ru24.pro
World News in Italian
Февраль
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26
27
28

Antidiabetici dimagranti e pericolosi: sono contento che Giannini ne abbia parlato

0

Partiamo da due dati importanti.

Da circa dieci anni parlo di un antidiabetico orale, il Pioglitazone (principale nome commerciale Actos), che è stato ritirato, ancora oggi, dal mercato in Francia per studi che evidenziavano un aumento dei casi di tumore alla vescica.

Il secondo dato che mi meraviglia che è stato deciso di escludere dai LEA la visita del fundus oculare che, da oculista, vi assicuro essere importantissima nei diabetici per la diagnosi e la terapia della prima causa del mondo di cecità, la retinopatia diabetica.

Insomma da un lato si tengono nel mercato italiano farmaci antidiabetici potenzialmente pericolosi, dall’altro non si ritiene livello essenziale di assistenza la visione del fondo oculare che può, in alcuni casi, essere metodo di diagnosi e di evitare la cecità nei diabetici. Un ossimoro!

Sono molto contento che Sabrina Giannini nella sua trasmissione “Indovina chi viene a cena” nella prima puntata del 2025 di sabato 22 febbraio su RAI3 ne abbia parlato a fondo (dal minuto 39,30).

Giulia Grillo diventò ministro della Salute. Conosceva perfettamente il problema. Glielo avevo spiegato io a lungo. Prima, quando non era nessuno. Poi diventata per caso ministro deve essersi dimenticata di alzare il telefono per parlare con AIFA. Avrebbe almeno potuto sospenderlo dal prontuario. Il telefono non squillò nemmeno dal mio perché fui bannato! Questo il potere di non essere a conoscenza di nulla e di essere su una sedia importante fortunatamente solo per cento giorni!

Sono certo che questa volta, dopo la puntata, qualcuno risponderà. Non desidero nulla. Solo sapere perché in Francia, ancora oggi, Actos non si può vendere.

Certo che la Francia, dopo l’esperienza della dottoressa Irene Frachon, intervistata a Brest dalla Giannini, che aveva fatto ritirare dal mercato un altro antidiabetico orale che provocava gravi complicanze vascolari, se ne guarda bene di reimmettere sul mercato il Pioglitazone, ma perché l’Italia che ha fatto anche uno studio clinico sul prodotto a spese dell’Aifa, cioè di tutti noi, non ci spiega come mai altri lo limitano e noi lo prescriviamo con il SSN?

La farmacologia di alcuni antidiabetici negli anni ha puntato anche sull’effetto dimagrante degli stessi. Propedeutico è il film “150 milligrammi, quanti morti?” sulla storia proprio della lotta della dottoressa Frachon che vi consiglio di vedere.

Credo, da questo punto di vista, che Sabrina Giannini abbia colpito nel segno. Fatevi invitare a cena, ad una cena mediterranea, non vi serviranno dimagranti nella maggior parte dei casi. Io resto a guardare davanti un’ottima pizza. Qualcuno ci risponderà?

L'articolo Antidiabetici dimagranti e pericolosi: sono contento che Giannini ne abbia parlato proviene da Il Fatto Quotidiano.