’altra francese, Martynov (404 WTA). Fuori, invece, all’esordio Dalila Spiteri (515 WTA) sconfitta in due set da Manon Leonard (francese, 24 anni e numero 186 WTA) e Jessica Pieri (435 WTA), che ha subito la rimonta della giovane ceca Linda Fruhvirtova (161 al mondo).