ru24.pro
World News in Italian
Ноябрь
2024

Il Trieste Campus diventa più grande con una palestra per basket e volley

0

Trieste Campus, la nuova cittadella sportiva realizzata in via Locchi su iniziativa dell’imprenditore della logistica Enrico Samer, si allarga e ingloba la vicina palestra da pallacanestro e da pallavolo al coperto. Il taglio del nastro è previsto all’inizio di settembre 2025.

La palestra, da anni parzialmente inagibile, verrà ristrutturata in project financing con un investimento da 2,72 milioni di euro, ripartiti tra iniziativa privata e intervento pubblico. Il progetto prevede il rifacimento della tribuna, la realizzazione di nuovi servizi per atleti omologati Coni e un moderno impianto fotovoltaico sul tetto, andando così a completare il campus sportivo inaugurato lo scorso giugno al termine di un primo intervento da 6,3 milioni.

[[ge:gnn:ilpiccolo:14778564]]

La proposta di partenariato avanzata dalla cordata guidata dal presidente della Samer & Co. Shipping è stata approvata dalla giunta comunale su delibera dell’assessore Everest Bertoli nella seduta di ieri pomeriggio. Il testo si appresta adesso alle ultime validazioni formali, poi sarà immediatamente eseguibile.

[[ge:gnn:ilpiccolo:14673311]]

Trattandosi di un’integrazione a un project già in corso (la procedura per il primo lotto della cittadella sportiva fu avvia nel 2019 e i lavori consegnati a inizio 2024) e con variazioni di spesa non superiori al 50% dell’investimento iniziale, non sarà necessario avviare una nuova procedura di gara, già aggiudicata a suo tempo a Trieste Campus Srl (realtà supportata finanziariamente e dal punto di vista strategico da Samer & Co.). I lavori potranno quindi partire subito.

Il piano consisterà nella riqualificazione completa della palestra al coperto di via Locchi, fino a dicembre 2021 gestita dalla Pallacanestro Trieste 2004 e da anni solo parzialmente utilizzata per attività sportive indoor. Il contratto prevede la concessione dell’impianto (di proprietà comunale) al privato per i prossimi 29 anni, e lavori di ristrutturazione stimati in 2,72 milioni di euro: 1,39 milioni (51%) investiti da Trieste Campus Srl, e 1,33 milioni (49%) dal Comune e già inseriti nell’ultimo assestamento di bilancio estivo.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) 01CAAPE6X10034_110243980]]

Il progetto produrrà la messa a norma dell’intero edificio e la ristrutturazione della tribuna, da tempo inagibile, nuovi spogliatoi e altri servizi omologati Coni e adatti anche ad atleti con diversa capacità motoria. Il parquet della palestra verrà completamente sostituito con uno nuovo, più idoneo a ospitare future competizioni nazionali e internazionali.

Altri interventi riguarderanno il completamento delle aree esterne, la riqualificazione della scala di accesso da via Locchi così come l’uscita pedonale sul vicino parcheggio di via Carli e la scala tra la palestra e il campo da calcio. Il tetto verrà ristrutturato e ricoperto da moderni pannelli solari.

I lavori terranno conto dell’attuale utilizzo della struttura, seppur parziale, quindi «inizieremo gradualmente, in modo da essere il più possibile compatibili con le attività già programmate», precisa l’ad di Trieste Campus Andrea Razzi.

Il secondo lotto appena approvato completerà l’ambizioso progetto della cittadella sportiva di via Locchi, che nei suoi 5.360 metri quadrati oggi ospita già una palestra di training, una sala per discipline a corpo libero, una dedicata alla scherma e una al karate. All’esterno ci sono un campo da tennis, tre da padel, uno di pickleball e un playground per sport di squadra, tutti realizzati sul tetto del park di via Carli.

A questi presto aggiungerà, quindi, anche il campo da basket e volley al coperto, «dando la possibilità – anticipa l’ad Razzi – a scuole e associazioni sportive di avere a disposizione uno spazio di qualità e di aumentare l’offerta delle nostre attività». L’obiettivo è completare l’impianto per settembre 2025, così da iniziare la prossima stagione sportiva con la palestra già operativa.—

© RIPRODUZIONE RISERVATA