La Pavia capitale raccontata da Toni Servillo sbarca su Sky: si inizia lunedì con la Battaglia
Un documentario che racconta la storia della battaglia di Pavia ma anche, come ha spiegato ieri (19 febbraio) alla presentazione tenutasi a palazzo Lombardia Didi Gnocchi, di una città che è «tutto fuorché provinciale. Una città, come la descriveva Cesare Angelini, caratterizzata sì da una naturale modestia che bisogna tuttavia evitare diventi una forma di chiusura».
La presentazione
A palazzo Lombardia nella sede della Regione è stata dunque offerta un’anteprima della serie di documentari “La battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale”, un racconto inedito narrato da Toni Servillo, che riporta alla luce il ruolo storico e culturale di Pavia.
La serie, prodotta da 3D Produzioni, con soggetto e sceneggiatura della pavese Didi Gnocchi e Arianna Marelli e diretta da Valeria Parisi, è stata realizzata grazie al contributo del bando regionale “Lombardia per il Cinema”. Un viaggio che restituisce a Pavia il ruolo che le spetta nel panorama europeo, valorizzando il suo passato di capitale longobarda, sede universitaria d’eccellenza e teatro di eventi che hanno cambiato il corso del continente.
In occasione del cinquecentesimo anniversario della battaglia di Pavia, lunedì 24 febbraio Sky Arte (alle 21.15) e il canale francese Histoire trasmetteranno in prima serata il primo episodio della serie, dedicato allo scontro decisivo in cui il 24 febbraio 1525 l’esercito imperiale di Carlo V sconfisse il re di Francia, Francesco I. Un evento che non solo consolidò il dominio spagnolo in Italia, ma che segnò anche una svolta nella storia militare: l’uso strategico delle armi da fuoco decretò infatti il tramonto della cavalleria pesante. Attraverso interviste a storici di fama internazionale, materiali d’archivio e testimonianze artistiche, il documentario approfondisce l’importanza di questo scontro.
Alla presentazione hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso (in videomessaggio), l’assessore alla Famiglia, Elena Lucchini, l’assessore alla Cultura del Comune di Pavia, Cristina Barbieri, Giovanni Merlino, vicepresidente Camera di Commercio di Pavia, Cremona e Mantova, e Mario Cera, presidente Fondazione Monte di Lombardia che ha posto l’accento sull’importanza delle celebrazioni per il cinquecentenario della battaglia anche come occasione per rinfrescare l’immagine di Pavia come città bella, attrattiva.
Il primo documentario della serie sulla Battaglia di Pavia sarà presentato domani (21 febbraio) al Politeama alle 18 (già è sold out).