ru24.pro
Allaround
Февраль
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

LBA UnipolSai 4ª ritorno 2024-25: la Reyer Venezia strapazza Napoli e i partenopei interrompono il momento positivo con una prestazione indecorosa

0

Mestre (VE), 4 febbraio 2025 – Al Taliercio l’Umana Reyer Venezia domina per tutti i 40 minuti contro il Napoli Basket, i partenopei interrompono il loro momento positivo da 4 vittorie nelle ultime 5 (Tortona, Sassari, Treviso, Brescia).

Prima di parlare della partita, voglio dedicare un pensiero alla tragica scomparsa del giovane Domenico Cirillo, avvenuta la scorsa settimana a seguito di un incidente stradale. Domenico era un giocatore della formazione Under 19 della società satellite Napoli Basket Academy. Le dinamiche dell’accaduto sono sconcertanti: chi lo ha investito era positivo all‘alcoltest, guidava un’auto di cilindrata superiore a quella consentita per un neopatentato e non ha nemmeno tentato di frenare, impattando a una velocità di 90 km/h. Oggi basta davvero poco per perdere la vita: una manovra azzardata, un attimo di distrazione, un messaggio sul telefono mentre si guida. Dovremmo tutti riflettere su quanto sia fragile l’esistenza e su come un solo istante possa spezzare vite e famiglie. Riposa in pace, Domenico.

I padroni di casa arrivavano al match dopo la sconfitta in campionato contro la Virtus Bologna e la vittoria in EuroCup ai danni del Lietkabelis. Gli ospiti erano reduci dalla splendida vittoria in casa a sfavore della Germani Brescia.

Xavier Munford e Juan Manuel Fernandez non hanno preso alla partita. Amedeo Tessitori era nei 12 disponibili, ma non ha giocato per infortunio, Kyle Wiltjer è uscito anzitempo dalla gara per una gastroenterite acuta. Coach Giorgio Valli ha dovuto fare a meno del nuovo arrivato John Egbunu, il lungo nigeriano è tornato negli USA su concessione della società partenopea.

Venezia ritrova la vittoria dopo le sconfitte contro la Virtus e Trento, oggi prova super positiva da parte di tutti, da segnalare i 23 punti conditi da 7 rimbalzi del solito insormontabile Mfiondu Kabengele, molto bene anche l’ex Olimpia Milano Rodney McGruder autore di 20 punti in 22 minuti sul parquet. Gli orogranata al completo sono una grande squadra, se non avessero avuto tutti quei problemi di infortunio ad inizio stagione, oggi staremo parlando di una Reyer almeno tra le prime 5 del campionato. Ora ci sarà la sosta, gli uomini di coach Spahija la sfrutteranno al meglio in vista della importantissima sfida di EuroCup contro il Gran Canaria, che decreterà l’accesso ai quarti di finale.

Per quanto riguarda Napoli, i partenopei non devono preoccuparsi troppo, nonostante la prestazione indecorosa. Se, dopo la sconfitta contro Brescia dello scorso dicembre, qualcuno avesse chiesto ai tifosi se avrebbero accettato un bilancio di cinque vittorie nelle successive otto partite, tutti avrebbero messo la firma. Testa bassa e pedalare in vista della partita contro l’Estra Pistoia al PalaBarbuto in programma il prossimo 2 marzo con una vittoria e uno scontro diretto da ribaltare.

Cronaca:

Primo periodo, la gara inizia subito con il duello tra Totè e Kabengele che aprono le danze, Erick Green si iscrive alla partita con un palleggio arresto e tiro dal mid range, ma Venezia piazza un parziale di 6-0 e si porta avanti. Nei minuti finali le triple di Pullen e Treier valgono il -2 per Napoli, i padroni di casa sono avanti per 18-16 al termine della prima frazione di gioco.

Secondo periodo, Venezia parte fortissimo e coach Valli chiama subito time out, ma i partenopei cedono ai colpi di McGruder e Simms. Napoli fa tantissima fatica in zona offensiva e non riesce più a trovare il canestro. Dopo 20 minuti il punteggio recita 40 a 28 per gli orogranata.

Terzo periodo, i partenopei staccano completamente la spina e i leoni dilagano completamente. Totè arriva a 4 falli, Pullen è irriconoscibile, i giocatori della Reyer segnano in qualunque modo e si portano sul +28 a metà periodo. Napoli prova a riaccorciare, ma alla fine del terzo quarto Venezia è avanti per 75 a 45.

Quarto periodo, nell’ultima frazione di gioco non c’è più partita, come direbbero gli americani è garbage time, infatti Valli concede spazio al classe 2006 Stefano Saccoccia, il playmaker italiano realizza 1 tripla, per la Reyer entra l’ennesimo ex di turno Giga Janelidze. La partita termina sul risultato di 91-68 in favore di Venezia

Highlights:

Sala Stampa:

Venezia – Napoli 91-68

Parziali: (18-16, 22-12, 35-17, 16-23)

Pagelle:

Tyler Ennis 7,5: il super ex della gara, uno dei più grandi protagonisti della Coppa Italia vinta, gioca una grande partita, sempre in controllo del pallone, cerca sempre di prendere la scelta giusta e lo fa. Termina la sua gara con 13 punti all’attivo. Professore vero!

Davide Moretti 6+: vista l’assenza di Fernandez è costretto anche a giocare qualche possesso da playmaker, realizza 2 triple e un tiro da dentro l’arco in 22 minuti.

Davide Casarin 6,5: il figlio del presidente fa il suo solito lavoro sporco, da certezze in ambi lati del campo, lascia sempre spazio alle “bocche di fuoco” della squadra e quando tocca a lui sfrutta l’occasione.

Rodney McGruder 8: partita senza senso dell’ex Detroit Pistons, guida la Reyer all’inizio del primo tempo a suon di canestri. E’ perfetto al tiro da 2 punti (5/5), si rende utile anche nella metà campo difensiva dove cattura 7 rimbalzi. Sarebbe l’Mvp della partita se solo non esistesse Kabengele.

Carl Wheatle 6: non gioca una buona partita, ma in una gara mai in discussione non si possono dare voti negativi ai vincitori. E’ molto impreciso dall’arco (0/4). Termina la sua partita con 7 punti, 4 rimbalzi e 1 assist.

Jordan Parks 6+: il secondo grande ex di gara non incide molto, gioca molto poco rispetto alle abitudini a causa della partita mai messa in discussione.

Kyle Wiltjer SV.

Aamir Simms 6: vale il discorso fatto a Wheatle. Chiude la sua partita con 2 punti in 18 minuti di impiego.

Giga Janelidze SV.

Alessandro Lever 6: non si iscrive alla partita in termini realizzativi, ma nonostante ciò gioca una buona partita, è prezioso per far rifiatare Kabengele, in difesa tiene bene Dut Mabor. 

Mfiondu Kabengele 8: ancora una volta MFIONDU! E’ completamente incontenibile, non lo fermi mai, fa canestro in ogni modo. L’anno prossimo sicuramente andrà in Eurolega, un giocatore così dominante in Italia non si vedeva da tempo. Termina la sua gara con 23 punti e 7 rimbalzi.

Kevin Pangos 5: troppi, troppi errori, nel primo quarto perde subito 3 palloni sanguinosi , prova ad alzare lob che non ci sono, forza passaggi. Non replica la buona gara vista a Brescia della scorsa settimana. In una serata no riesce comunque ad andare in doppia cifra di punti.

Giovanni De Nicolao 6-: è l’ultimo ad abbandonare la nave, ma i problemi di falli iniziali lo condizionano notevolmente e magari con lui in campo in quei momenti, forse avremo avuto una partita, chi lo sa. Bisogna ripartire dalla fame del capitano dei partenopei.

Stefano Saccoccia 6: coach Valli gli concede spazio e lui sfrutta subito l’occasione realizzando la sua seconda tripla stagionale. E’ il migliore degli azzurri per plus minus con un +14. Bravo Ste!

Erick Green 5+: per uno del suo calibro, bisogna aspettarsi di più, si accende troppe poche volte e nel terzo quarto anche lui non riesce a segnare con la sua solita costanza. La salvezza passa anche dalle sue mani, sopra tutto dall’ex Fener e Oly (tra tutte), quindi Napoli deve ritrovare il miglior Green possibile.

Jacob Pullen 4: come detto più volte, croce e delizia. Il suo rendimento lontano dalle mura della Fruit Village Arena è spesso indecoroso, vedasi la partita contro Varese. Chiude la sua partita con un pessimo 1/11 dal campo, se Napoli oggi è uscita sconfitta, il merito è anche suo. 

Tomas Woldetensae 5: anche la guardia-ala è in una giornata no. Non incide in attacco, infatti non si iscrive a referto in termini realizzativi. Prestazione da dimenticare!

Tomislav Zubcic 4: così come Pullen non riesce ad entrare in gara. Se facessimo la somma dei punti fatti del duo Pullen-Zuba arriveremo a quota 3, impossibile vincere quando i due giocatori più legati a questa squadra fanno cosi tanta fatica.

Kaspar Treier 6+: il tabellino dice 18 punti, ed è il suo massimo stagionale, ma la maggior parte dei suoi canestri sono realizzati nel “momento spazzatura” della partita con la Reyer che si stava completamente rilassando, ma bisogna apprezzare la risposta dell’estone.

Leonardo Totè 7: è in un momento di forma clamoroso, quasi sicuramente riceverà la chiamata da parte del commissario tecnico della nazionale A Gianmarco Pozzecco, ed è più che meritata, anche oggi gioca una grandissima partita, di gran lunga il migliore dei partenopei. Peccato per i suoi soliti falli, ma aveva un cliente scomodo come Kabengele. Bravo Leo!

Dut Mabor SV.

Giuseppe Armini

IG: peppola__jr | FB: Giuseppe Armini | X: giuseppe_armini | TG: Giuseppe_Armini

 

L'articolo LBA UnipolSai 4ª ritorno 2024-25: la Reyer Venezia strapazza Napoli e i partenopei interrompono il momento positivo con una prestazione indecorosa proviene da All-Around.