Appello a Macron: alla riunione approvate aiuti per la popolazione di Gaza e niente armi
Considerate le conseguenze della situazione politica internazionale attuale, speriamo ancora che l’ordine del giorno della riunione convocata per domani dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron possa riguardare in qualche misura l’approvazione di provvedimenti idonei a favorire l’invio a Gaza da parte dell’Europa di materiali, tecnologia e personale qualificato per lo sgombero delle macerie e la ricostruzione degli insediamenti con un cronoprogramma che, prevedendo lievi e temporanei trasferimenti interni dei Gazawi, consenta alla popolazione di rientrare in possesso delle proprie case e di non doversi trasferire in Paesi limitrofi.
Il tutto con l’approvazione dei Gazawi e sotto il rigido controllo dell’Europa stessa!
Quindi, non armi dall’Europa, ma opere pubbliche!
Sarebbe auspicabile, in pratica, un progetto europeo in tal senso, volto a dare dignità alla gente e speranza di vita e pace, sia per gli Arabi che per gli Israeliani. Si ritiene, infatti, che dalle divisioni, dai pregiudizi, dagli egoismi nascano solo figure destabilizzanti.
Un progetto pilota di cooperazione dal quale far sorgere la costruzione di una “struttura”, di una “alleanza” dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo per una proficua cooperazione in settori specifici, quali ecologia, agricoltura, energie alternative, biologia marina, pesca, per dare un futuro alle prossime generazioni. Lavoro contro cultura dei casinò, degli alberghi di lusso, dialettica delle armi di distruzione o inganno di massa.
Sono pensieri, ma anche un grande auspicio! In buona sostanza quello per il quale OMeGA ODV, insieme ai suoi amici, si impegna culturalmente e lavora nello svolgimento di tutte le sue attività di carattere geopolitico ed antropologico in ambito mediterraneo.
Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia ODV (OMeGA ODV) ed i suoi amici
L'articolo Appello a Macron: alla riunione approvate aiuti per la popolazione di Gaza e niente armi proviene da Globalist.it.