Gli italiani non mangiano insetti: crollano le importazioni dei generi alimentari “parassitari”. Chi l’avrebbe mai detto…
Gli italiani non gradiscono i cibi a base d’insetti, chi l’avrebbe mai detto? A svelare le preferenze popolari è una proiezione di Coldiretti sui dati Istat, che attesta il crollo delle importazioni di questi prodotti del 30% nel 2024. Nel 2023 gli arrivi di questi generi si attestavano intorno ai 17.600 chilogrammi e nell’ultimo anno sono scesi a 11.600, secondo Dagospia. Il numero è stat confermato anche dall’ultimo studio di Notosondaggi, secondo cui il 78% degli italiani che esprimono un giudizio sono contrari al consumo degli alimenti che contengono insetti anche nella farina. Queste opinioni prevalgono, nonostante tutte le campagne favorevoli all’introduzione degli insetti nella dieta, in base a presunte valenze green.
“Oltre ad essere lontanissimi dalla cultura gastronomica nazionale – ha spiegato la Coldiretti sugli alimenti che contengono insetti – il consumo di questi prodotti solleva interrogativi riguardo alla salute e alla sicurezza alimentare e ambientale”, quindi altro che ambientalismo. “Accanto al fatto di essere potenzialmente allergenici – continua la grande associazione italiana dell’agricoltura – la maggior parte di questi insetti viene prodotta e trasformata in Paesi extra-Ue, come Vietnam, Thailandia e Cina, che da anni occupano le prime posizioni nelle classifiche per il numero di allarmi alimentari”.
Gli italiani non mangiano insetti: l’avvertimento di Coldiretti
“La commercializzazione di insetti a scopo alimentare – commenta ancora la Coldiretti – è stata resa possibile in Europa dall’entrata in vigore dal primo gennaio 2018 del regolamento Ue sui ‘novel food’ “. La normativa 7 anni fa “permette di riconoscere gli insetti sia come nuovi alimenti che come prodotti tradizionali da paesi terzi”.
In vista dell’arrivo dei prodotti a base di insetti, la Coldiretti aveva richiesto che sulle confezioni venisse specificata la composizione di questi generi alimentari, perché il consumo potrebbe provocare reazioni avverse nelle persone allergiche ai crostacei e agli acari della polvere. All’appello fatto dall’associazione italiana all’epoca , seguì la firma di quattro decreti.
L'articolo Gli italiani non mangiano insetti: crollano le importazioni dei generi alimentari “parassitari”. Chi l’avrebbe mai detto… sembra essere il primo su Secolo d'Italia.