ru24.pro
World News in Italian
Февраль
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
21
22
23
24
25
26
27
28

La pool salvezza della Trasporti Bressan inizia con un punto a Imola (3-2)

0

Inizia con un punto il cammino della Trasporti Bressan Offanengo nella pool salvezza di A2 femminile, inaugurata dalle neroverdi cremasche con il tie break sfuggito di misura oggi al PalaRuggi di Imola contro la Clai nella prima delle dieci partite che concluderanno la stagione. Avanti 1-0 e poi sotto 2-1, la squadra di Giorgio Bolzoni ha saputo trovare la forza per portare la contesa al quinto e decisivo set, dove – partita sotto – è riuscita ad agguantare le romagnole in extremis prima del rush finale. Due match ball annullati, ma al terzo le lombarde hanno dovuto alzare bandiera bianca. Nel complesso, è stata una prova altalenante per la Trasporti Bressan, in difficoltà in battuta (21 errori al servizio contro i 5 ace messi a segno) e in generale troppo fallosa (39 sbagli nell’arco dei cinque set). Ciò nonostante, momento di bel gioco – unitamente alla voglia di non mollare – hanno aiutato Offanengo a rimanere in partita fino all’ultimo.
“Sapevamo – commenta coach Giorgio Bolzoni a fine gara – come Imola fosse una squadra aggressiva, che in casa giocava meglio che in trasferta e che non fa cadere nessun pallone, ma con 39 errori da parte nostra è difficile fare un’analisi sull’andamento della nostra partita. Il nostro gioco si è visto a tratti e anche nel tie break abbiamo commesso 6-7 sbagli che ci hanno penalizzato. Sapevamo di non essere brillantissimi in questo periodo, Imola ha fatto bene il suo ed è arrivata alla vittoria. Non abbiamo molta continuità nel nostro gioco e dobbiamo ritrovare un po’ di linearità nella nostra pallavolo”.
Top scorer neroverde, la schiacciatrice Rachele Nardelli con 20 punti e il 50% di positività in attacco, seguita a quota 14 dal capitano Martina Martinelli e dall’altra banda Elisa Bole. Venti punti equamenti suddivisi in due per la coppia centrale Caneva-Salvatori, che hanno firmato anche 9 degli 11 muri di squadra.
In classifica, Offanengo consolida il primo posto nella pool salvezza, salendo a quota 31 punti. Archiviata la trasferta imolese, la Trasporti Bressan si prepara a due match casalinghi ravvicinati: mercoledì alle 20,30 al PalaCoim arriverà l’Orocash Picco Lecco, mentre domenica alle 17 sfida contro la Bam Mondovì.
LA PARTITA – Offanengo scende in campo con Bridi in palleggio, Martinelli opposta, Rodić e Nardelli in banda, Caneva e Salvatori centrali e Tellone libero. Imola parte forte, difendendo tutto e pungendo in contrattacco con Stival e Bulovic (6-2).Nardelli prova a rompere il ghiaccio (6-4), poi è Martinelli a firmare la parità a quota 10. Nuovo allungo romagnolo (13-10) e altra risposta neroverde,con Nardelli ancora protagonista per il 15-15. Bole (entrata in precedenza sulla serba) sale in cattedra con il muro del sorpasso (17-19, time out Imola), poi Offanengo prende il largo (17-21). Bole in evidenza, questa volta in battuta (ace del 19-24), e la Trasporti Bressan chiude 20-25.
Nel secondo set, la Clai riparte meglio: 2-0 con ace di Pomili e i contrattacchi di Stival (8-2 nonostante il time out di Bolzoni). I troppi errori in attacco (saranno sette a fine parziale) condizionano le cremasche. Doppio cambio (Compagnin e Favaretto) e l’ingresso di Rodić per Bole (confermata in sestetto) non bastano per invertire la rotta: 25-15 e set in parità.
L’equilibrio regna sovrano nella prima parte di terzo set, rotto dal break di Imola (10-7, sosta ospite). Offanengo prova a stare in carreggiata ma non trova l’aggancio, perché la Clai trova i giusti varchi in contrattacco con l’opposta Stival. Sul 17-12 cambio in regia per le lombarde (Compagnin per Bridi), poi è Bole a tenere a galla la Trasporti Bressan, che però non trova ritmo in battuta (19-15). Il muro di Caneva vale il -2 neroverde (19-17, time out Imola), il contrattacco di Martinelli dopo la difesa di Tellone decreta l’ulteriore avvicinamento, con il gap chiuso dal nuovo muro di Caneva (19-19) che lancia la volata, decisa dai due ace della nuova entrata Visentin. Chiude Valentina Pomili da posto quattro. 25-21 e 2-1 Imola.
Nel quarto set, dentro in regia Compagnin per Bridi, con le due squadre che avanzano a braccetto nel punteggio alla boa del dieci. Break neroverde con Caneva e Bole (11-13, time out Imola), poi due muri di Salvatori scavano il solco (11-15). La centrale bolognese di Offanengo va giù in primo tempo per il 12-17, mentre Bole di fioretto confeziona il +6. Nardelli (una delle più prolifiche della Trasporti Bressan) sottoscrive il 15-21, poi l’ace di Stival tiene accesa la fiammella romagnola (18-22, time out Bolzoni). Mani-out di Nardelli, ma la parallela out di Bole vale il 3-Clai (20-23). Altra sosta chiesta da coach Bolzoni, poi decide la stessa triestina (6 punti e 60% in attacco nel parziale) con due palloni a terra da posto quattro: 21-25 e tiebreak.
Nel set corto decisivo, subito allungo locale (2-0 con Stival), time out Bolzoni sul 5-3, ma arriva l’ace di Bulovic per il +3. Imola cambia campo sull’8-4, Offanengo sta a galla con la battuta vincente di Bole (9-8), ma due pallonetti spingono avanti le romagnole (11-8). Sosta cremasca e ottima reazione a firma di Martinelli (attacco) e Nardelli (muro) per il nuovo -1. Salvatori serve out, Visentin la imita (12-11), mentre la stessa Nardelli trova l’ace della parità (13-13).Time out di casa, diagonale stretto di Stival, vanificato dall’appoggio in rete di Mastrilli. Seconda chance per Imola con il muro di Rizzieri (15-14), disinnescata da Bole. Valentina Pomili da posto quattro rilancia (16-15), poi decide un muro: 17-15.

CLAI IMOLA-TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 3-2
(20-25, 25-15, 25-21, 21-25, 17-15)
CLAI IMOLA: Pomili V. 16, Ravazzolo 8, Stival 18, Bulovic 20, Melandri 2, Rizzieri 3, Mastrilli (L), Visentin 2, Stafoggia, Drewnick. N.e.: Mescoli, Arcangeli (L), Migliorini, Gambini. All.: Speck
TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Rodić 4, Salvatori 10, Martinelli 14, Nardelli 20, Caneva 10, Bridi 1, Tellone (L), Compagnin, Favaretto 1, Campagnolo, Tommasini, Bole 14. N.e.: Pinetti, Molaschi (L). All.: Bolzoni
ARBITRI: Testa e Di Lorenzo
NOTE: Durata set: 25′, 24′, 32′, 30′, 20′ per un totale di 2 ore e 25 minuti di gioco
Clai Imola: battute sbagliate 14, ace 7, ricezione positiva 68% (perfetta 53%), attacco 40%, muri 6, errori 28
Trasporti Bressan Offanengo: battute sbagliate 21, ace 5, ricezione positiva 64% (perfetta 43%), attacco 41%, muri 11, errori 39.

 

Chiara Salvatori (Trasporti Bresssan) in attacco a Imola