ru24.pro
World News in Italian
Июль
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
24
25
26
27
28
29
30
31

LA CANOA VELOCITÀ J/U23 AL BANCO DI PROVA MONDIALE: AZZURRINI IN GARA A MONTEMOR-O-VELHO

0

È tutto pronto a Montemor-o-Velho, in Portogallo, dove da mercoledì 23 a domenica 27 luglio si disputeranno i Campionati del Mondo di Canoa Velocità Junior e Under 23. La rassegna iridata torna nel suggestivo impianto lusitano dopo i mondiali universitari del 2024 e gli europei giovanili del 2023 portando in acqua quasi 1.000 atleti da circa 70 nazioni e mettendo in palio 44 titoli mondiali tra gare individuali e di equipaggio sulle distanze olimpiche e non.

L’Italia si presenta all’appuntamento con una squadra giovane ma determinata, pronta a confrontarsi con il meglio della scena internazionale per dare continuità al lavoro intrapreso nelle ultime stagioni. Un percorso di crescita che ha già portato risultati importanti alla recente rassegna continentale Junior e Under 23 di canoa velocità, svoltasi a Pitesti (Romania), dove la spedizione azzurra ha conquistato undici medaglie: quattro ori, due argenti e cinque bronzi, segnale di un vivaio in salute e ben strutturato.

Ad ospitare l’evento sarà il Centro de Alto Rendimento situato tra Coimbra e Figueira da Foz, una delle strutture più moderne d’Europa, sede abituale della nazionale portoghese. 

Saranno 31 gli atleti azzurri convocati per l’edizione 2025 del Mondiale Junior e Under 23.

UNDER 23

Nel kayak maschile under 23, l’Italia si affida a un solido gruppo composto da Federico Zanutta, Nicolò Volo, Achille Spadacini, Francesco Lanciotti e Luca Micotti, tutti atleti delle Fiamme Gialle, affiancati da Flavio Spurio e Fabiano Palliola dell’Aeronautica Militare e Giacomo Rossi del Centro Sportivo Carabinieri. Nel kayak femminile sarà Lucrezia Zironi, portacolori delle Fiamme Azzurre, a difendere i colori azzurri nelle prove individuali. Grande attenzione nel settore della canadese maschile, dove saranno in gara Samuele Veglianti, Kristian Szymon Szela e Gabriele Casadei (tutti delle Fiamme Oro) insieme a Marco Tontodonati dell’Aeronautica Militare. Per la canadese femminile under 23 è stata convocata la campionessa europea Olympia Della Giustina (Fiamme Oro).

JUNIOR

Tra gli junior kayak maschile indosseranno la maglia azzurra Antonio Arizzi (Canottieri Trinacria), Giulio Maria Zugna, Emanuele Antonaz e Matteo Savella (Circolo Marina Militare Nazario Sauro), Giacomo Oggioni Tiepolo(Canottieri Aniene) e Leonardo Candela (Idroscalo Club). Nel kayak femminile, completano la squadra Sofia Zucca (Nazario Sauro), Sofia Crivici (Canottieri Timavo), Sofia Gavagnin (LNI Venezia), Nicol Ciola (Canoa Caldonazzo), Irina Kolobova e Cecilia Abascià (CUS Milano). Nella canadese maschile junior in gara Riccardo Gabriele Caporuscio e Valerio Roscioli (entrambi Fiamme Oro), mentre nella canadese femminile sarà al via Elena Voltan della Padova Canoa.

IL PROGRAMMA GARE

Il programma di gara si apre mercoledì 23 luglio con le prime batterie su tutte le distanze. Le semifinali animeranno la mattinata di giovedì, seguite al pomeriggio dalle ultime batterie. Venerdì 25 luglio, le ultime semifinali del mattino lasceranno spazio, nel pomeriggio, all’assegnazione dei primi titoli mondiali. Sabato e domenica si entrerà nel vivo con la lunga sequenza di finali sui 1000m, 500m e 200m, fino al gran finale con le staffette miste sui 5000 metri, che chiuderanno la kermesse giovanile con un tocco di spettacolarità. 

Ricordiamo che in riferimento agli orari di gara, il local time di Montemor-o-Velho è -1 rispetto all'Italia (alle 8 ora italiana, ad esempio, saranno le 7 in Portogallo).

I PROTAGONISTI INTERNAZIONALI

Il Mondiale di Montemor-o-Velho si preannuncia come uno degli appuntamenti più competitivi della stagione giovanile grazie alla presenza di numerosi nomi di primo piano della scena internazionale. Tra i protagonisti più attesi spicca Yarisleidis Cirilo Duboys, talento cubano classe 2002, già campionessa del mondo senior nel C1 200 metri nel 2023 e bronzo olimpico a Parigi 2024. Dopo aver conquistato il podio anche tra i grandi, la fuoriclasse caraibica punta ora a imporsi anche in ambito under 23, dove parte con i favori del pronostico.

Grande attenzione anche per l’australiano Pierre van der Westhuyzen, argento olimpico nel K4 500 metri a Parigi, che andrà a caccia del titolo mondiale nel K1 e nel K2 U23 500 metri, quest’ultimo in coppia con Maguire Reid. Già protagonista nel circuito senior tra Coppa del Mondo e Mondiali, l’atleta aussie rappresenta una delle principali speranze di medaglia per la nazionale oceanica.

In casa Italia i riflettori saranno puntati su Gabriele Casadei, che torna a vestire la maglia della nazionale giovanile forte del prestigioso argento olimpico conquistato nel C2 500 metri a Parigi in coppia con Carlo Tacchini, riportando l’Italia sul podio a cinque cerchi nella specialità dopo oltre mezzo secolo. Il ventiduenne delle Fiamme Oro sarà impegnato nel C1 U23 500m e 1000m, oltre a guidare l’equipaggio del C4 500m, confermandosi una delle carte più importanti del team azzurro. Per lui, il mondiale portoghese rappresenta un passaggio chiave verso il grande obiettivo stagionale: il Campionato del Mondo Assoluto di Milano, dove sarà tra i protagonisti annunciati.

Non mancano, inoltre, outsider di grande valore pronti a ribaltare i pronostici. Tra questi, il serbo Strahinja Dragosavljevic, protagonista nella recente Coppa del Mondo di Szeged dove ha conquistato il primo posto nel K1 200 metri ex aequo con il padrone di casa portoghese Messias Baptista. In campo femminile occhi puntati sulla spagnola Viktoriia Yarchevska, capace di superare la campionessa olimpica canadese Katie Vincent nel C1 200 metri e confermatasi ai vertici anche in occasione degli Europei senior.

A completare un panorama di altissimo livello tecnico c’è la squadra di casa, con il Portogallo intenzionato a sfruttare al massimo il fattore campo. Forte di una rosa equilibrata e in costante crescita, la nazionale lusitana punta con decisione al podio, soprattutto nelle prove di canadese junior e under 23.

RISULTATI, STREAMING E AGGIORNAMENTI ON LINE

Le gare si potranno seguire grazie al servizio di risultati on line al link RISULTATI E START LIST. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM

Per guardare le gare in live streaming basterà collegarsi al canale YouTube dell’International Canoe Federation e sottoscrivere un mini-abbonamento (della validità di un mese) da € 9.99. Leggi come fare cliccando QUI.