ru24.pro
Swim4life
Июнь
2025
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Viberti sul trono dei 50 rana con Record Italiano, Burdisso si aggiunge alla lista per i Mondiali

0

Altro show al Trofeo Internazionale Sette Colli, con il neo Presidente del CONI Luciano Buonfiglio che sceglie il nuoto per la sua prima apparizione sul campo dopo l’elezione

Ludovico Blu Art Viberti si prende il ruolo del protagonista della seconda giornata del 61esimo Trofeo Sette Colli andato di scena nella piscina olimpionica dello Stadio del Nuoto del Foro Italico di Roma, che nella tre giorni di kermesse internazionale, ospita 674 atleti per 1517 iscrizioni gara in rappresentanza di 32 nazioni provenienti dai cinque continenti.

Ludovico Blu Art Viberti si è fatto notare fin dalle batterie di qualifica del mattino, chiudendo i 50 rana con il nuovo Record Italiano nuotato in 26″27, spazzando via il personale di 26″80 e il precedente primato di 26″33 marcato da Nicolò Martinenghi in occasione della vittoria della finale dei Campionati Europei disputati proprio nella stessa piscina nel 2022.

Con questa prestazione che è arrivata un po’ a sorpresa, il 23enne piemontese delle Fiamme Oro e Centro Nuoto Torino allenato da Antonio Satta ha stabilito anche la miglior prestazione mondiale dell’anno.

Nelle finali del pomeriggio è rimasto davanti a tutti, segnando 26″43, sempre sotto il vecchio personale di 26″80, confezionando la doppietta della rana veloce dopo aver vinto anche i 100 della prima giornata.

Alle spalle di Viberti, salgono sul podio anche il russo Ivan Kozhakin con 26″59 e Simone Cerasuolo, Fiamme Oro e Imolanuoto, con 26″71, con Nicolò Martinenghi che resta alle porte del podio con il crono di 26″86.

Sempre nei 50 rana, si rivede Benedetta Pilato, ieri assente nei 100 per una condizione di salute non al top, nonostante la quale riesce a portarsi a casa l’oro della distanza veloce.

La 20enne tarantina del Circolo Canottieri Aniene vince in 30″30, contenendo senza fatica la finlandese Veera Kivirinta, argento in 30″43, e la magiara Henrietta Fanglim bronzo con 30″82.

Foto di Andrea Staccioli / DBM

Oltre a Viberti, anche Federico Burdisso si aggiunge alla lista degli Azzurri per i Mondiali di Singapore, con il nuoto in piscina in programma dal 27 luglio al 3 agosto.

Il 24enne del Centro Sportivo Esercito ritrova lo smalto di un tempo in una stagione fatta di nuovi percorsi, con il ritorno alle origini sotto la guida tecnica di Simone Palombi, l’allenatore che lo portò ai bronzi olimpici a Tokyo 2020, dopo la breve esperienza con Fabrizio Antonelli.

Federico Burdisso trionfa nei 200 farfalla, ma soprattutto mette a segno un sontuoso 1’54″76, ritornando sotto l’1’55 dopo ben quattro anni dal Record Italiano che siglò agli Europei di Budapest con 1’54″28 precedendo sul podio il giapponese Tomoru Honda con 1’55″40 e il magiaro Richard Marton con 1’56″11.

Foto di Andrea Staccioli / DBM
Viberti e Burdisso show sotto gli occhi del neo Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, che sceglie il nuoto per la sua prima apparizione sul campo dopo essere stato eletto

Special Guest del 61esimo Trofeo Sette Colli, il neo Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, alla sua prima manifestazione sportiva dopo essere stato eletto, accompagnato dal Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli.

Foto di Andrea Staccioli / DBM

Gli applausi dispensati da Luciano Buonfiglio nella giornata di ieri, sono andati anche a Sara Curtis e Carlos D’Ambrosio, che hanno regalato spettacolo nei 100 stile libero.

La 18enne del CS Esercito e CS Roero allenata da Thomas Maggiora ha vinto in 53″73, a 72 centesimi dal suo record italiano di 53″01 siglato in primavera agli Assoluti Unipol di Riccione, mentre il 18enne delle Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi si è preso l’argento ma con il Record Italiano Juniores siglato in 48″14, cancellando il 48″45 gommato di Luca Leonardi del 2009.

Sul podio dei 100 stile libero, ci salgono anche Emma Virginia Menicucci, CS Esercito e CC Aniene, con 54″30 e Sofia Morini, CS Esercito e NC Azzurra 91, in 54″39, mentre tra gli uomini vince il russo Igor Kornev in 47″60, con Manuel Frigo, Fiamme Oro e Team Veneto, a chiudere il podio in 48″38.

Doppietta di Simona Quadarella, che dopo i 1500 di ieri, si prende anche gli 800 stile libero trionfando davanti al pubblico della sua città in 8’21″99 precedendo anche in questa finale la tedesca Isabel Gose che ha chiuso in 8’23″86.

Appuntamento per l’ultima giornata di gare in programma oggi, con le batterie di qualifica che saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Nuoto, mentre le finali saranno trasmesse in diretta su Raidue a partire dalle 18:00.

Atleti qualificati ai mondiali di Singapore a titolo individuale

Simona Quadarella negli 800 stile libero
Anita Bottazzo nei 100 rana
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 50 e nei 100 rana
Sara Franceschi nei 200 misti
Anita Gastaldi nei 200 misti
Sara Curtis nei 50 e 100 stile libero
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Simone Cerasuolo nei 50 rana

Staffette qualificate ai mondiali di Singapore

4×100 stile libero fem con Sara Curtis ed Emma Virginia Menicucci
4×100 stile libero mas con Thomas Ceccon e Manuel Frigo
4×100 mista mas
4×100 mista fem

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici anche su Instagram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci