ru24.pro
World News in Italian
Ноябрь
2024

Muore a 58 anni in tribuna durante la partita di calcio del figlio

0

ROMANO CANAVESE

È stato un attimo: stava assistendo alla partita del figlio poi si è accasciata e non si è più risvegliata nonostante i ripetuti tentativi di rianimazione.

Claudia Scavino, 58 anni, ha perso la vita ieri pomeriggio, domenica 3, a Livorno Ferraris, nel Vercellese, mentre era sugli spalti a supportare Alberto Enrico, 29 anni, calciatore molto conosciuto nel panorama calcistico regionale. Il giovane è corso in tribuna, quando ha capito che qualcosa non andava, ma non ha potuto fare nulla per aiutarla.

Originaria di Strambino e residente a Romano, Claudia Scavino era impiegata della Anstel a Ivrea e, da grande appassionata di calcio, seguiva il figlio nelle varie squadre in cui militava: aveva svolto il ruolo di segretaria all’Ivrea 1905, poi aveva avuto un ruolo dirigenziale alla Vischese.

Nel pomeriggio di ieri la donna era sugli spalti dello stadio di Livorno Ferraris per assistere alla gara contro il Junior Torrazza (Prima categoria), perché da un anno Alberto Enrico, classe 1995, giocava nella società di casa. La gara è subito stata sospesa: «È accaduto durante il primo tempo, intorno alle 15 - racconta il presidente della squadra Rocco Cafarelli -. Alberto era in campo ed è subito corso da lei. I soccorsi sono stati inutili. Siamo tutti affranti: per lei, donna giovane venuta a mancare troppo presto, e per Alberto, che è un ottimo giocatore ma soprattutto un’ottima persona».

Claudia Scavino non aveva un ruolo nell’attuale società del figlio, ma l’aveva avuto tra il 2015 e il 2018 all’Ivrea 1905: «Aveva svolto il ruolo di segretaria in quegli anni, ai tempi del filotto tra Terza, Seconda e Prima categoria, quando Alberto faceva parte della squadra – raccontano dalla società eporediese –. Ci si incontrava spesso sui campi da calcio. Era molto appassionata, seria e puntuale. A nome di tutti porteremo il suo ricordo sempre con noi».

Anche la Vischese la ricorda con affetto: «Amava il calcio e questo ambiente, si dava molto da fare - spiega il presidente Armando Ghiglione -. Durante gli anni della pandemia verificava la documentazione sanitaria dei ragazzi prima che entrassero in campo, lo faceva con grande scrupolo ed era sempre presente. Seguiva il figlio ed è rimasta con noi per tre anni, quando Alberto era in squadra, poi ci si ritrovava alle partite. L’ultima volta è stata 15 giorni fa, in campionato. L’amore per questo sport andava di pari passo con quello per suo figlio».

La notizia della morte di Claudia Scavino si è diffusa rapidamente ieri pomeriggio a Romano, dove viveva da quando si era sposata con Domenico Enrico, e a Strambino, dove è nata e cresciuta. A Romano Claudia Scavino faceva parte dell’associazione Il Paese. «Non mi sembra possibile che Claudia non ci sia più – dice il presidente Valter Fenocchio –. Ci siamo incontrati l’ultima volta lunedì scorso, con il proposito di organizzare una Tombolata di Natale. Ora, però, pensiamo di non organizzarla più. Ci sarà tempo più avanti per onorare la sua memoria. Claudia, tra i fondatori dell’associazione, era una persona molto generosa e impegnata nel sociale. L’ultima iniziativa alla quale ha collaborato è stata quella a favore dei disabili, Oltre il limite, a settembre. Da alcune settimane l’anziana mamma Anna, che Claudia aveva a lungo accudito, è in casa di riposo e lei sarebbe stata ancor più disponibile per portare avanti iniziative e progetti». Nel 2019 si era anche candidata al consiglio comunale di Romano a sostegno della lista di Roberto D’Errico, ma non era stata eletta.

Anche Strambino è in lutto per la scomparsa di Claudia Scavino. Il marito Domenico è volontario della Croce rossa. Il padre Celeste Scavino, oggi scomparso, nel 1980 era stato eletto in consiglio comunale nelle fila della minoranza.

L’addio a Claudia Scavino sarà a Strambino. Il rosario si terrà questa sera, lunedì, alle 18.30, nella chiesa parrocchiale di Strambino, mentre i funerali avranno luogo domani, martedì 5 novembre, sempre nella chiesa parrocchiale a Strambino, alle ore 15.