ru24.pro
PianetaEmpoli
Сентябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
29
30

Curva Ospiti | I tifosi della Carrarese

0

A cura di Claudio “Freccia”

Gruppo principale: Curva Nord Lauro Perini (C.N.L.P.)

Gruppi/compagnie esistenti: Barbudos Carrara, Ultras, Old Zone, La Peggio Gioventù, Ultimi Ribelli, Ostinati e Contrari, J.A.N. On Tour, Achtung Bandite, Lo Sballo Continua, Il mio amico Gianni B., L’amore porta guai…Diffidati Carrara, Carrarese Fan Club.

Settore: Curva Nord, tranne alcuni piccoli gruppi in Gradinata.

Politica: Nettamente e storicamente su posizioni di sinistra e anarchia.

Un po’ di storia: La storia degli ultras a Carrara ha un importante passato. A metà anni ’70 compare in Curva Sud lo striscione “Fossa della Morte”, primo virgulto ultras nella città marmifera. Nel 1977 il tifo si sposta in Gradinata dietro lo striscione “Falchi delle Apuane”. A fine 1978 avviene una scissione nella tifoseria: in Gradinata resta un gruppo che prenderà il nome di “Dire Wrestlers”, mentre i più giovani, intransigenti e ribelli, si spostano in Curva Nord dando vita al “Commando Ultrà Indian Trips”. Curva Nord che oggi è intitolata a Lauro Perini, capo storico della tifoseria azzurra, fondatore del “C.U.I.T. ‘79”. I gruppi che hanno fatto la storia della Curva Nord sono, oltre al “Commando Ultrà”, i “Barbudos”, nati nel 1996, il “Centro Sorico”, del 1994, il “Fiumaretta Clan”, del 1990, e le “Teste di Marmo”, del 2000. Questi gruppi storici poi si sciolgono (il C.U.I.T. e i Barbudos non ufficialmente). In Curva Nord nasce il nuovo gruppo dei “Cani Sciolti”, mentre nell’ottobre 2011, prima dei Playoff, in Gradinata lato Sud nascono i “1312” e gli “Ostinata Presenza”, confluiti in Nord poi dall’estate 2012 nella sigla di “Anonimi Carrara Ultras”. Da menzionare poi anche altri tifosi che nel maggio 2011 hanno dato origine al gruppo “Gradinata Baffo”, in ricordo del grande tifoso azzurro Franco “Baffo” Arata, scomparso nel 2009. Nel febbraio 2014 viene costituita un’associazione di tifosi denominata “Carrarese Fan Club”, con l’intento di coinvolgere anche gli altri settori dello Stadio dei Marmi. A Partire dal 2015 anche in Gradinata rinasce il tifo, che sostiene la squadra sia in casa che in trasferta. I Principali gruppi sono: “Settore 1908” (ex Anonimi Carrara Ultras), “Oltre Confine” ed “Armata Apuana 1908”. Nel 2016 in Curva Nord nasce invece la “Sporca Dozzina”. A partire dalla stagione 2018/19 i gruppi della Nord si sono riuniti dietro l’unico grande gruppo “Curva Nord Lauro Perini”.

Curiosità: -Il 22 settembre scorso sono almeno in 300 i tifosi della Carrarese che si ritrovano fuori dal comune di Carrara in segno di protesta per i ritardi dei lavori previsti alla nuova curva Nord dello stadio cittadino. Il ritrovo era stato organizzato negli ultimi giorni da parte del tifo con tanto di volantino distribuito nelle ultime ore in cui si invitavano più persone possibile a manifestare, con cori in cui soprattutto viene richiesta a gran voce chiarezza sulla fine dei lavori allo stadio, in particolare sulla nuova curva, tirando in ballo sia il comune che la stessa società apuana. Annunciata dall’amministrazione comunale pochi mesi fa, fine maggio, la nuova Curva Nord, più moderna e funzionale di quella esistente, rientra in una serie di lavori previsti dentro e fuori l’impianto per rispondere ai parametri richiesti dalla Lega Calcio per la Serie B. Sulla situazione sono arrivate comunque le rassicurazioni del comune, con la sindaca Serena Arrighi che si è confrontata coi tifosi circa la firma delle convenzioni tra le parti coinvolte. -La Curva Nord aveva comunicato ad agosto che non entrerà allo stadio finché il settore di Curva Nord non sarà concluso e utilizzabile, scelta dolorosa ma necessaria. -Il 20 settembre 2025 sono ricorsi 24 anni dalla scomparsa del mitico capo ultrà della Nord Lauro Perini. In mattinata i tifosi sono andati al cimitero a salutarlo alla sua tomba fatta a forma di stadio, con appese sciarpe e gagliardetti giallazzurri. Ogni estate viene organizzato un “Memorial Lauro Perini”. Pochi giorni dopo la sua morte ci fu il commovente giro d’onore del corteo funebre allo stadio, con una curva Nord strapiena; era l’acerrimo nemico dello Spezia per eccellenza. –Sabato 23 agosto scorso la Curva Nord dello Stadio dei Marmi, tana storica del tifo carrarino, si è riempita fino all’inverosimile per dare l’addio alla vecchia curva che sarà demolita per far posto ad un nuovo settore molto più al passo coi tempi dal punto di vista strutturale, più moderno e funzionale ai sogni e alle speranze del calcio a Carrara. La chiamata a raccolta degli ultras giallazzurri è stata un successo: in migliaia hanno riempito la Nord per renderle omaggio e salutarla, “armati” di cori, panini, birre. Una lunga serata per omaggiare quei gradoni. -Ai primi di giugno ’25 si apprende con grande rammarico che è stato deturpato il murales dedicato a Gianfranco Magni, storico ultrà massese scomparso qualche anno fa, situato all’esterno dello stadio di Massa. Gesto vile accompagnato da una firma richiamante il nome della curva carrarina, sempre invece distintasi per il rispetto verso i loro vicini rivali, specie se si tratta di vicende che vanno oltre il calcio e le rivalità da stadio. -Il 10 aprile ’25 organizzato un incontro presso il “Grizzly” con gli avvocati Massimo Lombardi e Filippo Vergassola contro Daspo e repressione, in quanto durante l’ultima trasferta a Pisa, al ritorno, su uno dei mezzi un vetro è andato in frantumi, episodio involontario che nel trambusto generale e in un bus stipato di gente può accadere. Dopo mesi di “serrate indagini” la questura di Pisa notifica una denuncia penale con Daspo a un ragazzo della Nord, completamente estraneo ai fatti. Nonostante l’uso delle telecamere di sicurezza installate sul bus, il fatto più grave è che la polizia non sia riuscita a individuare il vero responsabile. E’ evidente che si tratta di un altro tentativo di colpire i ragazzi più attivi. Come Curva Nord si è provveduto a riparare il danno causato, coprendo il costo del vetro di €. 1.000. -Visto l’obbligo di Fidelity Card per la trasferta di Brescia, la Nord, coerente alle sue idee e contro queste restrizioni e calcio moderno, non va nella città lombarda ed espone in zona stadio “Con Tessera del tifoso e Fidelity Card ci fate vomitare, ridateci il nostro calcio, vogliamo essere liberi di viaggiare!!!”. -In Carrarese-Palermo del 7 dicembre 2024 esposto lo striscione “Una stella in cielo un amico nel cuore, ricordiamo Gianni B”. La sera del giorno dopo presso la Passeggiata del porto torciata in ricordo dell’amico ultrà nell’anniversario della sua scomparsa. Come ogni anno la Nord si impegna a portare un contributo all’associazione AIAS che Gianni frequentava abitualmente, per questo in Carrarese-Palermo viene fatta una raccolta allo stadio a libera offerta. -Il 28 novembre 2024 cena solidale in memoria di Mauro Giannetti a 8 anni dalla sua scomparsa, il cui ricavato va alla tifoseria dello Sturm Graz. Mauro è stato uno dei più attivi e importanti fautori del gemellaggio tra i “Barbudos Carrara” e la “Brigata Graz”. -Dopo l’incidente stradale del 13 ottobre 2024, che costò la vita a 3 giovani ragazzi ultrà del Foggia di ritorno dalla trasferta di Potenza (non molto tempo dopo morì pure un quarto ragazzo), la Curva Nord, dopo la mancata presa di posizione delle autorità competenti, decise di dedicare autonomamente un minuto di silenzio alle vittime, oltre a confezionare lo striscione “Tre ragazzi come noi volati in cielo troppo presto, vicini alla Foggia ultras, vivere nel cuore di chi resta”. -Per la finale di ritorno Playoff Carrarese-Vicenza, del 9 giugno 2024 bellissima la coreografia con in basso lo striscione “Da sempre e per sempre nel tuo nome combattiamo, a te e a tutti i nostri fratelli scomparsi questo finale dedichiamo. Lauro vive”. -Ai primi di giugno del 2024, grazie al grande lavoro dell’avvocato Lombardi, ad un ragazzo a cui avevano già notificato 7 anni di Daspo con obbligo di firma, è stato revocato il procedimento dalla stessa questura dopo che la firma era già stata revocata nei giorni successivi all’emissione del Daspo. -Durante la trasferta della finale Playoff di Vicenza 23/24 un pullman si è rotto lungo l’autostrada, ma i viaggianti su macchine varie non hanno minimamente esitato a fermarsi, alcuni anche a tornare indietro, per caricare tutti; nel giro di mezzora tutti gli occupanti del pullman hanno ricevuto un passaggio. -L’11 giungo 2024 è avvenuto in un bagno di folla il passaggio del bus scoperto in centro con sopra calciatori, allenatore, dirigenti e staff per festeggiare la storica promozione in Serie B. La Curva Nord dà per l’occasione appuntamento a tutti in piazza Alberica, raccomandandosi di rispettare una storica piazza cittadina e i suoi monumenti.

Gemellaggi/amicizie: L’unico vero gemellaggio risulta essere con gli austriaci dello Sturm Graz. Rapporti di amicizia con Genoa, Cosenza (in Reggiana-Carrarese, 27^ giornata 24/25, esposto lo striscione “Ciao Salvatore ultras cosentino”), Pisa (rispetto reciproco dopo gemellaggio).

Ex-gemellaggi: Reggiana, storico gemellaggio interrottosi nell’estate del 2015 per decisione della curva di Carrara in quanto quella di Reggio Emilia ha deciso di sottoscrivere la Tessera del tifoso. Spal: altro storico gemellaggio interrotto per decisione dei carrarini in quanto la Curva Ovest ha deciso di aderire alla Tessera; nella stagione 2023/24 l’amicizia si tramuterà in antipatia, in seguito a scontri tra le due tifoserie nella la partita del 20 novembre 2023.

Rivalità: Spezia: sicuramente la più forte e sentita dalla tifoseria azzurra. Per questa è il derby principale, l’appuntamento più atteso di tutta la stagione, tanto da creare in ogni incontro problemi di ordine pubblico. Massese: altra accesissima, acerrima rivalità è quella coi cugini d’oltre foce, coi quali condividono la provincia. Vi sono altresì attriti di vario tipo con le tifoserie di: Lucchese, Prato, Parma, Padova, Modena, Cesena, Monza, Varese, Livorno, Empoli (a più riprese negli anni ’90 specie a Carrara, in C1), Viareggio, Montevarchi, Bologna, Triestina, Como, Brescia, Mantova, Sampdoria, Siena, Piacenza.

L'articolo Curva Ospiti | I tifosi della Carrarese proviene da PianetaEmpoli.