Secondarie di secondo grado, in Canavese open day per gli studenti che scelgono il loro futuro
IVREA. Una scelta consapevole, da compiere nel rispetto delle proprie inclinazioni. Si può riassumere così il lungo percorso che porta i ragazzi delle scuole superiori di primo grado a dover decidere quale istituto di secondo grado frequentare per dar corso ai propri sogni e alle proprie aspettative. Per tutto il mese di novembre, gli istituti superiori del Canavese propongono alcune giornate a porte aperte per scoprire indirizzi, materie, strutture, laboratori e tante attività diverse. Abbiamo chiesto alla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Ivrea 1 di Ivrea Cira Vicedomini di raccontarci in che modo le scuole secondarie di primo grado aiutano i giovani a compiere questa scelta.
Un passaggio fondamentale
I giovani si trovano davanti a una scelta importante e la scuola si impegna al massimo. «Puntiamo su un tipo di orientamento attivo, che mette in primo piano lo studente – racconta la dirigente scolastica –. Cosa significa? Mettere il ragazzo in condizione di essere consapevole di se stesso, delle proprie capacità. Guidiamo i ragazzi nell’orientamento, accompagnandoli e invitandoli a partecipare alle iniziative dedicate, come i saloni dell’orientamento. Inoltre, proponiamo percorsi di didattica orientativa, che mira a individuare i punti di forza di ogni studente. Non solo: l’obiettivo è mettere i ragazzi nelle condizioni di essere consapevoli di loro stessi, delle loro personalità, delle potenzialità, delle doti e anche delle aspirazioni, sviluppando in modo mirato le competenze utili nella vita di tutti i giorni».
I percorsi di supporto
L’Istituto comprensivo Ivrea 1, in tal senso, ha strutturato un percorso suddiviso per aree tematiche: «Non pensiamo soltanto a quelle che vengono definite LifeComp, ma anche alle GreenComp, dalla sostenibilità all’inclusione, fino al piano delle arti e al teatro – continua –. Così sono nate quattro aree differenti: la prima è quella espressiva, che comprende laboratori di musica e scrittura, momenti creativi che permettono di sviluppare interessi e capacità; poi c’è l’area scientifica, in cui si fanno giochi matematici e lezioni di scacchi; quella umanistica e ancora quella dedicata alla transizione ecologica. Partecipiamo anche al Programma nazionale 2021-2027 per quanto concerne la promozione delle materie Stem, in particolare tra le studentesse».
Il ruolo degli insegnanti
Nella scelta per il futuro sono fondamentali i docenti: «Sono loro il punto di riferimento dei ragazzi – spiega Vicedomini –. Sono in grado di dare consigli e attraverso i moduli formativi aiutano i giovani a capire quali sono le loro inclinazioni. Le famiglie, inoltre, sono coinvolte nelle attività, perché quello tra le superiori di primo grado e di secondo grado è un passaggio fondamentale nella vita dei giovani. Quest’anno, da noi, saranno circa 120 i ragazzi che dovranno fare questo percorso e noi cerchiamo di guidarli, aiutandoli a maturare competenze e consapevolezza».
Gli open day in Canavese
Novembre è il mese ideale per gli studenti per iniziare ad avere le idee un po’ più chiare in merito alle strade da intraprendere in vista della conferma delle iscrizioni da completare entro febbraio 2026 e in tal senso vanno le tante giornate a porte aperte nelle scuole del Canavese. Per trovare l’intera offerta formativa del territorio, ma senza la possibilità di visitare gli edifici, sabato 8 a Caluso si terrà il Salone dell’orientamento, che segue quello di qualche settimana fa svoltosi a Ivrea. Dalle 9.30 alle 12.30 alla scuola secondaria di primo grado Guido Gozzano sarà possibile incontrare le scuole del territorio. Ecco gli altri open day: Liceo Gramsci di Ivrea 8 e 22 novembre 8 novembre 10 - 12.30; Liceo Botta di Ivrea 7 novembre 16 - 20 e 15 novembre 10-13 ; Iis Olivetti di Ivrea 22 e 29 novembre (prenotazione online); Iis Cena di Ivrea 8 novembre 10 - 12; Iis Moro di Rivarolo Sezione liceale 8 novembre alle 9.30 e alle 10.30 (prenotazione online)e 29 novembre alle 14.30 e alle 15.30 (prenotazione online), Sezione tecnica 8 novembre alle 14.30 e alle 15.30 (prenotazione online) e 18 novembre alle 9.30 e alle 10.30 (prenotazione online); Iis 25 Aprile - Faccio sede di Cuorgnè (prenotazioni online o al 0124. 666763) 7 novembre 17 - 19 e 15 novembre 9 - 12 , sede di Castellamonte (prenotazioni al 339.2902242 o a orientamentocastellamonte@25aprilefaccio.edu.it) 15 e 29 novembre 9 -12; Iis Martinetti di Caluso 6 novembre incontro Meet con i genitori 17.30 - 18.30, 28 novembre presentazione generale 17.30 - 19; Iis Ubertini di Caluso 22 novembre 9 - 12 (prenotazione online); Ciac Formazione sede di Ivrea 7 novembre 15 - 19, sede di Valperga 21 novembre 15 - 19, sede di Ciriè 14 novembre 15 - 19; Cnos-Fap - San Benigno Canavese 15 novembre 8.30 - 12.30 (prenotazione 011.9824311, info@sanbenigno@cnosfap-net).
