Circola su un monopattino elettrico modificato con un sellino: multa da 6 mila euro
Il personale del Reparto Motorizzato della Polizia Locale di Trieste, impegnato quotidianamente nei controlli di polizia stradale sul territorio cittadino, ha notato un conducente alla guida di un monopattino elettrico con un’evidente irregolarità: un posto a sedere.
Una volta fermato, gli operatori hanno effettuato un controllo accurato sul veicolo, soprattutto per quanto riguarda le caratteristiche costruttive: è emerso che, per il rapporto tra la potenza che il motore era in grado di sviluppare e l’altezza del posto a sedere, il mezzo non era più qualificabile come monopattino elettrico, bensì come ciclomotore a tutti gli effetti.
Preso atto che i monopattini elettrici non possono mai essere dotati di sellino - essendo realizzati per la sola conduzione in posizione eretta - e che era di fatto un ciclomotore, al conducente sono state contestate diverse sanzioni amministrative per un totale di quasi di 6000 euro; il mezzo veniva sequestrato ai fini della confisca.