ru24.pro
World News in Italian
Октябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
30
31

“Salviamo il delfino Mimmo, facciamolo tornare in mare!”: la star della Laguna di Venezia è a rischio, ma c’è chi organizza tour per farsi una foto

0

Negli ultimi tempi è sempre più frequente che sui social appaiano immagini di un delfino che nuota nel bacino di fronte a Piazza San Marco: un fenomeno che attira turisti e tour organizzati per immortalare l’animale. Tra i post più commentati figura quello condiviso da Gianluca Penzo sul suo profilo Facebook, dove l’autore scrive “La star della Laguna è tornata! Il delfino di Venezia continua a stupire: salti, giochi e acrobazie in acqua …”.

Il delfino “Mimmo”, ormai presenza fissa nel Bacino di San Marco, suscita entusiasmo ma anche preoccupazione. Su Facebook è nato l’appello “Salviamo il delfino!”, lanciato da Cristina Romieri, che invita a non trattarlo come un’attrazione turistica.

Il Cert di Legnaro e la Guardia Costiera lo monitorano e hanno chiesto ai naviganti di mantenere le distanze. “I suoi movimenti sono regolari e si alimenta normalmente”, spiegano gli operatori, che tenteranno di guidarlo verso il mare aperto. Romieri avverte: “Le eliche e il rumore lo mettono in pericolo”. Intanto, i tassisti veneziani si coordinano per segnalarne gli spostamenti e proteggerlo.

L’episodio di Mimmo rimanda ai tempi del Covid-19 e del lockdown. Proprio durante la primavera del 2020, le acque di Venezia erano limpide e sembrava proprio che la fauna si stesse riappropriando del proprio habitat.

In condizioni normali, la Laguna di Venezia è in crocevia importante per navi, battelli turistici, crociere e i famosi vaporetti che scarrozzano da una parte all’altra della città sull’acqua cittadini e non. Le acque sono dunque molto inquinate ed è difficile avvistare cetacei di grosse dimensioni.

Alcune fonti, come ad esempio la piattaforma di fact-checking Snopes, hanno smentito il ritorno di cigni e delfini in Laguna, attribuendo quei video ad altri luoghi (Sardegna, ad esempio) e annate. In termini di tutela, la mobilitazione della città punta a limitare la velocità delle imbarcazioni, ridurre il rumore dei motori e l’attività turistica motorizzata proprio perché eliche e motori rappresentano una seria minaccia per la sicurezza e il benessere dell’animale.

Credit: Facebook [@Gianluca Penzo]

L'articolo “Salviamo il delfino Mimmo, facciamolo tornare in mare!”: la star della Laguna di Venezia è a rischio, ma c’è chi organizza tour per farsi una foto proviene da Il Fatto Quotidiano.