Frecciarossa Final Eight Coppa Italia QF 2025: la Leonessa Brescia doma i leoni di Tortona e vola in semifinale
Torino, 12 febbraio 2025 – Una partita dai mille volti, passata sulle montagne russe da Brescia e Tortona: con una doppia rimonta nel secondo e nel quarto quarto ha la meglio la Germani con il punteggio di 86-79. Si rivelano decisive le giocate clamorose di Ivanovic e Burnell nei minuti finali che ribaltano l’inerzia dell’incontro: la Bertram, dopo aver toccato il -14 nella seconda frazione, era riuscita a risalire la china e a toccare il +4 negli ultimi 10 minuti.
La differenza l’hanno fatta però l’organizzazione di Brescia e le giocate “clutch” dei suoi veterani, oltre al quintetto piccolo e versatile senza Miro Bilan in campo (con il croato che non è mai entrato in partita per merito della difesa piemontese). Dopo il 3-13 iniziale, Ivanovic, Della Valle e Burnell si sono rimboccati le maniche e hanno ribaltato l’inerzia della partita segnando in totale 57 punti in 3: la risposta è arrivata da Baldasso e Candi, ma la Bertram non è riuscita a gestire i palloni nei momenti calmi ed è caduta sotto i colpi dalla lunga distanza dei lombardi (11/21).
Brescia lancia dunque un segnale importante, vincendo una partita che l’ha vista rimontare per due volte potendo contare poco sul suo gioco interno: in attesa della semifinale contro Milano o Bologna, coach Peppe Poeta si può godere il successo dei suoi ritrovando anche Maurice Ndour dopo l’assenza con Trieste.
Germani Brescia 86 – Bertram Derthona 79
Parziali: 24-21; 18-12; 20-27; 24-19
Progressione: 24-21; 42-33; 62-60
Le pagelle
Germani Brescia
Nikola Ivanovic 8: un po’ più di fatica nel mettere in ritmo i compagni (3 palle perse e 2 assist), con Tortona che chiude bene sulle entrate in post basso. Il montenegrino allora si mette in proprio e quando Brescia è in difficoltà lui c’è sempre: mette anche la tripla da 8 metri che indirizza la partita a 50″ dalla fine. Giocatore clutch se ce n’è uno: 20 punti per lui con 7/10 dal campo. Da non sottovalutare il lavoro difensivo.
Chris Dowe 6,5: in attacco proprio non va (1/6) ma la sua prova non può essere insufficiente considerando tutto lo sforzo fatto in difesa e a rimbalzo (5 conquistati). Lotta come un leone e si prende due sfondamenti.
Maurice Ndour 6,5: si batte sotto canestro e porta un’intensità difensiva importante quando Bilan esce dal campo. Non è al meglio, non riesce ad esprimere tutto il suo atletismo ma resta in campo 26 minuti e fa registrare 12 di valutazione. Va benissimo così.
Giancarlo Ferrero NE
Joseph Mobio NE
Amedeo Della Valle 7,5: esce malconcio dal campo ma il suo prima lo aveva abbondantemente fatto, con un primo quarto da urlo da 11 punti e 3/4 da oltre l’arco. Chiude con 20 punti e 4/7 da 3 dimostrandosi il riferimento offensivo per la Germani.
David Cournooh 6,5: 15 minuti di sostanza e di sacrificio anche contro avversari più grossi in post basso, senza commettere particolari sbavature.
Demetre Rivers 6: serata molto difficoltosa, segnata da problemi di falli che mettono in crisi la Germani e la costringono ad adattarsi con quintetti piccoli. La sua difesa viene sempre comodo, ma a parte per 2 azioni offensive nel primo tempo non riesce mai ad accendersi.
Jason Burnell 8,5: sempre più l’anima di Brescia e lo dimostra la rabbia agonistica mostruosa con cui morde il finale di partita e lo vince quasi da solo. La stoppata a 30″ dalla fine è leggendaria, così come le due triple dal palleggio sparate in precedenza: è praticamente impeccabile nelle due metà campo. 17 punti, 4 falli subiti, 5 rimbalzi, 4 assist.
Miro Bilan 5,5: serata molto difficoltosa in cui non è mai della partita, tanto è vero che Poeta si affida a Ndour da 5 negli ultimi minuti. Fatica a ricevere, e non tanto per colpa sua, la palla in post contro l’aggressività di Tortona: lui però ci mette del suo tirando 2/8 ai liberi. Anche i rimbalzi sono pochini (5), con i piemontesi che lo mettono in crisi e lo allontanano dal canestro.
Derthona basket
Andrea Zerini sv
Christian Vital 6: quando Tortona ha bisogno di qualche canestro fuori dagli schemi lui tende a rispondere presente e segna 17 punti partendo forte nel primo tempo. Si spegne un po’ alla distanza e il bilancio finale dice 5/12 dal campo.
Tommy Kuhse 6: primo tempo, in cui non parte neanche in quintetto, abbastanza anonimo. Cresce nella ripresa quando De Raffaele gli dà più fiducia e gli concede di attaccare Bilan dal pick and roll con continuità: chiude con 10 punti e 4 assist. Mostra sprazzi di quello che potrebbe fare ma che non riesce ad eseguire con continuità.
Justin Gorham 6,5: partita di grande sacrificio anche da centro, al di là delle statistiche che comunque gli assegnano un 11 di valutazione con 6 rimbalzi. Bravo anche a punire i mismatch i rimbalzo con il suo 4/6 da dentro l’area: meno preciso dall’arco, 1/5.
Leonardo Candi 7: partenza sprint nel primo tempo con 7 punti nei primi 10 minuti, alla fine arriva con 13 punti e 5 assist in soli 18 minuti di utilizzo. Una partita chirurgica partendo in quintetto e facendo un buon lavoro in difesa: ennesima dimostrazione della profondità del reparto guardie di De Raffaele.
Davide Denegri sv
Tommaso Baldasso 7: vale un po’ il discorso fatto per Vital, quando Tortona attacca in modo statico e inefficace il giocatore romano risponde presente e mette canestri assurdi dalla lunga distanza. Se Tortona riesce a rimontare tra terzo e quarto quarto è soprattutto merito suo e dei suoi 11 punti.
Ismael Kamagate 5: prova a mettere fisicità contro Bilan ma negli 11 minuti, oltre a qualche graffio, non riesce a creargli sufficienti difficoltà. Chiude con -2 di valutazione.
Paul Biligha 5,5: fa buona guardia nei pressi del ferro e contribuisce a mettere pressione sui lunghi bresciani ma pasticcia troppo in attacco e dalla lunetta.
Luca Severini 5,5: buono sforzo difensivo ma De Raffaele probabilmente si aspetta qualcosa di più in assenza di Strautins. Non riesce a creare problemi all’attacco di Brescia e resta a secco dalla lunga distanza (0/3).
L'articolo Frecciarossa Final Eight Coppa Italia QF 2025: la Leonessa Brescia doma i leoni di Tortona e vola in semifinale proviene da All-Around.