ru24.pro
World News in Italian
Сентябрь
2024

Abbattuto l’ex Consorzio di Vigonza, al suo posto otto abitazioni

0

Abbattuto l’ex Consorzio Agrario di Peraga, struttura chiusa il 5 dicembre 2018. Un pezzo di storia che se ne va per dare avvio al Piano di rigenerazione urbana della frazione.

L’intento dell’amministrazione comunale è di recuperare le aree centrali di degrado attraverso interventi sull’esistente evitando di consumare suolo.

Sono stati tenuti in considerazione alcuni aspetti sostanziali come le forme di collaborazione pubblico-privato per un equilibrio economico-finanziario dell’operazione e la valorizzazione del patrimonio culturale-paesaggistico vista la presenza del fiume Tergola e del vicino complesso monumentale del Castello dei Da Peraga.

Con l’abbattimento parte la terza fase del progetto, al posto dell’ex Consorzio Agrario verrà realizzato un recupero residenziale con la costruzione di un percorso ciclopedonale, di parcheggi e di un’area verde a disposizione della frazione. «Si tratta di una vera e propria rigenerazione urbana perché abbattendo un edificio abbandonato si crea una nuova residenzialità senza consumare nuovo suolo» dichiara il sindaco Gianmaria Boscaro «vengono contestualmente eseguiti una serie di servizi viabilistici e di mobilità lenta per i cittadini.

Appena ricevuti i permessi necessari l’azienda costruttrice, la Biesse Srl, è partita subito. Parallelamente abbiamo già affidato anche la progettazione per l’abbattimento dell’ex casa Pavanello, di proprietà del Comune, che si trova a ridosso della rotatoria di Peraga. Anche lì sarà realizzato un percorso ciclopedonale già finanziato dal Comune che avrà accesso diretto al fiume Tergola. Il tutto darò continuità all’opera di rigenerazione e conferirà una nuova veste al centro di Peraga».

Al posto dell’ex Consorzio Agrario sorgeranno otto unità abitative per un totale di circa 4 mila metri cubi lordi. «Gli appartamenti saranno a due piani e tutti in classe energetica A4» precisa l’architetto Nicola Tacchetto di Net Project «come previsto nel piano degli interventi per questa area.

Sarà un complesso residenziale a forma di ferro di cavallo e verranno utilizzati materiali ecocompatibili secondo le più avanzate tecnologie per il risparmio energetico. Essendo un piano convenzionato, saranno realizzati mille metri quadri di parcheggi che una volta ultimati verranno ceduti al Comune. Sotto è stato realizzato un invaso per l’invarianza idraulica e il recupero delle acque meteoriche che saranno trattenute prima di essere immesse nella rete scolante».

Infine, nel programma di rigenerazione urbana per la frazione c’è anche il recupero e la valorizzazione dello storico ex Mulino di Peraga.

«Altri interventi urbanistici e ambientali riguardano la creazione del “Parco Agrario del Tergola”, un aspetto molto importante sotto l’aspetto naturalistico» conclude Boscaro «ma anche come promozione turistica che si vuole evolvere con criteri di sostenibilità, accessibilità e utilizzo con l’implementazione di quelle attività complementari tipiche per queste zone ambientali».