Bonus elettrodomestici fino a 200 euro, domande al via martedì. Fino a 200 euro per chi rottama vecchi apparecchi
Al via, dopo una lunga attesa, il bonus elettrodomestici. Dalle 7 di martedì 18 novembre i consumatori potranno presentare la domanda di adesione tramite la app IO oppure sul sito dedicato www.bonuselettrodomestici.it. Il bonus consiste in un contributo erogato sotto forma di voucher, destinato all’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica da parte degli utenti che sostituiscono apparecchiature obsolete. Obiettivo è favorire il risparmio energetico e promuovere il corretto smaltimento dei vecchi apparecchi.
Il voucher copre fino al 30% del costo di acquisto, con un massimale di 100 euro per nucleo familiare e di 200 euro per i nuclei con ISEE inferiore a 25.000 euro annui. Per il 2025, le risorse complessive destinate agli utenti finali ammontano a 48,1 milioni di euro, a valere sul fondo istituito presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy. La piattaforma informatica per la presentazione delle domande è gestita da PagoPA, mentre le attività istruttorie sono svolte da Invitalia, soggetti gestori della misura. Accertato il possesso dei requisiti, la piattaforma rilascerà un codice alfanumerico con allegato l’importo massimo spendibile per il nuovo elettrodomestico. Dopo aver completato l’acquisto, lo sconto verrà applicato direttamente all’interno della fattura emessa dal venditore.
Ma quanto è possibile risparmiare sulla bolletta elettrica cambiando gli apparecchi? Facile.it ha analizzato i consumi di una famiglia tipo (2.700 kWh l’anno) e una tariffa energetica pari a 0,31 euro al kWh. Il risparmio è stato calcolato confrontando i consumi degli elettrodomestici con l’etichetta energetica più alta e quelli con l’etichetta più bassa. Prendendo in considerazione un frigorifero con congelatore da 350 litri in classe energetica F, il risparmio conseguibile passando a un modello più moderno in classe A è pari a 64 euro l’anno, il 67% in meno.
Per un forno da 70 litri in classe B, considerando 220 cicli di cottura l’anno, si arriva a spendere fino a 76 euro in bolletta elettrica; a parità di utilizzo, passare ad un modello in classe A+++ consente di ridurre i costi del 66%, con un risparmio intorno ai 50 euro. Passando alla lavatrice, per ogni ciclo di lavaggio, considerando un modello da 9kg in classe F, si impiegano circa 0,97 kWh/ciclo che si tramutano in 55 euro l’anno con uso a giorni alterni. Sostituendola con una nuova in classe A possiamo ridurre la spesa in bolletta di quasi il 49%.
Ancora superiore è il risparmio conseguibile cambiando asciugatrice. Un vecchio modello da 9 KG in classe B, utilizzato per 160 lavaggi l’anno, costa in bolletta circa 191 euro. Passare ad una classe A+++ significa ridurre il costo del 68%, con un risparmio annuo che arriva a poco più di 130 euro. Utilizzandola ogni due giorni, una lavastoviglie in Classe E (13 coperti) consuma circa 172 kWh l’anno, con una spesa in bolletta che arriva a 53 euro: passare ad un modello in classe A riduce la spesa del 43% annuo.
L'articolo Bonus elettrodomestici fino a 200 euro, domande al via martedì. Fino a 200 euro per chi rottama vecchi apparecchi proviene da Il Fatto Quotidiano.
