A San Valentino i fiori dei vivai italiani sono i veri protagonisti: gli omaggi più diffusi nel sondaggio Coldiretti
Per San Valentino, i fiori sono ancora una volta il dono che va per la maggiore tra le coppie. Secondo un sondaggio della Coldiretti, più di un innamorato su due avrà tra le mani un dono floreale. La tendenza del 14 febbraio è quella di andare “a caccia” di specie inedite per stupire il partner, anche curando la sostenibilità del prodotto. “Come alternativa alle tradizionali rose – sottolinea la Coldiretti – ci si indirizza dunque verso ranuncoli, tulipani, gigli, garofani, gerbere”.
“Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di fiori coltivati nei vivai italiani che, tra l’altro, durano di più” aggiunge l’associazione “perché non devono affrontare lunghi tempi di viaggio che fanno arrivare quelli stranieri meno freschi alla meta, oltre a garantire una maggiore sostenibilità a livello ambientale e di rispetto dei riditti dei lavoratori”. L’azienda agricola ha fatto l’esempio delle rose arrivate dal Kenya, che sono poi finite sotto accusa per lo sfruttamento del lavoro minorile.
I fiori sono i doni più gettonati a San Valentino, ma gli altri quali sono?
I fiori conquistano la prima posizione come dono più diffuso in Italia con una percentuale del 54%, mentre nella seconda posizione ci sono dolciumi e cioccolatini al 28%, davanti ad abbigliamento e gioielli, rispettivamente al 12 e al 6%. Intanto, a proposito di fiori e regali, a Roma è stata organizzata la mostra del florivivaismo per il giorno di San Valentino, intitolata “Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”. L’esposizione offre l’osservazione di cinque secoli d’arte tra cultura e innovazione, oltre a un percorso sensoriale ideata dalla Coldiretti che fornirà ai visitatori un’esperienza unica con riquadri informativi, spazi di dialogo e una riflessione sul ruolo delle api e sulla biodiversità. La mostra ospita alberi, cespugli e fiori italiani, raccontando l’eccezionale biodiversità dell’Italia e l’importanza del “verde urbano” per la salute delle città. Attività didattiche, laboratori di giardinaggio, workshop sul ciclo di vita delle piante e delle api, e attività di educazione alimentare legate alla stagionalità sono alcune delle iniziative favorite dalla Fondazione Campagna amica di Coldiretti insieme al dipartimento Educativo del Chiostro, in occasione dell’evento nella capitale italiana.
L'articolo A San Valentino i fiori dei vivai italiani sono i veri protagonisti: gli omaggi più diffusi nel sondaggio Coldiretti sembra essere il primo su Secolo d'Italia.