Il Papa al Gemelli, situazione complessa ma stazionaria e niente febbre. Ma ancora nessuna ipotesi sulle dimissioni
Papa Francesco, ricoverato da venerdì scorso al Gemelli, è «in condizioni stazionarie» e «senza febbre». Le notizie che arrivano dal Vaticano confermano che «i risultati degli accertamenti, effettuati nei giorni scorsi, hanno dimostrato una infezione polimicrobica delle vie respiratorie che ha determinato una ulteriore modifica della terapia». E se già nella mattinata di ieri le comunicazioni della Santa Sede affermavano che «tutti gli accertamenti effettuati sino a oggi sono indicativi di un quadro clinico complesso che richiederà una degenza ospedaliera adeguata», è evidente che il chiaro riferimento del termine «adeguata» lascia intendere che saranno i medici a riservarsi la decisione sui tempi dell’uscita del Pontefice dal Policlinico Gemelli. Tempi che certamente si allungano rispetto alle previsioni iniziali.
Il Papa al Gemelli: senza febbre, la situazione è stazionaria
Dunque, come già anticipato nelle scorse ore, è annullata ovviamente l’udienza generale del mercoledì. Così come, si conferma che il Pontefice non ci sarà nemmeno domenica a celebrare il Giubileo dei diaconi. Nel tardo pomeriggio di ieri, poi, è arrivata un’altra nota del Vaticano sulla situazione del Santo Padre che, si legge nel comunicato, «continua ad essere apiretico e sta proseguendo la terapia prescritta». Condizioni stazionarie, dunque, indicative di un quadro clinico che i medici hanno definito complesso e che richiederà una degenza più lunga di quanto inizialmente previsto.
Il Papa, anche dalla stanza del Gemelli, continua a lavorare
Anche dal Policlinico del Gemelli dove è ricoverato dunque Bergoglio continua a lavorare: dopo aver «ricevuto l’Eucaristia» – fa sapere il Vaticano – si dedica «ad alcune attività lavorative e alla lettura di testi». Ieri, tra le altre cose, ha provveduto a nominare un vescovo in Brasile. Si tratta del vescovo della Diocesi di Grajaú, don Giuseppe Luigi Spiga, del Clero dell’Arcidiocesi Metropolitana di Cagliari, Fidei Donum nella Diocesi di Viana (Brasile), finora Vicario Generale della stessa Diocesi e Rettore del Seminario Maggiore São Bonifácio.
Il ringraziamento a medici, staff e ai tanti fedeli che pregano per lui
E in tutto ciò, Papa Francesco, continua la nota, continua ad essere al centro dell’attenzione di religiosi e fedeli che scrivono e pregano per lui da tutto il mondo. Tanto che, fa sapere la Santa Sede, il Pontefice dopo aver ringraziato medici e staff per le attenzioni e le cure, si è detto «toccato dai numerosi messaggi di affetto e vicinanza che continua a ricevere in queste ore. In particolar modo – si legge nella nota di Oltretevere – intende rivolgere il proprio ringraziamento a quanti in questo momento sono ricoverati in ospedale, per l’affetto e l’amore che esprimono attraverso i disegni e i messaggi augurali; prega per loro e chiede che si preghi per lui».
L'articolo Il Papa al Gemelli, situazione complessa ma stazionaria e niente febbre. Ma ancora nessuna ipotesi sulle dimissioni sembra essere il primo su Secolo d'Italia.