LBF Techfind Opening Day 2024: Alpo, arriva subito la prima storica vittoria in A1, per Battipaglia c’è tanto da lavorare
IL COMMENTO
Questo Opening day è stato davvero fantastico, tante sorprese, sia nei risultati che nelle prestazioni delle singole squadre,chi pensava che fosse già tutto scritto, dopo il weekend genovese, dovrà rivedere le proprie convinzioni.
Nel match di oggi, Battipaglia, dopo l’eliminazione dall’Eurocup, per mano delle spagnole del Baxi Ferrol, che hanno oserei dire dominato nel doppio confronto contro la squadra campana, tentava oggi di partire col piede giusto in campionato.
Coach Serventi, deve rinunciare per noie muscolari a Smorto, e lancia nel quintetto, Seka nel ruolo di play, coadiuvata dall’esperienza di Cupido, con Pavic, e le due americane Benson e Drake, che dovrebbero realizzare i punti in attacco, attenzione particolare verso Drake, la classe 2000, è una scorer, con medie da 18 punti nel campionato NCAA.
La giovane Alpo, è alla sua prima esperienza in A1, Soave ci propone in cabina di regia, l’elfo demoniaco, che porta il nome di Moriconi, con la centometrista Parmesani pronta ad attaccare il ferro, Frustaci, ed il doppio pivot Tulonen e Mathias, assente per infortunio Rosignoli.
Sicuramente, notiamo da subito una grande frenesia nella manovra offensiva di entrambe le squadre, si cercano punti di riferimento, che tardano a palesarsi, le campane si affidano a Seka, che imposta per se stessa, e riesce ad essere sempre pericolosa nei suoi attacchi al ferro, purtroppo non riesce a dialogare con le due americane apparse abbastanza fumose nel loro gioco.
Le venete mettono in mostra un vero gioco di squadra, che ha in Moriconi, un tremendo folletto tecnico, in grado di scompaginare qualsiasi trama difensiva preparata da coach Serventi, è letteralmente “immenso” scriverebbe il buon Ungaretti, il suo secondo quarto, dove realizza 11 punti, con triple, arresto e tiro, che scava la prima distanza importante con Battipaglia.
Ecco, questa la grande differenza fra le due squadre, mentre Alpo sembra una squadra, che arriva a canestro, correndo e passandosi la palla, mostrando anche discrete individualità, oltre Moriconi, direi Mathias, bravissima nel mostrarci dei fade away di pregevole fattura, Battipaglia si affida a giocate individuali ed estemporanee, e resta in partita, solo grazie alla garra di Seka e della sua vera leader Rosa Cupido.
L’assenza di precisione nel tiro di Drake, diventa quasi fastidiosa, per lei 0/4 da tre, ma è mortifera la percentuale dei tiri da tre 2/20 per le campane, è dovuta entrare Potolicchio, vista la prestazione delle compagne, meritava più spazio, per veder realizzare una tripla, alle ragazze di patron Rossini.
La partita si è decisa nell’ultimo quarto, ed è stata ancora una volta Moriconi, con una tripla da casa sua, ad indirizzarla definitivamente, la squadra veneta ha messo in risalto una grande forma fisica, grande corsa e resistenza, ed una buona presenza sotto le plance.
Battipaglia, ha ancora tanto da lavorare, Serventi nella pre season, non ha mai avuto la squadra al completo, ci si aspetta di più da Benson e Drake, devono legare il loro gioco al resto della squadra, perchè attualmente sono un corpo estraneo in questa compagine.
TABELLINO:O.ME.P.S BATTIPAGLIA – MEP PELLEGRINI VILLAFRANCA 59-63
LE PAGELLE
MATHIAS Erin 7: che giocatrice, sotto canestro non è la solita pivot, che prende il rimbalzo ed appoggia alla tabella, ma quando si allontana e realizza con dei fadeaway di rara eleganza, facendo impallidire Benson, si capisce che è unica nel suo ruolo, 16 punti, conditi da 14 rimbalzi, piovra.
PARMESANI Francesca 6: gioia e dolore del suo coach, grande temperamento, bravissima nell’attaccare il ferro, ma quanti terzi tempi sbagliati, troppo frenetica nel momento della conclusione
SPINELLI Martina 6: vorrei ma non posso, Martina ha grandi doti atletiche miste ad una buona tecnica, ma deve scrollarsi di dosso una certa timidezza in fase offensiva, contro Pavic poteva osare di più.
OSTOJIC Marta 6,5:una bella sorpresa di questa partita, la croata entra, raggiunge facilmente la doppia cifra, molto brava nel creare spazi per la sgusciante Moriconi.
MORICONI Ilaria 8: l’elfo demoniaco, giusto appellativo, per la play dell’Alpo, dopo un inizio balbettante, sfodera un secondo quarto pazzesco, dove realizza 11 punti praticamente da sola, scavando il primo solco importante contro le campane, 16 punti, con la tripla finale che uccide Battipaglia, gioca male quando c’è in campo Rainis, non è da doppio play.
FRUSTACI Sofia 6: paga l’emozione dell’esordio, la sua fatata mano si scalda in ritardo, solo una tripla per lei, brava a rimbalzo dove ne prende 6 anticipando spesso Vojtulek
RAINIS Carlotta 5,5: competere con questa Moriconi, è cosa estremamente difficile, quando gioca insieme a lei, si spegne e diventa avulsa dalla manovra, esercitarsi ai liberi 0/4, mai intraprendente in fase offensiva.
TULONEN Helmi 5: lenta, impacciata, oggi rappresenta una zavorra per la sua squadra, in fase conclusiva, deve capire che il tiro dall’arco non è il suo forte, e per segnare dovrebbe dedicarsi di più all’utilizzo del piede perno e allo stare sotto le plance.
SOGLIA Serena 6,5: volitiva, questa per lei è una grande chance, la sfrutta bene, si fa sempre trovare pronta su dei dai e vai semplici, che tagliano come il burro la difesa campana, realizza 6 punti, la sua veemenza a rimbalzo la porta anche a franare su Seka, guerriera.
DRAKE Unique 5: ha la nomea della grande realizzatrice ex NCAA, ma oggi ne abbiamo visto il fantasma, al tiro da fuori male, 0/4, in avvicinamento al ferro ci mostra dei crossover lentissimi, corpo estraneo alla squadra.
CUPIDO Rosa 7: leader indiscusso, morale e tecnico della squadra di Serventi, grinta su ogni pallone, ha voglia di rivalsa, dopo essere stata all’ ombra di Romeo la scorsa stagione, 16 punti, ci mostra giocate fenomenali che Benson non tramuta in punti, realizza una penetrazione attorniata da tre avversarie nel quarto periodo, leonessa.
SEKA Sarah 6,5: da play non si fa tanto amare, non trovando compagne che interagiscono con lei, deve forzare continue penetrazioni, la preferisco quando viene attivata da Cupido, li parte testa bassa, e neanche Parmesani riesce a tenerla.
VOJTULEK Ana 6: non è in perfette condizioni fisiche, ma riesce a duettare con Cupido e a farsi vedere sotto canestro
BALDASSARRE Francesca s.v.
POTOLICCHIO Raffaella 6: mi domando perchè tanta panchina? deve entrare lei, per vedere Battipaglia realizzare la prima tripla, riesce a contrastare efficacemente l’azione di Rainis.
PAVIC Josipa 5,5: male a rimbalzo, ne prende solo 4, Seka il doppio, con una Cupido cosi potrebbe andare in doppia cifra, ma certi movimenti bisogna capirli, imballata.
BENSON Marie 6: voto di fiducia, primi due quarti inguardabili, portava palla, sotto canestro annientata da Mathias, sicuramente non in forma, non riesce a capire le idee di Seka e Cupido, nel terzo periodo si sveglia, con maggiore presenza a rimbalzo(ben 10), ma quanti canestri senza pressione avversaria sbaglia, non ha per il momento un buon ritmo partita.
MATTEO AVAGLIANO
L'articolo LBF Techfind Opening Day 2024: Alpo, arriva subito la prima storica vittoria in A1, per Battipaglia c’è tanto da lavorare proviene da All-Around.