ru24.pro
World News in Italian
Октябрь
2025

Pallanuoto femminile, il Rapallo va in vetta alla Serie A1. Successi di Orizzonte e SIS Roma

I posticipi della quarta giornata della regular season della Serie A1 2025-2026 di pallanuoto femminile spaccano definitivamente in due la classifica, con le prime quattro che si staccano dalla concorrenza dopo le affermazioni odierne di Rapallo, Orizzonte e SIS Roma.

Tutto secondo pronostico nelle sfide giocate oggi per gli impegni in Champions League dello scorso fine settimana di liguri, etnee e capitoline: il Rapallo aggancia nuovamente in vetta alla classifica Trieste a quota 11 in virtù della larga vittoria ai danni del Nautilus Civitavecchia, sconfitto per 22-6.

Alle spalle delle prime due della classe c’è un’altra coppia che condivide il terzo posto a quota 10, composta da L’Ekipe Orizzonte, che domina il derby siciliano battendo a domicilio la Brizz Nuoto per 5-23, e dalla SIS Roma, che annichilisce il malcapitato Bogliasco, sconfitto per 18-3.

SERIE A1 PALLANUOTO FEMMINILE 2025-2026

Risultati 4a giornata
Sabato 25 ottobre 2025
18:00 PALLANUOTO TRIESTE – IREN TAURIDE L. LOCATELLI GENOVA 19-9
18:00 C.S. PLEBISCITO PD – SMILE COSENZA PALLANUOTO 10-12
Mercoledì 29 ottobre 2025
16:00 BRIZZ NUOTO – L’EKIPE ORIZZONTE 5-23
19:00 RAPALLO PALLANUOTO – NAUTILUS CIVITAVECCHIA 22-6
20:00 S.I.S. ROMA – AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951 18-3

Classifica dopo la 4a giornata
1 PALLANUOTO TRIESTE 11
3 RAPALLO PALLANUOTO 11
3 L’EKIPE ORIZZONTE 10
4 S.I.S. ROMA 10
5 C.S. PLEBISCITO PD 6
6 SMILE COSENZA PALLANUOTO 6
7 BRIZZ NUOTO 3
8 AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951 3
9 IREN TAURIDE L. LOCATELLI GENOVA 0
10 NAUTILUS CIVITAVECCHIA 0

TABELLINI

BRIZZ NUOTO-L’EKIPE ORIZZONTE 5-23
BRIZZ NUOTO: A. Poor, F. Sapienza, A. Vitaliano, T. Lombardo 1, B. Van De Velde, M. Spampinato, R. Bianchi, I. Pane, C. Cappello 1, L. Mataafa 2, M. Totolici, F. Basile, S. Cappello, C. Russo, E. Greco 1. All. Zilleri.
L’EKIPE ORIZZONTE: G. Condorelli, B. Halligan 5, C. Meggiato 1, G. Viacava 1, V. Sbruzzi 1, D. Bettini 2, A. Longo, S. Pulvirenti, D. E. Jackovich 1, C. Marletta 5, B. Cassara’ 4, M. Leone 1, L. Scibona, G. Gagliardi 2, T. Costa. All. Miceli.
Arbitri: Torneo e Isaja.
Note – Parziali: 2-6, 2-7, 0-2, 1-8. Uscita per limite di falli Greco (B) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Brizz Nuoto 1/6 + 2 rigori e L’Ekipe Orizzonte 6/11 + 4 rigori. Condorelli (E) para un rigore a Bianchi a 45″ del primo tempo. Poor (B) para un rigore a Cassarà a 2’29” del primo tempo.

RAPALLO PN-NAUTILUS CIVITAVECCHIA 22-6
RAPALLO PN: H. Santapaola, N. Zanetta 3, P. Di Maria 1, S. Giustini 4, C. Marcialis, V. Bakoc 3, G. Galardi 3, B. Cabona 1, S. Willemsen 3, J. Vukovic 2, R. Bianconi 2, F. Co’, M. Forcina, B. Rosta, L. Bianco. All. Antonucci.
NAUTILUS CIVITAVECCHIA: M. Brandimarte, A. Bianchi 1, S. Scifoni, G. Cicognani, M. Di Basilio, V. Tortora, M.g. Martinez 1, M. Abrizi, L. Puppi 3, G. Lombella 1, A. Braccini, C. Maizzani, S. L. Devroedt, A. Comodi Ballanti. All. Lisi.
Arbitri: Piano e Savino.
Note – Parziali: 6-0, 3-2, 7-1, 6-3. Nessuna giocatrice uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Rapallo 7/9 + 2 rigori e Nautilus 0/7. Brandimarte (N) para un rigore a Rosta nel secondo tempo. Santapaola (R) para un rigore a Devroedt nel quarto tempo. Spettatori 100 circa.

SIS ROMA-AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951 18-3
SIS ROMA: O. Sesena, E. Zaplatina, S. Hearn 3, M. Schaap 5, C. Ranalli 1, G. Aprea 1, P. Kudella 3, L. Di Claudio 1, L. Papi 1, S. Centanni, A. Cocchiere 1, S. Carosi, G. Bottiglieri, A. Aprea 1, M. Minuto 1. All. Capanna.
AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951: V. Uccella, E. Bianco, G. Bozzo, A. Banchi, K. Howarth, L. Virzi, E. Hardy 2, R. Rogondino, C. Paganuzzi 1, V. Santoro, M. Carpaneto, B. Bo, G. De’ Capitani Di Vimercate, S. Bozzo. All. Sinatra.
Arbitri: Braghini e Volpini.
Note – Parziali: 3-1, 4-1, 6-0, 5-1. Uscite per limite di falli Ranalli (S) nel terzo tempo ed Howarth (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: SIS Roma 3/8 + 3 rigori e Bogliasco 0/7 + un rigore. Bianco (B) fallisce un rigore (palo) nel terzo tempo. Spettatori 200 circa.