Melanzane al cioccolato: info e curiosità sulla famosa ricetta campana
Melanzane al cioccolato: info e curiosità sulla famosa ricetta della costiera amalfitana, nel post a cura di Napoli Fans
Tra le ricette più insolite e affascinanti della tradizione campana, spiccano senza dubbio le melanzane al cioccolato, un dessert che unisce due ingredienti apparentemente lontani tra loro: la melanzana e il cioccolato.
Questo piatto, originario della Costiera Amalfitana, è un esempio perfetto di come la cucina campana sappia sorprendere e conquistare anche i palati più esigenti.
In questo post esploreremo l’origine di questa ricetta, le curiosità che la circondano e, naturalmente, ti guideremo nella preparazione di questo dolce unico e irresistibile. Bentornati su Napoli Fans!
Origine e storia delle melanzane al cioccolato
Le melanzane al cioccolato sono una ricetta che affonda le sue radici nella tradizione culinaria della Costiera Amalfitana. Questo piatto, che potrebbe sembrare una moderna invenzione gastronomica, ha in realtà una lunga storia, risalente almeno al XVIII secolo.
La combinazione di melanzane e cioccolato può sembrare strana, ma riflette perfettamente l’estro e la creatività della cucina campana. Si dice che la ricetta sia stata inventata dalle suore delle coste sorrentine, che avrebbero sperimentato l’abbinamento di ingredienti locali come le melanzane con il cioccolato, all’epoca una novità importata dalle Americhe. Se andiamo in costiera amalfitana, invece, si dice che siano stati i monaci di Tramonti e Atrani a realizzare la ricetta.
Il risultato è un dolce ricco e complesso, capace di sorprendere e deliziare i commensali, tanto che divenne presto una tradizione durante le feste religiose e le celebrazioni locali. Addirittura si dice che la nipote dello zar Nicola II, in piena depressione post-partum e inappetente, alla vista della ricetta preparata apposta per lei, si sia sentita subito meglio, divorando letteralmente il piatto.
Oggi, le melanzane al cioccolato sono considerate una prelibatezza rara, che si prepara principalmente in occasione della festa di Ferragosto, quando le famiglie della Costiera Amalfitana si riuniscono per celebrare questa giornata con piatti tradizionali. A Napoli, invece, sono preparate in occasione della festa della Madonna della Neve.
Ingredienti e preparazione delle melanzane al cioccolato
Preparare le melanzane al cioccolato richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale vale sicuramente lo sforzo.
Ecco gli ingredienti principali e i passaggi per realizzare questo dolce unico.
Ingredienti:
- 2 melanzane lunghe
- Sale grosso
- Farina 00
- Olio per friggere
- 200 g di cioccolato fondente
- 200 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 50 g di cacao amaro in polvere
- Cannella in polvere
- Pinoli (facoltativi)
- Uvetta (facoltativa)
- Scorzette di arancia candita (facoltativa)
- Cedro e amarena sciroppata (soprattutto nella zona di Napoli)
- Confettini colorati o granella di nocciole per decorare
Procedimento:
- Inizia lavando e sbucciando le melanzane, quindi tagliale a fette sottili, circa 0,5 cm di spessore. Disponi le fette in uno scolapasta, cospargendole di sale grosso, e lascia riposare per circa un’ora. Questo passaggio è importante per eliminare l’acqua in eccesso e l’eventuale sapore amaro.
- Dopo un’ora, risciacqua bene le melanzane sotto acqua corrente per eliminare il sale, quindi asciugale con cura utilizzando carta da cucina.
- Passa le fette di melanzana nella farina e friggile in abbondante olio caldo fino a quando saranno dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e lasciale raffreddare.
- Nel frattempo, prepara la crema al cioccolato. In un pentolino, scalda il latte senza farlo bollire. Aggiungi il cioccolato fondente spezzettato e mescola fino a quando sarà completamente sciolto. Unisci lo zucchero, il cacao amaro e un pizzico di cannella, continuando a mescolare fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
- A questo punto, inizia a comporre il dolce. In una pirofila, disponi uno strato di melanzane fritte, quindi coprile con uno strato di salsa al cioccolato. Se ti piace, puoi aggiungere pinoli, uvetta e scorzette di arancia candita tra uno strato e l’altro per arricchire il sapore.
- Continua a stratificare melanzane e cioccolato fino a esaurire gli ingredienti. Termina con uno strato generoso di salsa al cioccolato e decora la superficie con confettini colorati o granella di nocciole.
- Lascia riposare il dolce in frigorifero per almeno un’ora prima di servirlo. Le melanzane al cioccolato sono ancora più buone se preparate il giorno prima, in modo che i sapori abbiano il tempo di amalgamarsi.
Curiosità e varianti della ricetta
Le melanzane al cioccolato, pur essendo una ricetta tradizionale, hanno dato origine a diverse varianti nel corso degli anni. Alcune versioni includono l’aggiunta di crema pasticcera o ricotta dolce, che conferiscono al dolce una consistenza ancora più ricca e cremosa. Nella zona di Napoli, invece, si è soliti aggiungere cedro e amarena.
Un’altra variante popolare è l’uso di diversi tipi di cioccolato, come il cioccolato al latte o il cioccolato bianco, per creare contrasti di sapore e colore. Alcuni chef moderni hanno persino sperimentato l’aggiunta di spezie esotiche, come il peperoncino o lo zenzero, per dare un tocco di piccantezza o freschezza al dolce.
Un’altra curiosità interessante è legata al nome del piatto: in alcune zone della Campania, le melanzane al cioccolato sono conosciute come “parmigiana di melanzane dolce”, in riferimento alla famosa “parmigiana di melanzane” salata. Questo nome riflette la tecnica di preparazione a strati, simile a quella della parmigiana classica, ma con ingredienti dolci.
Quando e dove gustare le melanzane al cioccolato
Le melanzane al cioccolato sono un dolce tipicamente preparato in occasione delle festività, in particolare durante la festa di Ferragosto e della Madonna della Neve. Tuttavia, la loro crescente popolarità ha fatto sì che oggi siano disponibili in molte pasticcerie della Costiera Amalfitana durante tutto l’anno.
Se hai la fortuna di visitare le località della Costiera sorrentina o amalfitana, non perdere l’occasione di assaggiare questa prelibatezza in uno dei ristoranti o delle pasticcerie locali.
Molti chef della zona propongono le melanzane al cioccolato come dessert nei loro menu, spesso rivisitando la ricetta tradizionale con un tocco personale.
Come servire le melanzane al cioccolato
Le melanzane al cioccolato sono un dolce ricco e complesso, che si presta a essere servito in vari modi. Tradizionalmente, vengono presentate a fette, come un dolce al cucchiaio, accompagnate da un bicchiere di vino dolce o da latte alle mandorle.
Per un’esperienza ancora più golosa, puoi accompagnarle con una pallina di gelato alla vaniglia o alla cannella, che contrasta piacevolmente con la ricchezza del cioccolato.
Se vuoi stupire i tuoi ospiti, puoi anche servire le melanzane al cioccolato in piccole monoporzioni, magari decorandole con frutta fresca o fiori eduli.
Conclusioni
Le melanzane al cioccolato sono un esempio perfetto di come la cucina campana sappia combinare ingredienti semplici e tradizionali per creare piatti sorprendenti e raffinati. Questo dolce unico e affascinante è un vero e proprio tributo alla creatività e all’amore per il cibo che caratterizzano la cultura gastronomica della Costiera Amalfitana.
Se non hai mai provato le melanzane al cioccolato, ti invitiamo a farlo, seguendo la ricetta tradizionale o sperimentando con le varianti che preferisci. Sarà un’esperienza culinaria indimenticabile, che ti permetterà di scoprire un lato inaspettato della cucina italiana e di apprezzare ancora di più la ricchezza della nostra tradizione gastronomica.
L'articolo Melanzane al cioccolato: info e curiosità sulla famosa ricetta campana proviene da Napoli Fans.