Il tram prende forma: ecco i primi binari che a Padova segnano il percorso del Sir 3
Sono 5, 5 chilometri e 13 fermate. Per vedere circolare il tram della seconda linea ci vorranno un paio di anni, ma girando per la città è visibile lo “scheletro” della stessa. I solchi dei binari, apparsi in alcuni tratti, raccontano il percorso che collegherà la stazione a Voltabarozzo.
Su circa due terzi della linea, infatti, è già stata posata la piattaforma, dove poi verrà installata la vera e propria rotaia.
Al di là dei fisiologici disagi per i cantieri, delle polemiche politiche, dei dubbi progettuali e di quelli sui mezzi, la grande opera – che inevitabilmente rivoluzionerà il modo di muoversi di migliaia di padovani – inizia ad assumere una fisionomia. E questo è un fatto.
Seguendo il percorso che farà, già davanti alla stazione si possono vedere i primi metri di piattaforma; sono molto più delineati tra via Tommaseo e via Gozzi dove – fino al ponte Omizzolo e in una direzione di via Morgagni –, la piattaforma è già stata “disegnata” sull’asfalto.
Si oltrepassano al momento via Giustiniani e la zona ospedale, dove si inizierà a lavorare in modo intensivo dopo Natale (finora c’è stato solo lo spostamento dei sottoservizi) perché considerate le aree più complicata dove piazzare le ruspe.
Si arriva in via Sografi, dove invece è già possibile osservare il contorno dei binari che vanno verso Forcellini e che taglieranno il quartiere passando per il parco Iris e per il liceo Cornaro. Proprio in quella zona c’è la parte finora più completa; da lì i tecnici hanno deciso di partire con la posa già da marzo. E poi dritti verso il nuovo ponte di Voltabarozzo – una grande opera dentro un’altra grande opera – che costeggia il viadotto gemello dopo il varo, in attesa di essere ad uso esclusivo del tram Sir 3 nel 2026. E si arriva così in via Piovese: qui si vede il percorso fino a quello che sarà il capolinea del quartiere.
Nel frattempo proprio nel fine settimana sono arrivati nei depositi di Aps i primi due chilometri di rotaia vera e propria, anche se le imprese non hanno ancora deciso da dove partire per installarla. Sarà comunque una delle operazioni finali, che probabilmente sarà svolta insieme alla realizzazione delle fermate e degli impianti che permetteranno al tram di correre in città.
E questo avverrà insieme al Sir 2, la terza linea che invece taglierà la città da ovest a est per collegare Vigonza a Rubano. Una linea molto più lunga: sono 17,5 i chilometri previsti finora, con 36 fermate e tre Comuni collegati.
Il Sir 3 toccherà molti punti strategici della città, alcuni dei quali devono ancora essere costruiti, come il nuovo ospedale di Padova Est e la nuova Questura, ma poi ci saranno l’università, la fiera, il tribunale, il centro storico e il cimitero Maggiore.
Per il Sir 3 i lavori procedono con un altro cronoprogramma e finora sono stati posati solamente una cinquantina di metri di piattaforma in via Tommaseo.
Ecco le foto dei binari in città
Via Gozzi, incrocio con via Trieste
[[ge:gnn:mattinopadova:14739159]]
Ponte Omizzolo
[[ge:gnn:mattinopadova:14739160]]
Via Sografi
[[ge:gnn:mattinopadova:14739162]]
Via Morgagni- via Belzoni
[[ge:gnn:mattinopadova:14739163]]
Via Trieste
[[ge:gnn:mattinopadova:14739164]]
Via Piovese
[[ge:gnn:mattinopadova:14739165]]