Il feroce Bertrand Blier
Bertrand Blier, cineasta campione della provocazione e della maleducazione, è morto, all’età di 85 anni, lunedì 20 gennaio, cinque giorni dopo il suo amato David Lynch. «Lynch – dice in […]
Читать дальше...
Bertrand Blier, cineasta campione della provocazione e della maleducazione, è morto, all’età di 85 anni, lunedì 20 gennaio, cinque giorni dopo il suo amato David Lynch. «Lynch – dice in […]
Читать дальше...
Quando Spotify è stato lanciato nel 2008 venne proposto come una piattaforma streaming accessibile a tutti, «meglio della pirateria», ben fornita di milioni di brani disponibili gratis o dietro il […]
Читать дальше...
Nei giorni scorsi, ma anche ieri mattina nel corso della mini-crisi parlamentare fra Cdu e Fdp, i suoi voti a favore della legge Merz erano fra i più sicuri, esattamente […]
Читать дальше...
La presidente del Consiglio ha puntato tutto sul «modello albanese», anche sapendo che le probabilità di perdere erano molto alte. Difficilmente il risultato nel nuovo anno avrebbe potuto essere diverso, […]
Читать дальше...
La narrazione sui successi economici del governo Meloni è sembrata vera quando le agenzie hanno battuto la notizia che nel 2024 gli stipendi sono cresciuti in Italia più dell’inflazione. «Il […]
Читать дальше...
Poco prima delle elezioni europee dello scorso giugno, Matthias Ecke ha subito un’aggressione in Sassonia, dove era il principale candidato della lista socialdemocratica (Spd). Quattro ragazzi, giovanissimi e secondo la […]
Читать дальше...
Il ministro della salute Orazio Schillaci fatica a convincere i medici a trasferirsi nelle Case di comunità, le nuove strutture sanitarie in corso di realizzazione grazie al Pnrr. E allora […]
Читать дальше...
«Ho visto Emilia Pérez e mi è piaciuto molto perché non è un musical classico. È un film con dei codici unici. Da un punto di vista tecnico, questa idea […]
Читать дальше...
«Da un punto di vista di puro diritto era la era l’unica decisione possibile», dice Loredana Leo, avvocata e socia dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi). Pochi minuti prima […]
Читать дальше...
Cinquanta palestinesi con necessità di cure mediche urgenti usciranno oggi da Gaza attraverso il valico di Rafah. È la prima operazione del genere dall’inizio del cessate il fuoco tra Israele […]
Читать дальше...
Proteste in tutta la Germania contro il voto congiunto dei conservatori e dell’Alternativa per la Germania (Afd). Ad Erfurt, città-feudo di Afd, dove il leader della Cdu Merz è volato […]
Читать дальше...
L’esordio di Karoline Leavitt nella sala stampa della Casa bianca ha preso da subito il tono che caratterizzava i briefing del primo mandato Trump. Allora ogni conferenza stampa degenerava invariabilmente […]
Читать дальше...
Ho sempre considerato Il piccolo principe di Saint-Exupéry uno squisito libro antipatico. È un long-seller di enorme successo, da quando fu pubblicato la prima volta nel 1943. Di Saint-Exupéry mi […]
Читать дальше...
È andato avanti per non più di un’ora il saluto pubblico di Zakariya Zubeidi, e del suo compagno di detenzione Ammar Mardi, ieri al Centro degli Espatriati di Al Bireh […]
Читать дальше...
La luce accecante di un riflettore, il raggio verde di un laser, la lunga raffica di mitra. È la sera del 4 marzo 2005. Tutto accade in pochi secondi. Cinquantaquattro […]
Читать дальше...
La vita continua nonostante tutto, anche tra le macerie della distruzione di Gaza e la minaccia di deportazione della sua popolazione proposta dalla nuova amministrazione americana. Se mai ci sarà […]
Читать дальше...
«Non si capisce perché chi non deve restare in Europa, invece resti», aggiunge Brunner. Forse pensando di riproporre a tutti i 27 paesi della Ue la scelta italiana del fin […]
Читать дальше...
RISTAMPE Voce di vento e cristallo 1978 e 1979, coda di quel decennio che, per molta gente interessata a mettere il silenziatore, o magari il silenzio assoluto su quanto si […]
Читать дальше...
«Giorgia Meloni si rassegni, i centri in Albania non funzionano e non funzioneranno, sono un clamoroso fallimento», tuona Elly Schlein, dopo la decisione della Corte d’appello di Roma sui migranti […]
Читать дальше...
Il ministro Valditara vorrebbe passare per un restauratore ma anche per un riformatore. Che il latino, che vorrebbe far «tornare» alle medie, sia una «palestra di logica», come ha affermato, […]
Читать дальше...
No, non pensiamo ai litigiosi coniugi del film di Ingmar Bergman. Le Scene da un matrimonio che Gianfranco Capitta e Carla Pollastrelli hanno dedicato al teatro di Giovanna Daddi e […]
Читать дальше...
Nella mattinata di ieri, la notizia del ritiro dell’emendamento al Decreto Cultura presentato dalla Lega il 30 gennaio e concernente l’«alleggerimento» della burocrazia relativa a urbanistica e paesaggio, ad eccezione […]
Читать дальше...
Un incontro con l’artista multidisciplinare, educatrice e attivista iraniano-americana Sheida Soleimani (Indianapolis 1990, vive e lavora a Providence, Stati Uniti) vincitrice con il progetto Flyways dell’8/a edizione del «Photography Grant […]
Читать дальше...
Come sarà in Italia la musica contemporanea nel nuovo anno? Che domanda ingenua! Sarà come è sempre stata in questo paese: semiclandestina. Una condizione che può generare malessere ma anche […]
Читать дальше...
Chissà, forse davvero il mondo era davvero più colorato, nella musica, quando le volute di erba Jane avvolgevano le ebbrezze conclamate della Summer of Love californiana, e la tavolozza dei […]
Читать дальше...