ru24.pro
UbiTennis
Февраль
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

ATP Dallas: continua la marcia di Ruud, avanzano in semifinale anche Shapovalov e Paul

0

Si è completata nella notte italiana la giornata dedicata ai quarti di finale dell’ATP 500 di Dallas. Detto della sconfitta subita da Matteo Arnaldi contro lo spagnolo Jaume Munar (che sta vivendo un ottimo inizio di stagione), nella parte bassa del tabellone (la stessa che riguarda il sunnominato tennista iberico) è stato il norvegese Casper Ruud – numero 5 del mondo – ad avere la meglio sul giapponese Yoshihito Nishioka (n. 67). Quest’ultimo, tra l’altro, non è riuscito a portare a termine l’incontro (a causa di un problema alla spalla), ritirandosi sul 3 a 2 a favore di Ruud nel corso del secondo set. Il primo parziale, invece, era terminato con il punteggio di 7-5 (sempre a favore del caro vecchio Casper).

Per ciò che concerne le altre gare di giornata, e spostandoci nella parte alta del tabellone, il canadese Denis Shapovalov è riuscito a regolare – dopo un faticosissimo primo set in cui ha dovuto recuperare un break di svantaggio – il ceco Tomas Machac, imponendosi con il punteggio finale di 7-6(5) 6-0. Adesso il classe ’99 dovrà affrontare lo statunitense Tommy Paul, che in un clima quasi da Super Bowl è riuscito a regolare – nel derby tutto a stelle e strisce – il connazionale Reilly Opelka. 7-6(3) 6-2 il punteggio finale.

[2] C. Ruud b Y. Nishioka 7-5 3-2

Un ottimo inizio match nonostante i problemi fisici. Volendo, potremmo sintetizzare così l’incontro disputato dal giapponese Yoshihito Nishioka – numero 67 del mondo – contro il solidissimo tennista norvegese (nonché numero 5 del mondo) Casper Ruud. Già, perché nel corso del primo set, l’atleta nipponico era riuscito a procurarsi subito un break di vantaggio, salvo perderlo assieme (poco dopo) al set d’apertura, mentre nel secondo parziale aveva avuto chance di portarsi sul 3-1. Insomma, un match che per il giapponese – al netto dell’infortunio di cui sopra – avrebbe potuto prendere una piega completamente diversa. Per Ruud il prossimo step si chiamerà Jaume Munar.

D. Shapovalov b. [6] T. Machac 7-6(5) 6-0

Grande battaglia nel primo parziale e una strada decisamente in discesa nel secondo set. Denis Shapovalov, infatti, ha dovuto faticare non poco per venire a capo di un set, il primo, in cui Machac si è dimostrato un rivale dannatamente ostico, costringendo il tennista canadese a recuperare subito un break di svantaggio e a sudare le proverbiali sette camicie per riuscire a risalire la china di un tie-break in cui l’atleta originario di Tel Aviv era finito sotto 3-5. Forse stremato dalle fatiche (soprattutto a livello mentale) della prima parte di match, nel secondo parziale Machac non è riuscito a racimolare neanche un game, consegnando, de facto, la vittoria al numero 54 del mondo (che in semifinale affronterà lo statunitense Paul).

[3] T. Paul b R. Opelka 7-6(3) 6-2

Sfida tutta americana sul cemento indoor di Dallas. Tommy Paul, numero 9 del mondo, è riuscito ad avere la meglio sul gigante Reilly Opelka, regolando quest’ultimo con il punteggio finale di 7-6(3) 6-2. Anche in questo, ha giocato un ruolo decisivo il tie-break del primo set. Questa volta, però, senza break precedenti. Nel secondo set, invece, nonostante qualche velleità offensiva da parte di Opelka, il tennista del New Jersey è riuscito ad alzare il ritmo e ad aggiudicarsi match, derby e il prossimo turno in semifinale contro il canadese Denis Shapovalov.