Ivrea, in piazza Ottinetti s’insegna a salvare le vite umane
IVREA. In occasione del centoventesimo anniversario della fondazione di Anpas, Associazione nazionale pubbliche assistenze, l’associazione Ivrea Soccorso, in collaborazione con i vigili del fuoco volontari del distaccamento di Castellamonte e la polizia municipale di Ivrea ha organizzato nella giornata di sabato 19 ottobre, in piazza Ottinetti, l’evento “Open Day”. Durante la lunga giornata cui grandi e piccini hanno fatto degna cornice anche un prestigioso e tanto atteso momento quello del riconoscimento consegnato al volontario dell’anno di Ivrea Soccorso.
Al termine del tradizionale discorso di apertura del Presidente di Ivrea Soccorso Massimiliano De Stefano alla presenza del consigliere Regionale Alberto Avetta e dell’assessore Gabriella Colosso il via alla semplice cerimonia: il premio per l’occasione è stato assegnato a Giulio Presbitero, volontario con più anzianità di servizio con oltre trent’anni di volontariato, con l’invito a ricevere la benemerenza ufficiale dal governatore Alberto Cirio il 29 novembre. Simpatica e festosa la partecipazione di moltissimi bambini che ha realizzato colorati disegni con la partecipazione delle scuole elementari, partecipando inoltre alle simulazioni di salvataggio e disostruzione in collaborazione ed aiuto ai volontari di Ivrea soccorso. Particolarmente apprezzata dal numeroso pubblico presente in piazza la simulazione di soccorso in caso di incidente stradale, nell’occasione sono state mostrate e raccontate le varie manovre sulla persona accidentata. «Tengo a sottolineare il mio particolare ringraziamento – dichiara a fine giornata Massimiliano De Stefano presidente di Ivrea Soccorso - verso tutti i volontari e dipendenti che hanno partecipato e soprattutto che hanno contribuito alla realizzazione di questa magnifica giornata». Giornata che con minicorsi di formazione su manovre salvavita di base, “grisulandia” attività con percorso a tema , esposizione dei mezzi di soccorso, mostra dei cartelloni realizzati dai bambini delle scuole del territorio della città, misurazione dei parametri vitali. massimo sardo