ru24.pro
Allaround
Февраль
2025
1 2 3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

LBF Serie A2 4ª ritorno 2024-25: le buone e le cattive dell’ultimo turno di campionato

0

Come ogni settimana, andiamo a giudicare in questa 4° giornata di ritorno chi ha fatto bene e chi meno  nella nostra consueta rubrica Buone e Cattive

LE BUONE

MITRA MITREVA – Venti punti con ottime percentuali per la guardia di Moncalieri che ha aiutato parecchio la sua squadra nella vittoria scacciacrisi contro Cagliari. Quando lei ha una buona vena realizzativa per le piemontesi si fa tutto più facile perché si allenta anche la pressione su Sammartino e le lunghe, poi ora che è rientrata Cordola coach Terzolo può avere la squadra al completo ed affrontare al meglio l’ultima parte di stagione per evitare i playout

CI-VITA-N(U)OVA – Grande vittoria esterna per la Begalier FE.BA Civitanova che è andata a vincere in un campo non semplicissimo come quello di Bolzano con un ottima prova di squadra anche se a brillare realizzativamente è Sara Binci con 19 punti. Le marchigiane sono squadra strana, alternano questi colpi esterni a sconfitte pesanti specie in casa: delle 4 vittorie ottenute fin qui nessuna è arrivata tra le mura amiche e per una neo promossa è certamente una anomalia. Intanto però ad agosto la davano tutti come vittima sacrificale, ad oggi sarebbe sì nei playout ma lasciandosi alle spalle Vigarano ed Ancona ed essendo a pari punti con la più quotata Rovigo. Insomma, la mission chiamata salvezza è più che possibile.

UNA VITTORIA DI SAMIRA, PER SAMIRA – Parliamo di Samira Berrad, protagonista di giornata della sua Selargius corsara a Broni. Nel finale di partita ha fatto le 3-4 giocate che hanno ricucito lo strappo che Broni aveva dato, era in completa trance agonistica quando una brutta caduta con il capo che batteva violentemente sul parquet l’ha tolta di mezzo. Solo apparentemente, perché le compagne hanno completato l’opera vincendo all’ultimo respiro, e sull’ultimo errore di Baldelli sono esplose nel solito huddle pieno di gioia, ma più speciale di altre volte. En passant, questi sono due punti di platino per la squadra di coach Maslarinos, che vince uno scontro diretto con una pretendente seria ai playoff e stacca sia la stessa Broni che Spezia in classifica.

QUASI BUZZER BEATER – A proposito di tiri allo scadere, che dire di Antonia Peresson e della sua Treviso? Sotto quasi tutta la partita contro Mantova ha tirato fuori dal cilindro quella conclusione che adagiandosi dolcemente nella retina ha regalato due preziosissimi punti alla Martina Treviso e probabilmente aiuterà la compagine di Matassini a rafforzare le proprie convinzioni di avere tutte le carte in regole per giocarsela contro tutti.  Le trevigiane sono alla nona vittoria nelle ultime 10 e sebbene questa sia venuta con tanta fatica, credo abbiano ancora margini di miglioramento e peccato non siano alle Final 8 perché in queste condizioni di forma, soprattutto mentali, sarebbero state una brutta gatta da pelare per tutti

MAZINGA Z STA A ROVIGO (almeno per questa settimana) – Non stiamo ovviamente parlando del mitico robot dei cartoni anni 80, ma delle prestazioni delle due Zeta rodigine, Zanetti e Zuccon. Per Sara, ormai recuperata al 100% dall’infortunio alla spalla, 25 punti infilati nel canestro di Vigarano, mentre la giovane di scuola Reyer ha segnato 12 punti catturando però 13 rimbalzi. Ora si tratta di confermarsi settimana prossima, perché abbiamo già visto troppe stecche di Rovigo subito dopo buone vittorie……quindi non ci fidiamo più, anche se ora con Mestdagh la squadra di Pegoraro ha una bella arma in più

SUPER PRESTAZIONI IN TANDEM – In questa carrellata, le migliori prestazioni di giornata o comunque quelle degne di nota di coppie di compagne di squadra. Partiamo con il duo di Sanga Allievi – Guarneri, con l’ex play di Costa capace di segnare 17 punti senza errori al tiro (7/7 da 2 e 1/1 da tre) fatto piuttosto inusuale nel basket femminile (ma anche in quello maschile) specie per un esterna. L’esperta lunga, rientrata a giocare settimana scorsa contro Broni, ha subito messo in chiaro una cosa: è ancora in forma, come dimostrano i 15 punti con un bel 6/8 da due. Un’arma in più in mano a Franz Pinotti che servirà ancora di più nei playoff, dove la sua intelligenza e la sua esperienza in difesa potrebbe rivelarsi fondamentale

Anche il duo di torri udinesi ha sfornato un ottima partita. Se per Gianolla ormai è la norma (il suo 19+11 ormai è consuetudine) fanno piacere i 6 punti ma soprattutto i 12 rimbalzi di Adele Cancelli che ha avuto parecchi problemi fisici in questa stagione che le hanno impedito di prendere ritmo. Speriamo si siano risolti, lo spera vivamente anche coach Riga che deve già fare a meno di Fegue, anche lei martoriata dagli infortuni.

Ultimo duo, quello della capolista San Giovanni Valdarno, composto da Cruz e Policari. La portoghese classe 2001 da quando la sua gemella Conde si è infortunata ne sta facendo le veci alla grandissima, racimolando cifre sempre ragguardevoli. Le due torri sono il punto di forza delle toscane, vedremo già dalle finali di Coppa Italia se qualcuno avrà le armi per opporsi. Policari invece è arrivata da poco per rafforzare ancora di più la squadra di coach Garcia e pian piano stra entrando nei meccanismi. In questa vittoria contro Salerno Elisa ne ha segnati 21 conditi da 10 rimbalzi, bella prova per lei e buona addizione per la Pol.Galli

SUPER PRESTAZIONI IN SOLITARIA – In primis quella di Siciliano che dopo un periodo non troppo brillante è tornata a giocare da par suo; 34 punti nella vittoria di Ragusa contro Umbertide in un match che ha visto le iblee sempre comodamente avanti.

Segnalo poi la partita di Emanuela Trozzola seppur in losing effort a Moncalieri: 20 punti, 3/3 da tre punti compreso un buzzer beater da centro campo

 

LE CATTIVE 

 

UN ALTRA VITTIMA DELLE NOSTRE CITAZIONI – Nel nostro famigerato articolo che dava i premi alla prima metà della regular season avevamo citato Vaitekunaite come una delle lunghe dal rendimento costante e solido. Invece in questo turno ha giocato soltanto 14 minuti (scelta tattica di coach Romano che non ha pagato) senza però avere impatto con due errori sia al tiro da 2 che da 3 punti. Urge riscossa fin dalla prossima partita perché le bolzanine paiono, classifica alla mano, dover lottare per l’ottavo posto con Vicenza e questo passo falso potrebbe avere un peso specifico importante.

PENSAVAMO FOSSE AMORE ED INVECE….. – In estate era stata cercata da quasi tutti i top team di questa A2, firmando per Broni che pareva essere la candidata n.1 alla promozione. E’ andata fin qui diversamente, ma la tedesca in particolare sta deludendo pur considerando l’attenuante del lungo stop ai box. A parte l’andata contro Sanga e contro Moncalieri ha faticato ad imporsi e ad essere il riferimento offensivo di Broni, ed in queste ultime uscite sta peggiorando al posto che migliorare. Vedremo se Diamanti ci lavorerà sopra, perché senza il suo apporto offensivo (ed in questa partita mancava già Nasraoui) le biancoverdi diventano troppo prevedibili

NON ESSERE IN VENA E QUANDO SI CHIUDE LA VENA….. – C’è differenza, ovviamente, e dopo la partita con Costa a Torino l’hanno capito molto bene. A non essere in vena, tutte le giocatrici del Teen Basket specie da 3 punti, dato che hanno finito con un raccapricciante 3/22 (Colli 1/6, Paleari 0/4, Giacomelli 0/7) mentre è stato coach Mario Corrado ad essere stato il protagonista in negativo della gara.

Come detto, gli si è chiusa la vena dopo un fallo tecnico preso si è fatto espellere reiterando le proteste lasciando la squadra nelle mani del suo vice: ma quel che è più grave è che uscendo dal campo ha alzato il dito medio verso il pubblico, pieno di famiglie e bambini del settore giovanile. Se lo poteva certamente evitare sperando non si ripeta più una situazione simile anche se c’è da dire che se gli arbitri dovessero averlo scritto a referto probabilmente si prenderà anche una bella squalifica

I GIORNI DELLA MERLA – La tradizione vuole siano i giorni più freddi dell’anno, anche se in realtà da anni non è più così. Di certo sono stati giorni dalle mani fredde per molte protagoniste del campionato, tipo Martina Mosetti con un orripilante 0/14 che ha condannato Trieste sul campo di Udine nel big match di giornata. Male anche Camilla Valerio con un 1/11, Diotti con un inusuale 1/8, la nuova arrivata Resemini a Vigarano con 0/6, il duo di Spezia Martina Guzzoni (1/9) e Sofia Moretti (1/5) per finire con il duo vicentino Assentato-Mattera che insieme hanno collezionato uno 0/11 che di certo non ha aiutato Vicenza contro Matelica.

LE INTERVISTE DAI CAMPI

Emanuela Trozzola : https://youtube.com/shorts/fKEPCisfFx8?si=1HXPodnZzjc_xECr

Francesca Zara : https://youtube.com/shorts/oTKwgFkHCc8?si=gariFoZg-jzX4xfh

 

 

CRISTIANO GARBIN

Youtube: @cgarbo75

Instagram: garbin_cristiano

L'articolo LBF Serie A2 4ª ritorno 2024-25: le buone e le cattive dell’ultimo turno di campionato proviene da All-Around.