ru24.pro
World News in Italian
Ноябрь
2024

Banchette, minoranza all’attacco: «Raccolta rifiuti, solo 5 multe altro che pioggia di sanzioni»

0

BANCHETTE D’IVREA. Botta e risposta e totale divergenza di vedute tra le forze di maggioranza e quelle di opposizione sul tema dei rifiuti urbani. Emanuele Splendore e gli altri consiglieri seduti nei banchi della minoranza ritornano su un loro refrain: «Le campane intelligenti e l’installazione delle telecamere nelle sedici isole ecologiche non hanno migliorato la situazione: la bolletta non è diminuita e tutti possono vedere i sacchetti che di continuo vengono lasciati accanto ai cassonetti». Per l’esecutivo di Mazza invece «i dati sono positivi ed il fenomeno legato all’abbandono dei rifiuti è drasticamente calato rispetto allo status quo precedente». Entrambe le dichiarazioni sono suffragate dalle fotografie: cumuli di rifiuti di ogni genere ammassati davanti alle campane prima dell’introduzione del nuovo sistema, sacchetti abbandonati e aperti da gatti randagi in cerca di cibo nei giorni scorsi appoggiati ai cassonetti intelligenti. Inoltre per la minoranza servono a poco gli occhi elettronici, mentre il Comune non è chiaro sul bilancio delle sanzioni. «Per avere i dati – sottolinea Splendore – abbiamo dovuto aspettare nove mesi e presentare una richiesta in Prefettura. Abbiamo saputo che in due anni e 5 mesi sono state rilevate 42 infrazioni, e 5 sono state le persone sanzionate». Ma per la maggioranza la sanzione non è “la soluzione finale”: «Il nostro scopo – puntualizza il sindaco Antonio Mazza - è quello di migliorare progressivamente la qualità della raccolta rifiuti attraverso il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei cittadini, convinti che solo attraverso la consapevolezza si possano ottenere risultati concreti e duraturi. Le sanzioni non sono la nostra priorità. Rappresentano invece una misura estrema, riservata ai casi in cui il dialogo e l’educazione non producano effetti. È importante chiarire che, ogni volta che attraverso le telecamere viene identificato un trasgressore, viene emesso un avviso di avvio del procedimento sanzionatorio, e solo in caso di mancata collaborazione si procede con l’applicazione delle sanzioni. Nel maggio 2022 abbiamo avviato il nuovo sistema di raccolta, che già nel primo anno sperimentale ha dimostrato la sua validità. Il numero elevato di avvisi di procedimenti sanzionatori conferma la nostra costante vigilanza. Nello stesso tempo la produzione di rifiuto indifferenziato è scesa a 100 kg per abitante, con una percentuale di differenziata passata dal 63% al 75%: questo ha comportato un risparmio di circa 30mila euro annui sui costi di gestione. Questo modello, risultato tanto efficace, verrà adottato da tutti i 57 Comuni della nostra zona, a dimostrazione dei risultati tangibili ottenuti grazie al nostro impegno».