Il resale maschile conquista il lusso: al primo posto Rolex e Louis Vuitton
Il resale non è più una nicchia, ma un fenomeno globale che sta ridefinendo il consumo di lusso. A guidare questa rivoluzione c’è Vestiaire Collective, piattaforma leader nella moda di seconda mano, che dal 2009 ha saputo trasformare l’idea di pre-loved in un vero e proprio stile di vita. Oggi, con il lancio della categoria interamente dedicata all’abbigliamento maschile, la società apre un nuovo capitolo, portando gli uomini al centro della conversazione sulla moda circolare.
Le nuove abitudini di consumo
Negli ultimi tre anni l’assortimento maschile su Vestiaire Collective è cresciuto dell’88%, confermandosi come uno dei segmenti più dinamici della piattaforma. Un dato che riflette un cambiamento profondo, il 70% degli uomini acquista capi di lusso pensando già al loro potenziale di rivendita, coniugando espressione personale e investimento intelligente. La moda non è più soltanto estetica, ma diventa strategia, patrimonio, scelta consapevole.
Una generazione di nuovi consumatori
Il resale maschile intercetta soprattutto un pubblico giovane e cosmopolita: il 59% degli utenti uomini appartiene alla Gen Z o ai Millennial, percentuale più alta rispetto alle donne. Questa nuova generazione non cerca soltanto status, ma valore e significato. La moda di seconda mano diventa così terreno fertile per uno stile esclusivo, accessibile e sostenibile allo stesso tempo.
Valore, esclusività, sostenibilità
Secondo il rapporto The Future of Resale: Menswear Edition, gli uomini scelgono il pre-loved per tre motivi principali: il valore economico, con il 74% che individua nel prezzo vantaggioso la spinta principale; l’esclusività di pezzi unici o rari, dalle sneakers cult alle edizioni limitate di orologi e accessori; infine la sostenibilità, con il 39% che riconosce l’impatto positivo della moda circolare sull’ambiente.
I marchi e le categorie in ascesa
Il resale maschile non è soltanto un mercato in crescita, ma anche un laboratorio creativo che ridefinisce i desideri contemporanei. Le borse Louis Vuitton e gli orologi Rolex restano gli articoli più visti, mentre marchi come Ami, Zegna e Jean Paul Gaultier registrano crescite sorprendenti. Le categorie più vendute – giacche, sneakers e maglioni – disegnano invece il guardaroba moderno, dove la funzionalità incontra l’eleganza.