ru24.pro
Panorama
Октябрь
2025
1 2 3 4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Taylor Swift, The Life Of A Showgirl: un disco gioioso riuscito a metà

0

Sarà un successo, lo dicono i numeri esorbitanti dei pre-save su Spotify che hanno superato i cinque milioni, un record. Quindi partendo dalla considerazione che Taylor Swift resta la regina del pop e delle classifiche di questi anni, vale la pena entrare nel merito dei pezzi del nuovo album che arriva una manciata di mesi dalla fine del trionfale Eras Tour.

Ma Taylor, si sa, non si ferma mai. Le differenze con il precedente The tortured poets department sono evidenti: meno ballad intimiste, atmsofera solare e 40 minuti di musica rispetto alle due ore del disco precedente. Alla produzione i registi delle sue hit più pop, ovvero il duo svedese composto da Max Martin e Shellback.

The life of a showgirl è un disco “leggero” che in alcuni passaggi passa e va senza lasciare il segno: di incisi memorabili ce ne sono ben pochi (tra i meglio riusciti quelli di “Elizabeth Taylor”). Quaranta minuti di musica gradevole ma non memorabile e in alcuni momenti francamente noiosa. Una delle vette è sicuramente l’iniziale The fate of Ophelia.

Tra i pezzi che brillano la struggente Ruin the friendship e Wish List, un intrigante passaggio nel mondo della musica “adult”, un sogno di felicità di coppia che si rivolge a un pubblico molto diverso da quello adolescenziale di dieci anni fa. Sullo sfondo di tutto il disco ci sono poi la relazione e il futuro matrimonio con la star del football amaricano Travis Kelce.

E poi c’è Wood, un pezzo dalla ritmica funk 70’s, forse il brano più sessualmente esplicito mai inciso dalla Swift, intriso di riferimenti e metafore dedicati al… pene. Una discreta e involontariamente comica caduta di stile salvata a malapena dalla gradevole atmosfera retro del pezzo. A chiudere, il duetto con Sabrina Carpenter in The Life Of A Showgirl, una canzone carina che assomiglia così tanto a qualcosa di già sentito che sembra di ascoltare un pezzo uscito quindici anni fa.