ru24.pro
UbiTennis
Февраль
2025
1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

ATP Montpellier, preview finale: Auger-Aliassime verso il 7° titolo, Kovacevic cerca la prima gioia

0

Alle ore 15, presso il Park&Suites Arena, si alzerà il sipario sulla trentottesima finale dell’Open Sud de France, meglio conosciuto come ATP 250 di Montpellier – anche se dal 1987 al 2009 si è svolto a Lione. A contendersi il titolo del torneo occitano, saranno il secondo favorito del tabellone Felix Auger-Aliassime e il qualificato Aleksandar Kovacevic: rispettivamente vittoriosi in semifinale su Jesper De Jong e sulla testa di serie n.°1 Andrey Rublev.

Il ventiquattrenne canadese dopo aver portato a casa la trentesima semifinale nel Tour principale (il terzo nato negli anni 2000 a raggiungere la tripla cifra dopo Sinner e Alcaraz), disputerà la sua diciassettesima finale in carriera a livello ATP, la decima indoor, andando a caccia del 7° titolo. Quando infatti si gioca sui tappeti veloci sotto ad un tetto, il classe 2000 è sempre fra gli uomini da battere: lo dicono i numeri, a partire dal quel magico autunno 2022 in cui vinse tre tornei in fila in altrettante settimane consecutive: trionfando a Firenze, Anversa e Basilea sempre nelle medesime condizioni di gioco. Il cemento al coperto è di casa per Felix, quel trittico di successi rappresenta – seppur nel 2021 avesse raggiunto la semifinale a Flushing Meadows – il punto più alto della carriera del ragazzo di origini togolesi poiché lo lanciò versa la sua prima ed unica qualificazione al torneo dei Maestri e gli permise di ottenere il suo best ranking al n.6 del mondo.

Auger precedentemente a quell’entusiasmante mese di ottobre, -riportando la lancetta a cinque mesi prima – a febbraio 2022 era riuscito finalmente a sbloccarsi dopo 8 finali perse (Rio, Lione e Stoccarda 2019, Rotterdam, Marsiglia e Colonia 2020, Melbourne e Stoccarda 2021) vincendo l’ATP 500 di Rotterdam che partirà la prossima settimana, battendo all’ultimo atto Stefanos Tsitsipas. Il nordamericano ha sinora giocato 10 finali di ATP 250, vincendone appena 3 di cui una nel 2025 ad Adelaide.

Lo sfidante nel ruolo di underdog corrisponde invece alle fattezze del 26enne nativo di New York. Aleksandar, pur essendo un classe ’98, è in realtà molto più giovane tennisticamente di quando non dica la sua carta d’identità: questo perché ha iniziato a fare sul serio con il tennis, prendendo dimestichezza con il mondo pro soltanto al termine della laurea quinquennale in economia conseguita al College dell’Illinois. Terminato il suo percorso universitario nel 2021, è a partire dall’anno successo che ha cominciato a frequentare stabilmente il circuito professionistico. Come è facilmente intuibile anche dal cognome, Kovacevic è statunitense d’adozione ma di chiare origini balcaniche: padre serbo e madre bosniaca. La sua settimana è stata estremamente brillante, prima di sconfiggere Rublev sabato, partendo dalle qualificazioni ha messo in fila le vittorie su Bertrand, Carreno-Busta, Goffin, Bellucci ed infine nei quarti ha superato il bi-campione del torneo nelle ultime tre edizioni Alexander Bublik. Prima di Montpellier, il miglior risultato ATP era stata la semifinale a Seoul nel 2022. Qualora anche dovesse perdere la finale, Kovacevic potrà consolarsi ritornando molto vicino alla sua miglior classifica di sempre, ovvero il n.°72 del ranking mondiale, ottenuta ad agosto 2024 con un +27 rispetto all’attuale posizione di n.°102 al mondo. Si assesterà quindi come minimo alla piazza ATP n.°75.