ru24.pro
World News in Italian
Апрель
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
27
28
29
30

Ottant’anni di Liberazione, dall’Oltrepo alla Lomellina le iniziative in provincia. A Pavia ritrovo alle 10 in piazzale Ghinaglia

0

PAVIA. Le celebrazioni a Pavia cominciano già alle 9.45 al cimitero di San Giovannino, con la deposizione di una corona sul sacrario dedicato ai caduti della Seconda guerra mondiale. Il ritrovo per il corteo è invece per le 10 in piazzale Ghinaglia, poi il corteo risalirà Strada nuova in direzione della chiesa del Carmine, dove si terrà la messa. Fuori, di solito, le associazioni laiche organizzano momenti di dibattito in attesa che la funzione si concluda.

[[ge:gnn:laprovinciapavese:15116636]]

Alle 11.45 la manifestazione si muoverà verso piazza Italia, dove si terrà la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione delle corone sulla lapide dedicata ai caduti della Liberazione. Poi si terranno i saluti del sindaco Michele Lissia, del presidente di Anpi Luca Casarotti e l’orazione ufficiale dello storico Giuseppe Filippetta.

Nel pomeriggio, inoltre, si terranno diversi momenti di celebrazione presso le associazioni di promozione sociale della città: presso le Aps di Borgo Ticino, Brusaioli e Cazzamali e Fossarmato si terranno alle ore 15, mentre alle 16 ci sarà un momento di ricordo presso l’Aps Salvo d’acquisto. Alle 17.30 verrà ammainata la bandiera di piazza Italia, che sancirà la fine delle celebrazioni.

[[ge:gnn:laprovinciapavese:15118201]]

Tante le iniziative dedicate alla Liberazione anche in Oltrepo Pavese. A Voghera, ore 9.30, la celebrazione della messa al sacrario dei caduti della Resistenza al cimitero maggiore, alle 10.15 partenza del corteo con arrivo in piazza della Liberazione. In piazza, interventi istituzionali e delle associazioni partigiane.

Cerimonia ufficiale a Stradella: alle 8.30 la posa delle corone al cimitero, alle 9 la messa in chiesa parrocchiale, alle 9.30 il raduno sotto la Torre e la partenza del corteo per le vie della città. In municipio, saluti del sindaco, della presidente Anpi e orazione ufficiale di Elisa Signori, direttrice dell’Istituto pavese per la storia della Resistenza. A Broni alle 9.45 il ritrovo in piazza San Francesco, alle 10 la messa in basilica, alle 10.45 l’avvio del corteo con la deposizione delle corone ai monumenti. Alle 14.30, da Villa Nuova Italia, partenza della “Camminata della Resistenza” da Broni a Cigognola. A Varzi alle 10.30, la messa in chiesa parrocchiale, alle 11.15 il corteo al monumento ai caduti con i saluti del sindaco, dell’Anpi Varzi e l’orazione ufficiale di Quinto Marini, professore dell’università di Genova.

La festa della Liberazione di Vigevano inizia alle 8.30 nel cortile del municipio. Alle 8.45 il corteo si sposta a posare alcune corone di alloro in ricordo ai caduti. Alle 9.15 la messa nella chiesa di San Pietro Martire. A seguire in castello è previsto il saluto delle autorità. Poi parlerà Luisa Reina, della rete antifascista di Vigevano. È previsto l’allietamento musicale con la banda di Santa Cecilia.

[[ge:gnn:laprovinciapavese:15117204]]

A Mortara l’ottantesimo anniversario della Liberazione viene celebrato alle 9 del mattino, con il ritrovo presso il cimitero per la commemorazione dei partigiani locali. Alle 10 sono previsti invece interventi, musiche, letture e discussione. A Garlasco il ritrovo è in municipio alle 10.15, mentre è prevista una messa nella chiesa parrocchiale dell’Assunta in suffragio di chi con il proprio sacrificio ha permesso di liberare il paese. Al termine la posa della corona d’alloro al monumento ai caduti sempre in piazza della Repubblica; il corteo, allietato dalla banda garlaschese “Amici della Musica” raggiungerà il monumento al partigiano in via don Balduzzi. Qui è previsto il saluto del sindaco, letture da parte degli scolari di Garlasco, l’orazione ufficiale del presidente provinciale e l’’inaugurazione della mostra “Garlasco dalla guerra alla Liberazione”.

[[ge:gnn:laprovinciapavese:15117426]]

Partirà invece dal centro di Gambolò alle 9.30 la festa della Liberazione della cittadina lomellina. Alle 9.45 è prevista la posa della corona d’alloro al cimitero della frazione Remondò e alle 10 alla chiesetta della Madonna del Terdoppio. Alle 10.15 il corteo raggiungerà il cimitero di Gambolò, prima di tornare in piazza Cavour per il saluto dell’amministrazione comunale e l’intervento di Francesco Marinone. A Cassolnovo si inizia alle 9 in municipio, con la posa di corone che poi proseguire al cimitero comunale e presso altre lapidi. Alle 11 è previsto l’aperitivo della Liberazione offerto dall’Anpi Cassolnovo presso la sede di piazza Costa di Beauregard.