Piazza di Siena chiama, Fhorse Team e Heques Team Elite rispondono
Grandi emozioni nella terza tappa di ICT 2025 disputata durante lo CSIO di Roma all’insegna del ‘brazilian mood’
Le premesse per delle belle giornate di sport nella terza tappa nella terza tappa di Italian Champions Tour 2025 c’erano tutte, e non sono andate tradite.
Con le gare dei due circuiti SPORT e PRO, per la quinta volta ICT ha infatti confermato di essere uno degli appuntamenti trainanti nel palinsesto di gare nazionali programmate nello storico concorso ippico di Villa Borghese.
Il merito va ovviamente alle 30 squadre in gara, e alle amazzoni e ai cavalieri che le hanno composte e che hanno avuto il privilegio di aver gareggiato, grazie ad ICT, sugli stessi terreni dei grandi campioni del salto ostacoli.
Un motivo in più per essere soddisfatti sono pero i quattro atleti delle due squadre che hanno vinto nei circuiti SPORT e PRO: Fhorse Team e Heques Team sono i nomi delle due squadre che vanno ad aggiungersi nel prestigioso albo d'oro della tappa romana di ICT.
Senza dimenticare il ‘brazilian mood’ che ha caratterizzato le gare, con tre vittorie dei cavalieri verde-oro.
CIRCUITO SPORT
Sullo splendido campo in erba di Piazza di Siena, Marie Eder Ferrero e il suo coach, il basiliano Felipe Coutinho Mendonca Nagata (nella foto sopra - courtesy FISE/Sassofotografie.it) hanno portato al successo Fhorse Team del quale la non ancora 18 enne amazzone monegasca è anche team manager (non a caso la F prima di Horse sta ad indicare proprio Ferrero…).
Con il quinto posto in ‘gara 1’ a tempo e la vittoria sul filo dei centesimi di secondo in una tiratissima ‘gara 2’ a barrage entrambe su percorsi da 1 metro e 45, Marie Eder in sella a Diaradus e Felipe con Nektar de Vauxelles si sono così aggiudicati la vittoria nella tappa e, con 29 punti guadagnati, sono saliti al terzo posto ex aequo in classifica generale.
Dopo la vittoria Marie Eder Ferrero e Felipe Coutinho Mendonca Nagata sono stati letteralmente presi d’assalto dai giornalisti presenti a Roma. Ma oltre che per la soddisfazione per il successo, entrambi hanno speso belle parole per l’importanza di ICT come circuito fondamentale per permettere ai giovani, ma anche agli atleti e ai binomi non professionisti, di gareggiare in arene di enorme valenza tecnica e fascino, come quella di Piazza di Siena.
Ventinove sono stati i punti di tappa guadagnati anche da Gruppo Selleria Equipe (team Manager Giacomo Bigego) con in squadra Nico Lupino su Next Twist Van' T Ruytershof e Giacomo Casadei su Tamis, grazie al terzo e secondo posto in ‘gara 2’ di sabato e ‘gara 1’ di venerdì, quest’ultima vinta da RD Consulting (team Manager Umberto Romano; Massimo Pacciani con Olympic Music e Nicolò Russello con Mr. Chacco).
Con i 21 punti conquistati a Piazza di Siena, in particolare grazie al secondo posto in ‘gara 2’ con Guido Franchi su Arsenio de Marchesana e Francesca Ciriesi su Cash Royal 4, il Team Poggi capitanato da Marcello Manganotti è balzato in testa alla classifica provvisoria dopo tre tappe (76 punti), seguito ad un solo punto da Givova (75) e, a parimerito, da Fhorse Team e Gruppo Selleria Equipe (72).
Questa tappa di ICT ha però portato alla ribalta i cavalieri brasiliani che hanno vinto anche a titolo individuale: Luiz Francisco De Azevedo con Cheyenne de la Violle in ‘gara 1’ e Felipe Coutinho Mendonca Nagata con Nektar de Vauxelles in ‘gara 2’.
Se si pensa alla vittoria di Yuri Mansur nel Rolex Gran Premio Roma di domenica e di Stephan de Freitas Barcha nel Trofeo Loro Piana di sabato, il dominio brasiliano a Piazza di Siena è stato completo!
CIRCUITO PRO
A mettersi in grand evidenza nel circuito PRO (14 squadre al via) - riservato a cavalieri e amazzoni di tutte le età, con brevetto di 1° e 2° grado - è stato Heques Team Elite del soddisfattissimo team manager Marco Lapi. Sul campo in sabbia del Galoppatoio di Villa Borghese la squadra ‘tutta in rosa’ formata dalle giovani ed agguerritissime Bianca Cervone con Nabila de Reve e Ludovica Cacciotti con Oe' Alba VDL (la prima 17 anni compiuti a febbraio, la seconda li compirà a settembre) ha infatti vinto ‘gara 1’ e centrato il secondo posto in ‘gara 2’.
Heques Team Elite ha così guadagnato 28 punti che lo hanno proiettato in testa alla classica dopo tre tappe con un totale di 74 punti.
In seconda posizione in classifica generale si trova Crivelli della team manager Carla Bovone (72 punti), a Roma in piazza d’onore in ‘gara 1’ con Ludovica Bosio (20 anni) su Venture e il giovane cavaliere svizzero Noah Philips-De Vuyst (14 anni) su Rembrandt Van Het Keysersbos.
Al terzo posto (64 punti), e in bella crescita tappa dopo tappa, Smart-J Note di Schiuma (team manager Alessia Citro) che nel fine settimana si è classificato in terza posizione sia in ‘gara 1’ che ‘gara 2’ schierando due cavalieri giovani come il quindicenne Domenico Bruno Citro con Juventus Van Het Blauwhof e il 18enne Alessio Campanelli con Skintender.
A Roma, infine il successo in ‘gara 2’ di Evercross Team (foto sopra - ph. ICT) porta la firma della compagine del team Manager Mirco Marini con in squadra Pierluigi Fresilli con Dylan Dog e la promettente Angelica Marini in sella al fidato K.
Nota assolutamente non a margine, Angelica Marini è nata il 2 gennaio 2012 ed è in assoluto la più giovane dei concorrenti di ICT 2025.
PROSSIMO APPUNTAMENTO A PALERMO
Dopo Arezzo, Camaiore e Piazza di Siena, l'Italian Champions Tour riprenderà il suo cammino passata l'estate.
Il prossimo appuntamento di ICT è infatti in Sicilia dove a La Favorita di Palermo andrà in scena lo special event ‘Master individuale’ programmato nel corso della prestigiosa e storica Coppa degli Assi (25-28 settembre).
Poi, sarà la volta di San Giovanni in Marignano nel weekend del CSI3* all’Autumn Tour al Riviera Resort (24-26 ottobre) con una tappa 'indoor' di avvicinamento alla finalissima durante Jumping Verona e la 127esima edizione di Fieracavalli, a Verona, dal 6 al 9 novembre, nel padiglione dove si svolgerà la tappa della Coppa del Mondo di salto ostacoli 2025/2026.
(fNella foto il Fhorse Team - ph. FISE/Sassofotografie.it)